GABANA. (I) Termine usato
per indicare latto di coprire la testa di una persona con un giubbotto e poi di
percuoterla scherzosamente. Oppure anche buttarsi addosso a una persona in un angolino.
Vedi anche CUARTAZA (cioè copertaccia). |
GABBARE. "Mhanno
gabbato la borsa", espressione che indica un furto o uno scippo subìto. Vedi
CIULARE. |
GABESTRO. (I) "Mi son
fatto un gabestro", cioè uno spinello. Vedi anche SPINO, SPINELLO, GIUNTO, JOINT,
CANNONE, SPADINO, CANNA, PETARDO. |
GAGIAZ. (D) Termine usato
per indicare una persona dai capelli rossi. Vedi GAGIO. |
GAGIO. (D) Termine che
indica una persona dai capelli rossi. Le espressioni nei suoi confronti sono spesso
offensive: "Gagio malefico", "Gagio malvagio", "Sfiga del
gagio". |
GAMBA GIGIA. (I) "Ti
facciam la gamba gigia", espressione che indica la volontà di picchiare qualcuno
alle ginocchia. Vedi anche GAMBA RAMATA. |
GAMBI. (I) "A t' s-cent
al gambi", espressione usata per indicare che si vuol far del male fisico a qualcuno. |
GANZ. (M) "Lè
ganz" è unespressione che in italiano significa "è grande!",
"è forte!" (non necessariamente perché lo sia davvero, ma solo perché così
appare). L'espressione "T' ci ganz" significa "Sei gagliardo". |
GARNÈDA. (I) "Tra al
tu gambi u i pasa un chen sa la garnèda in bóca!", cioè "Tra le tue gambe ci
passa un cane con la scopa in bocca", per indicare le gambe molto storte di una
persona. |
GAS. (I) "Vai con un
filo di gas!", cioè "Vai sciolto": espressione usata per tranquillizzare
qualcuno. |
GASATO. (D) "Sei gasato
a palla!", espressione che indica una persona particolarmente allegra, esaltata,
spesso grazie allalcool, o che comunque si dà molte arie. |
GAT. (I) "T' ci cmè e
gat pózal", cioè "Oggi sei cattivissimo". |
GATI. (I) "ò truvè
dal gati da pitnè", cioè "Ho trovato delle gatte da pettinare".
Espressione dialettale che significa "Ho trovato da fare con una ragazza". |
GATTA. (I) "Sono andato
in gatta", espressione usata per indicare uno stato di ubriacatura da alcolici. |
GATTO. (I) "Sei del
gatto!", espressione usata per definire una persona dallaria stanca o anche si
comporta in modo strano. |
GEL. (I) Termine che indica
una sostanza usata per i capelli. Quando una persona se ne dà troppo, si dice:
"Tha leccato la vacca?", oppure "Appiccati!". |
GEMELLI. (I) "Gemelli
del destino" è unespressione che si usa per indicare due persone dello stesso
sesso che stanno sempre insieme. |
GIAZ. (I) "U j è un
giaz ch' i n' sta dret gnenca i pasarot", cioè "Cè un freddo che non
stanno dritti neppure i passerotti". Espressione che sta ad indicare una giornata o
una stagione molto fredda. Vedi VENT. |
GIOCONDO. (D) Dicesi di
persona tonta e credulona. |
GIUNTO. (I) Termine usato
tra amici in luoghi tranquilli. E lequivalente di "Spinello". |
GNÉSCUL. (I) "Va a
zarchè di gnéscul", cioè "Va a cercare i lombrichi". Espressione usata
per togliersi di torno qualcuno. |
GNOCCA. (F) "Quella è
una gran gnocca!", espressione usata per indicare una bella ragazza. Vedi FIGONA,
SODA. |
GNOCCO. (M) Termine per
indicare un ragazzo molto bello. Vedi anche FIGO, BONAZZO, SODO. |
GOMMA. (I) "Amico di
gomma", espressione usata per indicare un falso amico, cioè uno che ti tradisce.
Vedi anche FIGA DI GOMMA |
GOOD. (I) Significa
"Buono". E unesclamazione di gioia usata nei momenti in cui vengono
dette cose piacevoli. |
GRANCHIO. (I) "Alla
granchio!", espressione usata quando una cosa è considerata molto positiva
("Alla grande!"). L'espressione "Hai preso un granchio" è
l'equivalente di "Hai preso una fregata". |
GRANITO. (I) "Sei
deficiente che tagli il granito", espressione che sta ad indicare una persona molto
incapace. |
GRAZIELLA. (I) "Ti
piego come una graziella", espressione usata quando si vuol far del male fisico a
qualcuno. |
GREZZO. (D) "Sei grezzo
come il sabbione", "Sei grezzo come il petrolio", "Sei fine come il
ghiaione", "Sei fine come la carta vetrata", espressioni usate per indicare
(anche in maniera ironica) quanto è rozza una persona. |
GUARDABILE. (I) Termine che
indica una persona carina. Vedi PASSABILE, CARUCCIA, SCOPABILE. |
GUFARE. "Non
gufare", "Sei un gufo", espressioni che significano "Non portare
sfortuna (o sfiga)". Altra espressione: "Sei luccello del
malaugurio". |