|
IL SISTEMA BINARIO DI LEIBNIZ
- Al limite della "pascalina" pose rimedio il
matematico tedesco G. Leibniz, che nel 1671 costruì una macchina in grado di fare anche
moltiplicazioni e divisioni. Il principio della moltiplicazione era relativamente
semplice: sommare successivamente il moltiplicando per un numero di volte pari al
moltiplicatore.
|

|
- Tuttavia, la sua più grande invenzione fu quella della
rappresentazione binaria dei numeri (0 e 1). Purtroppo però essa cadde nel vuoto e solo
nel 1847 verrà riscoperta, grazie al matematico inglese C. Boole, che aprirà l'orizzonte
alle grandi scuole di logica matematica del '900 e soprattutto alla nascita del
calcolatore elettronico.
- Non dobbiamo dimenticare che fino a Leibniz la scienza si
era limitata a rispondere alle esigenze di una società basata sulle manifatture, sul
commercio e sulla navigazione.
Per saperne di più:
www.ulisse.bs.it/museo/storia/leibniz/leibniz.htm
www.istitutocalvino.it/studenti/siti/ia/precursori/leibniz.html

|