La netiquette in sintesi

La netiquette in sintesi

La versione base della netiquette per l’Italia, riportata nel seguito, può essere trovata presso l’Autorità di Denominazione italiana Ita-PE Nic

Etica e norme di buon uso dei servizi di rete

Fra gli utenti dei servizi telematici di rete, prima fra tutte la rete Internet, ed in particolare fra i lettori dei servizi di «news» Usenet, si sono sviluppati nel corso del tempo una serie di «tradizioni» e di «principi di buon comportamento» (galateo) che vanno collettivamente sotto il nome di «netiquette». Tenendo ben a mente che la entità che fornisce l’accesso ai servizi di rete (provider, istituzione pubblica, datore di lavoro, etc.) può regolamentare in modo ancora più preciso i doveri dei propri utente, riportiamo in questo documento un breve sunto dei principi fondamentali della «netiquette», a cui tutti sono tenuti ad adeguarsi.

Alle regole precedenti, vanno aggiunti altri criteri che derivano direttamente dal buon senso:

Per chi desiderasse approfondire i punti qui trattati, il documento di riferimento è RFC1855 «Netiquette Guidelines», ed anche RFC2635 «A Set of Guidelines for Mass Unsolicited Mailings and Postings» disponibili sulla rete presso: Nic # Nic

Vedi anche http://www.inferentia.it/netiquette/dis.html