|
CROCE CONTRO MEZZALUNA

A leggere l'art. di Magdi Allan (Corriere della sera 16-07-2004) si resta ancora più
convinti che sia proprio l'occidente democratico a fomentare l'islam intregralista.
"E' doveroso chiudere immediatamente le scuole islamiche di Milano e tutte le
scuole simili che proliferano in modo spontaneo e clandestino all'ombra delle
moschee d'Italia", dice con la sicurezza d'avere la verità in tasca.
Come se con questi provvedimenti i "genitori [islamici] che odiano la nostra
civiltà" inizieranno finalmente ad amarla.
"Ed è assurdo che i responsabili delle scuole islamiche vengano trattati
dalle autorità come interlocutori...". Quindi gli interlocutori dovrebbe
soltanto essere i genitori islamici, che quando arrivano in Italia sono
portatori di una semplice sub-cultura, che presto devono dimenticare cominciando
coll'inserire immediatamente i loro figli nelle nostre scuole.
Che sicumera! Ma allora perché non mettere nella legge Bossi-Fini una
clausola che autorizzi l'ingresso ai soli immigrati islamici di provata fede
occidentale?
A che serve essere "islamici" se appena si mette piede in Italia bisogna
comportarsi come se si fosse "cattolici"?
"E' ora che le autorità italiane intervengano per porre fine alle realtà
integralistiche...". Ma in Italia non esiste forse la libertà di pensiero, di
associazione, di parola?
Anche Comunione e Liberazione è una realtà intregralista, seppure sul
versante cattolico: qualcuno forse ha mai cercato di inquisirla? E che senso
avrebbe farlo, visto che - come dice Allam - "è nell'interesse generale che gli
italiani abbiano una forte identità anche sul piano religioso, che in Italia
s'imponga con forza la legge uguale per tutti...".
Dunque, tutti cattolici-romani, perché più si è di questa fede e meglio si
combatte l'islam, pardon, meglio lo si "integra". Davvero una bella legge uguale
per tutti, laica e moderna.
Logica giuridica islamica -
Islam -
Calendario
Bibliografia
- Delle Donne Giovanni,
Maometto il profeta dell'Islam e il suo tempo, Simonelli
- Di Nola Alfonso M.,
Maometto e la saggezza dell'Islam. Vita, insegnamenti e detti
memorabili del Profeta, Newton & Compton
-
I detti di Maometto, Eco
- Ibn Garir al-Tabari Muhammad,
Vita di Maometto, BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
- Zeghidour Slimane,
La Mecca da Maometto alla fine del XX secolo, BUR Biblioteca
Univ. Rizzoli
- Gabrieli Francesco,
Maometto e le grandi conquiste arabe, Newton & Compton
- Noja Noseda Sergio,
Maometto profeta dell'Islam, Mondadori
- Bobzin Hartmut,
Maometto, Einaudi
- Delaporte H.,
Vita di Maometto, Luni
- Boulainvilliers Henri de,
Vita di Maometto, Sellerio di Giorgianni
- Rodinson Maxime,
Maometto, Einaudi
- Mandel Gabriele,
Maometto il profeta, Mondadori
- Delcambre Anne-Marie,
Maometto. Il profeta dell'Islam, Electa Gallimard
- Rosati Giancarlo,
La profezia di Maometto, Milesi
- Lo Jacono Claudio,
Maometto. L'inviato di Dio, Edizioni Lavoro
- Al-Quda'i Mohammed,
La fiaccola ovvero le sentenze di Maometto, il Profeta, BUR
Biblioteca Univ. Rizzoli
- Scanziani Piero,
Maometto. Vita, dottrina, sufismo, piccola antologia del Corano,
Elvetica
- Armstrong Karen,
Maometto. Vita del profeta, Il Saggiatore
- Guzzetti Cherubino M.,
Muhammad. La vita di Maometto profeta di Allâh, San Paolo
Edizioni
- Faggin Giuseppe,
Dai greci a Maometto. Libertà e dignità dell'uomo nelle grandi
visioni del mondo, Accademia Olimpica
- D'Ancona Alessandro,
La leggenda di Maometto in Occidente, Salerno
- Pirenne Henri,
Maometto e Carlomagno, Laterza
-
Da Maometto a Carlomagno. Il Mediterraneo e l'Europa alle origini
dell'arte medievale, Jaca Book
- Phipps William E.,
Maometto e Gesù. Differenze e affinità tra i fondatori delle due
maggiori religioni mondiali, Mondadori
- Fletcher Richard,
Cristianesimo e Islam a confronto. Mille anni di storia fra Maometto
e l'età moderna, Corbaccio
- Panella Carlo,
Il «complotto ebraico». L'antisemitismo islamico da Maometto a Bin
Laden, Lindau
- Di Meglio Rita,
Islàm. Uno sconosciuto in Occidente. La religione islamica alla luce
del Corano e della Sunna, Pironti
-
Il cane di Maometto. Uomini e cani nelle terre della Mezzaluna,
Nuovi Equilibri
- - S.H. Nasr, Ideali e realtà dell'Islam, ed. Rusconi
- F. Gabrieli, Maometto, ed. De Agostini
- A. Bausani, L'islam, Garzanti 1980
- M. Lings, Cos'è il sufismo, ed. Mediterranee Roma
- F. Peirone, Il Corano, Mondadori 1979
- F. Peirone, L'islamismo, Rizzoli 1984
-
Il Corano, UTET Libreria -
Il Corano, Rusconi -
Il Corano, Gangemi -
Il Corano, BUR Biblioteca Univ. Rizzoli -
Il Corano, Newton & Compton
- Cook Michael L.,
Il Corano, Einaudi
-
Juz 'amma. La 30ª parte del Corano. Con CD Audio. Testo arabo a
fronte, Al Hikma
- Campanini Massimo,
Il Corano e la sua interpretazione, Laterza
- Jevolella Massimo,
Non nominare il nome di Allah invano. Il Corano libro di pace,
Boroli Editore
- Azzi Joseph,
Il sacerdote e il profeta. Alle fonti del Corano, Chirico
- Pellegrino Giovanni,
Bibbia e Corano. Principali somiglianze, Edisud Salerno
- Smith Adel,
Conoscere il Corano. Il Corano, la Bibbia e la scienza a confronto,
Alethes
- Nicodemo Renato,
Maryam. La Vergine nel Corano, Alberti & C.
- Schmitt Eric-Emmanuel,
Monsieur Ibrahim e i fiori del Corano, E/O
- Rahman Fazlur,
La religione del Corano, Net
-
Allah e la guerra... Versetti dal Corano sulla pace e sulla guerra
commentati dall'Occidente, Malatempora
- Rizzo Anella,
Il Corano in camera da letto. Matrimonio e sessualità nelle coppie
italo-musulmane, Datanews
- Mandel Gabriele,
Il Corano senza segreti, Bompiani
www.arab.it
|