IL
DIALETTO ROMAGNOLO È VIVO!
- Non esiste un dialetto unitario parlato in tutta la Romagna.
- Poiché il nostro Istituto copre un raggio d'utenza di circa 50 km,
i dialettismi dei ragazzi risentono di varie aree geografiche,
anche se la prevalente resta quella cesenate.
- Come noto i dialetti costituiscono un serbatoio lessicale
cui l'italiano regionale attinge di continuo, nel parlare quotidiano,
in cartelli, manifesti e simili.
- È opinione di molti studiosi che il dialetto non sia il segno
di una inferiorità culturale o di una diversità sociale, ma, anzi,
un patrimonio di inestimabile valore linguistico, che merita
d'essere trasmesso alle generazioni future.
Bibliografia specifica sul dialetto romagnolo
- Gianni Quondamatteo, Dizionario romagnolo (ragionato), 2 voll.,
ed. Tipolito "La pieve", Villa Verucchio (FO) 1983.
- Libero Ercolani, Vocabolario romagnolo-italiano e italiano-romagnolo,
ed. del Girasole, Ravenna 1971.
- Antonio Mattioli, Vocabolario romagnolo-italiano, Tip. Galeati,
Imola 1879.
- Antonio Morri, Vocabolario romagnolo-italiano, Tip. Conti, Faenza
1840.
- A. Sancisi, Il dialetto della scuola. Guida per i maestri di Romagna,
Stab. Tip. Moderno, Cesena 1926.
- Questa Romagna, a cura di A. Emiliani, ed. Alfa, Bologna 1963.
- Fondamentali sono tutti gli studi sul dialetto romagnolo del glottologo
austriaco Friedrich Schürr.
Bibliografia sulla politica linguistica antidialettale
- L. M. Lombardi Satriani, Folklore e profitto.
Tecniche di distruzione di una cultura, ed. Guaraldi, Firenze-Rimini 1973.
- L. J. Calvet, Linguistica e colonialismo,
ed. Mazzotta, Milano 1977.
- U. Bernardi, Le mille culture, ed. Coines,
Roma 1976.
- S. Salvi, Le lingue tagliate, ed. Rizzoli,
Milano 1975.
- T. De Mauro, Scuola e linguaggio, Editori
Riuniti, Roma 1977.
Bibliografia generale sulla lingua italiana e sui dialetti
regionali
- B. Migliorini, Storia della lingua italiana, Sansoni, Firenze
1960.
- B. Migliorini, Lingua contemporanea, Sansoni, Firenze 1963.
- G. Devoto, Profilo di storia linguistica italiana, La Nuova
Italia, Firenze 1953.
- G. Devoto, Il linguaggio d'Italia, Rizzoli, Milano 1974.
- G. Devoto - M.L. Altieri, La lingua italiana. Storia e problemi
attuali, Torino 1979.
- G. Devoto - G. Giacomelli, I dialetti delle regioni d'Italia,
Sansoni, Firenze 1972.
- T. De Mauro, Storia linguistica dell'Italia unita, Laterza, Bari
1963 (1976).
- T. De Mauro - M. Lodi, Lingua e dialetti, Roma 1979.
- T. De Mauro, Le parole e i fatti, Editori Riuniti, Roma 1977.
- B. Terracini, Lingua libera e libertà linguistica, Troni 1963.
- C. Tagliavini, Le origini delle lingue neolatine, Bologna 1964
(1972).
- E. Peruzzi, Una lingua per gli italiani, Torino 1967.
- G. Rohlfs, Studi e ricerche su lingue e dialetti in Italia,
Firenze 1972.
- A. Simonini, Sociolinguistica, Bologna 1976.
- C. Dionisotti, Geografia e storia della letteratura italiana,
Einaudi, Torino 1967.
- La nuova questione della lingua, a c. di O. Parlangeli, Paideia,
Brescia 1971.
- S. De Stefanis Ciccone, La questione della lingua nei periodici
letterari del primo Ottocento, Firenze 1971.
- A.L. Lepschy - G. Lepschy, La lingua italiana. Storia, varietà
dell'uso, grammatica, Milano 1981.
- F. Bruni, L'italiano. Elementi di storia della lingua e della cultura,
Torino 1984.
- L. Serianni - P. Trifone (a cura), Storia della lingua italiana. I
luoghi della codificazione (vol. I) e Scritto e parlato (vol. II), Torino
1993-94.
- P.V. Mengaldo, Storia della lingua italiana. Il novecento, Bologna
1994.
- M. Durante, Dal latino all'italiano moderno, Zanichelli, Bologna
1981.
- F. Bruni (a cura), L'italiano nelle regioni. Testi e documenti,
Torino 1994.
- G.I. Ascoli, Scritti sulla questione della lingua, Einaudi, Torino
1975.
- A. Manzoni - G.I. Ascoli, Scritti sulla questione della lingua,
Loescher, Torino 1974.
- AA.VV., Storia letteraria d'Italia, Padova 1991.
- G. Spagnoletti - G. Vivaldi, Poesia dialettale dal Rinascimento a oggi,
Milano 1991.
- V. Vivaldi, Le controversie intorno alla nostra lingua dal 1500 ai
nostri giorni, 3 voll., Catanzaro 1894-98.
- V. Vivaldi, Storia delle controversie linguistiche in Italia da Dante
ai nostri giorni, Catanzaro 1925.
- Th. Labande-Jeanroy, La question de la langue en Italie,
Strasbourg 1925.
- Idem, La question de la langue en Italie de Baretti à Manzoni,
Paris 1925.
- B.T. Sozzi, Questione della lingua, in Dizionario critico della
letteratura italiana, Utet, Torino 1973.
- Idem, Aspetti e momenti della questione linguistica, Padova 1955.
- A. Schiaffini, Momenti di storia della lingua italiana, Roma 1951.
- S. Gensini, Elementi di storia linguistica italiana, Bergamo 1982.
- G. Contini, Esercizi di lettura, Firenze 1947.
- C. Segre, Lingua, stile e società, Milano 1963.
- E. Sanguineti, Ideologia e linguaggio, Milano 1965.
- M. Corti, Metodi e fantasmi, Milano 1969.
- P.P. Pasolini, Empirismo eretico, Milano 1972.
- Idem, Nuove questioni linguistiche, in Rinascita (n. 51,
26/12/1964).
- S. Salvi, Le lingue tagliate, Milano 1975.
- A. Varvaro, La lingua e la società, Napoli 1978.
- C. Tenca, Scritti linguistici, a c. di A. Stella, Ricciardi,
Milano 1974.
- F. Foffano, Prose filologiche: la questione della lingua, Firenze
1961.
- M. Vitale, La questione della lingua, Palermo 1960.
- M. Puppo, Discussioni linguistiche del Settecento, Torino 1957.
- Z. Muljacic, Introduzione allo studio della lingua italiana,
Einaudi, Torino 1971. (ampia bibliografia)
- S. Lanuzza, Storia della lingua italiana, Newton Compton, Roma
1994.
- L. Renzi, Introduzione alla filologia romanza, ed. Il Mulino,
Bologna 1976.
- Il Contemporaneo (supplemento di Rinascita, gennaio 1965).
- Quaderni di Ulisse (n. 63, settembre 1968).
- Sigma (nn.1/2, 1985).

Contatto -
Homolaicus -
Linguaggi -
Giodizio