![]() |
La Fondazione Europea per la Gioventù |
|
La Fondazione Europea per
la Gioventù (EYF) è stata fondata dal Consiglio d'Europa per
garantire un sostegno finanziario alle attività giovanili a livello
internazionale. Il suo bilancio annuale è di circa 3 milioni di Euro.Dal 1972, più di 300.000
giovani di età compresa fra i 15 e i 30 anni provenienti soprattutto
dai Paesi membri del Consiglio hanno beneficiato direttamente delle attività sostenute dalla Fondazione.
La Fondazione è uno strumento fondamentale a sostegno della cooperazione giovanile. Il suo supporto è indirizzato ad attività giovanili organizzate da Organizzazioni della società civile, network internazionali e a sostenere iniziative, soprattutto meeting internazionali ma anche campagne, mostre, pubblicazioni, produzione di materiali audiovisivi, progetti pilota. La Fondazione prevede inoltre la concessione di contributi destinati allo sviluppo e all'amministrazione di organizzazioni e network giovanili internazionali.
Negli ultimi anni vi sono
state diverse priorità d'azione tra cui il sostegno alle minoranze,
la tutela dell'ambiente, lo sviluppo del lavoro con i giovani.
Dal 1995 una particolare attenzione viene posta alla promozione della solidarietà e della tolleranza in Europa, come parte integrante della campagna condotta
dal Consiglio d'Europa contro il razzismo, la xenofobia, l'anti-semitismo e
l'intolleranza. In particolare per il periodo 2006-2008 il Consiglio d'Europa ha individuato le seguenti tematiche:
Meeting giovanili internazionali (Categoria
A)
La Fondazione può concedere
un contributo economico per l'organizzazione di incontri giovanili internazionali
quali seminari, conferenze, campi, festival, laboratori.
Altre attività diverse dai meeting
(Categoria B)
Oltre ai meeting, la tipologia di attività per le quali si può
richiedere il sostegno della Fondazione comprende studi, ricerche, la produzione
di informazioni e materiali su argomenti di interesse giovanile. In questa categoria,
per esempio, la Fondazione può supportare:
Nell'ambito di questa categoria di attività, la Fondazione può anche sostenere visite di studio volte a costruire nuovi partenariato a livello europeo.
Contributi per il funzionamento amministrativo
di organizzazioni non governative e reti giovanili internazionali (Categoria
C)
La Fondazione può, su base annuale,
concedere ad alcune organizzazioni non governative o alcune reti giovanili internazionali
dei contributi volti a coprire parte delle spese di funzionamento della loro
struttura amministrativa necessaria per la realizzazione delle attività di livello europeo.
Nell'ambito di questa categoria,la Fondazione può
anche contribuire per un periodo massimo di tre anni per aiutare le organizzazioni
giovanili affinché sviluppino e consolidino una struttura europea (categoria C-bis).
Progetti pilota (Categoria D)
Dal gennaio del 2000, la Fondazione ha cominciato a sostenere finanziariamente
dei progetti pilota.
Tali progetti, nei quali sono inclusi i progetti pilota nell'ambito del Programma
di educazione ai diritti umani (testo in inglese), cercano di tener conto del fatto che spesso
le attività giovanili, per la loro stessa natura, non rispondono a regole,
criteri e condizioni eccessivamente rigide, in particolare quando rispondono
alle seguenti priorità:
Come candidarsi
Possono canidarsi organizzazioni o network giovanili non governativi internazionali, nazionali e locali o strutture non governative coinvolte nel lavoro giovanile.
Le procedure di candidatura oggi avvengono esclusivamente on-line.
Per un contributo della Fondazione Europea della Gioventù leggi le istruzioni su come
candidarsi (pagine in inglese, richiede una connessione Internet attiva).
Per informazioni
EYF - Fondazione Europea per la Gioventù
Strasburgo |