|
Il
Forum Europeo della Gioventù
|
|
Obiettivo del Forum Europeo della Gioventù
(European Youth Forum - YFJ Youth Forum Jeunesse) è quello di
migliorare le condizioni di vita dei giovani in Europa e di dar loro la possibilità
di partecipare attivamente nella costruzione dell'Europa e della società.
Il forum agisce come canale di collegamento e scambio di informazioni fra le
organizzazioni giovanili e le istituzioni europee.
Basato su Consigli nazionali della
Gioventù e Organizzazioni
non-governative internazionali, i 93 membri del Forum rappresentano
circa 10 milinoi di giovani europei.
Obiettivi
- agire da interlocutore e organismo consultivo
delle Istituzioni internazionali (Unione Europea, Consiglio d'Europa, Agenzie
delle Nazioni Unite, ecc.) su tutti gli argomenti di rilevante interesse per
i giovani e le organizzazioni giovanili;
- promouvere la politica giovanile attraverso
le politiche giovanili dei Governi e delle Istituzioni;
- influenzare le poltiche giovanili delle Istituzioni
internazionali;
- incrementare il livello di partecipazione
dei giovani e delle organizzazioni giovanili nella società e nei processi
decisionali;
- promuovere lo scambio di idee ed esperienze,
diritti ed opportunità fra i giovani di tutta l'Europa.
Attività
I campi d'azione del Forum europeo della gioventù sono i seguenti:
- lavoro di rappresentanza e lobby su politiche
giovanili, società civile, sviluppo dell'Europa;
- cittadinanza e apprendimento lungo tutto l'arco
della vita (attività di formazione formale ed informale, formazione
professionale, cittadinanza attiva);
- occupazione e affari sociali (occupazione
giovanile, lotta all'esclusione sociale, protezione sociale per i giovani);
- diritti umani ed uguaglianza (educazione ai
diritti umani, lotta al razzismo, alla xenofobia, all'intolleranza e alle
discriminazioni; diritti delle donne; cooperazione con le organizzazioni rappresentative
delle minoranze; inclusione dei giovani provenienti da specifiche minoranze);
- cooperazione globale nel campo della gioventù
(è un tentativo di far sì che la voce dei giovani sia ascoltata
anche nel campo della cooperazione internazionale e nelle fasi di realizzazione
degli interventi europei in materia di gioventù; contemporaneamente
si tenta di far incontrare e far co-operare le differenti piattaforme regionali
che rappresentano i giovani di altre aree geografiche);
- sviluppo del lavoro giovanile (incremento
delle capacità dei giovani di intervenire nella formulazione delle
politiche giovanili; sviluppo di uguali opportunità per i giovani di
tutti i paesi europei e di tutte le condizioni sociali; promozione della democrazia
e della stabilità; sviluppo di forme di cooperazione a livello di base);
- servizi per i membri (materiali e programmi
formativi; servizi di informazione e pubblicazioni);
- comunicazione fra i membri stessi e verso
i membri.
Per maggiori informazioni
European Youth Forum
Rue Joseph II straat 120
B-1000 Brussels
Belgio
Tel: + 32 2 230 64 90
Fax: + 32 2 230 21 23
E-mail: youthforum@youthforum.org
Internet: www.youthforum.org