GLI STUDI SULLA LINGUA DEI GIOVANI ITALIANI
BIBLIOGRAFIA
1. Volumi
- Banfi Emanuele e Sobrero Alberto A. (a cura di), Il linguaggio
giovanile degli anni Novanta. Regole, invenzioni, gioco, Bari,
Laterza, 1992.
- Dinale Claudia, I giovani allo scrittoio, Padova, Esedra, 2001.
- Forconi Augusta, La mala lingua. Dizionario dello «slang» italiano,
Milano, Sugarco, 1988.
- Giacomelli Roberto, Lingua Rock. L'italiano dopo il recente costume
giovanile, Napoli, Morano, 1988.
- Lanza Cesare, Il Mercabul. Il controlinguaggio dei giovani, Milano,
Mondadori, 1974.
- Liceo di Mendrisio, Vocabolario del linguaggio giovanile, Chiasso,
Tettamanti, 1998.
- Manzoni Ruggero e Dalmonte Enrico, Pesta duro e vai trànquilo.
Dizionario del linguaggio giovanile, Milano, Feltrinelli, 1980.
- Manzoni Gian Ruggero, Peso vero sclero. Dizionario del linguaggio
giovanile di fine millennio, Milano, Il Saggiatore, 1997.
- Marcato Carla, Fusco Fabiana, Parlare "giovane" in Friuli,
Alessandria, Edizioni dell'Orso, 1994.
- Mavellia Clara, Die Sprache der Jugendlichen in Mailand. Untersuchungen
zur Semantik und Wortbildung des aktuellen italienischen, Frankfurt am
Main, Lang, 1991.
- Radtke Edgar (a cura di), La lingua dei giovani, Tübingen, Narr,
1993
- Saggio di un vocabolario del gergo studentesco alessandrino compilato
dagli alunni della 2a liceale A del liceo-ginnasio "G. Plana" di Alessandria,
Alessandria 1972.
- Titone Renzo (a cura di), Come parlano gli adolescenti, Roma,
Armando, 1995.
- Trifone Maurizio, Aspetti linguistici della marginalità nella periferia
romana, Perugia, Guerra, 1993.
- Trisciuzzi Leonardo, Un caprone fuggito dal gregge: retorica e
turpiloquio nel linguaggio giovanile, Milano, Emme Edizioni, 1982.
2. Articoli
- Antonelli Giuseppe, A proposito della neodialettalità metropolitana:
un'inchiesta pilota sul linguaggio giovanile romano, in Roma e il suo
territorio. Lingua, dialetto e società, a cura di Maurizio Dardano, Paolo
D'Achille, Claudio Giovanardi, Antonia G. Mocciaro, Roma, Bulzoni, 1999, pp.
225-248.
- Banfi Emanuele, Un libro recente sul linguaggio giovanile, «Rivista
Italiana di Dialettologia» 12, 1988, pp. 203-207.
- Banfi Emanuele, Conoscenza e uso di lessico giovanile a Milano e a
Trento, in Il linguaggio giovanile degli anni Novanta. Regole,
invenzioni, gioco, a cura di Emanuele Banfi e Alberto A. Sobrero, Bari,
Laterza, 1992, pp. 99-148.
- Banfi Emanuele, Le scritte della Pantera trentina, «Materiali di
lavoro» X, 2-3, 1992 [numero monografico su La scrittura bambina.
Interventi e ricerche sulle pratiche di scrittura dell'infanzia e
dell'adolescenza], pp. 103-118.
- Banfi Emanuele, «Linguaggio dei giovani», «linguaggio giovanile» e
«italiano dei giovani», in Come parlano gli italiani, a cura di
Tullio De Mauro, Firenze, La Nuova Italia, 1994, pp. 149-156.
- Banfi Emanuele, Sabine Hepp, I 'ciao' di Friburgo, «Italiano &
Oltre» 8, 1993, pp. 71-76.
- Banfi Emanuele, Hipp Sabine, Analisi comparata di corpora di
linguaggio giovanile italiano e tedesco, in Le lingue speciali.
Atti del Convegno di studi, Università di Macerata 17-19 ottobre 1994, a cura
di Ruggero Morresi, Roma, Il calamo, 1998, pp. 23-44.
- Barbagli Alessia, Costantini Mariadonata, Ragazze e ragazzi in birreria,
in Donna e linguaggio, a cura di Gianna Marcato, Padova, CLEUP, 1995,
pp. 587-596.
- Battaglia C., I giovani siciliani ‘abbordano’ ma spesso si ‘scantano’.
Una indagine sulle varietà giovanili nell’area di Palermo, in Mari
D’Agostino (a cura di), Aspetti della variabilità. Ricerche linguistiche
siciliane, Palermo, Centro di Studi Filologici e Linguistici Siciliani,
1997, pp. 155-213.
- Binazzi Neri, O italiano o dialetto. Il lessico «a una dimensione» dei
giovani fiorentini: analisi di un campione, in Grammatica del parlare e
dell'ascoltare a scuola, a cura di Luciana Brasca e Maria Luisa Zambelli,
Firenze, La Nuova Italia, 1992, pp. 99-116.
- Binazzi Neri, Giovani uomini e giovani donne di fronte alle parole di
Firenze: risultati di un'analisi sul campo, in Donna e linguaggio,
a cura di Gianna Marcato, Padova, CLEUP, 1995, pp. 569-579.
- Bobbio Anna, Scritto sui muri, «Italiano & Oltre», 8, 1993, p. 90.
- Canobbio Sabina, Baccagliare a Torino. Appunti di lavoro sul linguaggio
giovanile, «Rivista Italiana di Dialettologia» 22, 1998, pp. 195-207.
- Cortelazzo Michele A., L'influsso dei linguaggi settoriali, in
Il linguaggio giovanile degli anni Novanta. Regole, invenzioni, gioco, a
cura di Emanuele Banfi e Alberto A. Sobrero, Bari, Laterza, 1992, pp. 71-84.
- Cortelazzo Michele A., Lingua politica e lingua dei giovani. Analisi di
due epistolari collettivi, in La lingua dei giovani, a cura di
Edgar Radtke, Tübingen, Narr, 1993, pp. 151-160.
- Cortelazzo Michele A., Il parlato giovanile, in Storia della
lingua italiana, II, Scritto e parlato, a cura di Luca Serianni e Pietro
Trifone, Torino, Einaudi, 1994, pp. 291-317.
- Cortelazzo Michele A., La componente dialettale nella lingua delle
giovani e dei giovani, in Donna e linguaggio, a cura di Gianna
Marcato, Padova, CLEUP, 1995, pp. 581-586.
- Coveri Lorenzo, Prospettive per una definizione del linguaggio
giovanile in Italia, in Varietätenlinguistik des Italienischen, a
cura di Günter Holtus ed Edgar Radtke, Tübingen, Narr, 1983, pp. 134-141.
- Coveri Lorenzo, 'Iao paninaro, «Italiano & Oltre» 3, 1988, pp.
107-111.
- Coveri Lorenzo, Italienisch: Sprache und Generationen - Lingua ed età,
in Günter Holtus, Michael Metzeltin, Christian Schmitt (a cura di), Lexikon
der Romanistischen Linguistik, vol. IV, Tübingen, Niemeyer, 1988, pp.
134-141.
- Coveri Lorenzo, La smemoranda per scrivere come i muri e il videotel,
«Théuth» 1, 1991, p. 5.
- Coveri Lorenzo, Gli studi in Italia, in Il linguaggio giovanile
degli anni Novanta. Regole, invenzioni, gioco, a cura di Emanuele Banfi e
Alberto A. Sobrero, Bari, Laterza, 1992, pp. 59-69.
- Coveri Lorenzo, La comunicazione minorile, «Materiali di lavoro» X,
2-3, 1992 [numero monografico su La scrittura bambina. Interventi e
ricerche sulle pratiche di scrittura dell'infanzia e dell'adolescenza],
pp. 95-102.
- Coveri Lorenzo, Le scritture minorenni, «Italiano & Oltre» 8, 1993,
pp. 78-83.
- Coveri Lorenzo, Novità del/sul linguaggio giovanile, in La
lingua dei giovani, a cura di Edgar Radtke, Tübingen, Narr, 1993, pp.
35-47.
- Coveri Lorenzo, Segni di sogni. Scrittura esposta e scritture giovanili,
«I quaderni della Mediateca [delle Marche]» III.10, 1998 [numero monografico
Il segno in scena. Scritte murali e graffiti come pratiche
semio-linguistiche, a cura di Paola Desideri], pp. 43-70.
- Coveri Lorenzo, Alessandra de Nardis, Lingua italiana e giovani leve
operaie. Indagine sociolinguistica in un centro di formazione professionale a
Genova, in Raffaele Simone e Giulianella Ruggiero (a cura di), Aspetti
sociolinguistici dell'Italia contemporanea. Atti dell'VIII Congresso
Internazionale di Studi (Bressanone, 31 maggio - 2 giugno 1974), Roma, 1977,
pp. 235-272.
- De Mauro Tullio, Il patrimonio linguistico delle giovani generazioni,
in I valori e i linguaggi. Adulti e ragazzi: un rapporto difficile, a
cura di Guido Petter e Franca Tessari, Firenze 1990, pp. 215-230.
- Detti Ermanno, Un premio ai giovani che scrivono, «Italiano &
Oltre» 8, 1993, pp. 89-90.
- Finessi Simona, Conoscenza e uso di lessico giovanile a Genova e a
Carcare (SV): un primo sondaggio, in Il linguaggio giovanile degli anni
Novanta. Regole, invenzioni, gioco, a cura di Emanuele Banfi e Alberto A.
Sobrero, Bari, Laterza, 1992, pp. 195-203.
- Finessi Simona, Parlar giovane in Liguria, «Italiano & Oltre» 8,
1993, pp. 86-87.
- Fontana Elisabetta, Une enquête en cours dans un lycée technique de
Padoue, in Jugendsprache langue de jeunes youth language. Linguistische
und soziolinguistische Perspektiven, a cura di Jannis K. Androutsopoulos e
Arno Scholz, Frankfurt, Lang, 1998, pp. 91-104.
- Fusco Fabiana, Una ricerca sperimentale sul linguaggio giovanile in
Friuli, in Le lingue speciali. Atti del Convegno di studi,
Università di Macerata 17-19 ottobre 1994, a cura di Ruggero Morresi , Roma,
Il calamo, 1998, pp. 75-79.
- Galetto Pia, Il linguaggio dei giovani tra riflessione e creatività,
«Studi Italiani di Linguistica Teorica e Applicata» 28, 1999, pp. 5-42.
- Giacomelli Roberto, A proposito di lingua rock, «Rivista Italiana
di Dialettologia» 14, 1990, pp. 183-185.
- Giacomelli Roberto, Aspetti del linguaggio giovanile italiano degli
anni recenti e di oggi alla luce della cultura rock, in La lingua dei
giovani, a cura di Edgar Radtke, Tübingen, Narr, 1993, pp. 175-188.
- Giacomelli Roberto, Linguaggio dei giornali giovanili, in
Linguaggio del giornalismo, a cura di Mario Medici e Domenico Proietti,
Milano, Mursia, 1992, pp. 83-95.
- Giacomelli Roberto, Le parole della droga (Rec. a Trifone Maurizio,
Aspetti linguistici della marginalità; nella periferia romana, Perugia,
Guerra, 1993), «Italiano & Oltre» 10, 1996, pp. 61-62.
- Giacomelli Roberto, Sesso, droga, rock and roll, in Le lingue
speciali. Atti del Convegno di studi, Università di Macerata 17-19 ottobre
1994, a cura di Ruggero Morresi, Roma, Il calamo, 1998, pp. 45-58.
- Giovanardi Claudio, Note sul linguaggio dei giovani romani di borgata,
«Studi Linguistici Italiani» 19, 1993, pp. 62-78.
- Holtus Günter, Il linguaggio giovanile nella lessicografia italiana,
in La lingua dei giovani, a cura di Edgar Radtke, Tübingen, Narr, 1993,
pp. 109-134.
- Klein Gabriella, Zur Stellung und Funktion von Sprachvariation im
Gespräch jugendlicher Neapolitaner, in Dausendschön-Gay, U./Gühlich, E./Kraft,
U. (a cura di), Linguistische Interaktionsanalyse. Beiträge zum 20.
Romanistentag 1987, Tübingen, Narr, 1991, pp. 89-106.
- Livolsi Marino, Bison Ivano, Una lettura dei dati: alcune ipotesi
interpretative, in Il linguaggio giovanile degli anni Novanta. Regole,
invenzioni, gioco, a cura di Emanuele Banfi e Alberto A. Sobrero, Bari,
Laterza, 1992, pp. 149-194.
- Loporcaro Michele, Un problema d'etimologia: sul che fico! del
linguaggio giovanile, «Studi di Lessicografia Italiana» 13, 1996, pp.
343-364.
- Marcato Carla, Fare cestìl nel parlare giovane di Udine, in
Studi rumeni e romanzi, a cura di Coman Lupu e Lorenzo Renzi, Padova,
Unipress, 1995, pp. 598-606.
- Marcato Carla, Intorno alle accezioni di "gergo" e "varietà
paragergali", in Lingue speciali e interferenza. Atti del Convegno
seminVerdanae, Udine 16-17 maggio 1994, a cura di Raffaella Bombi, Roma, Il
calamo, 1995, pp. 221-226.
- Mastrangelo Latini Giulia, Conservazione e innovazione nel dialetto
romano: il linguaggio del mercato rionale e quello dei giovani, in
Dialettologia urbana: problemi e ricerche, Atti del XVI Convegno del
C.S.D.I. (Lecce 1-4 ottobre 1986), Pisa, Pacini, 1989, pp. 192-198.
- Mininni Giuseppe, L'"Adolescent Talk": al di là; di una furuncolosi
semiotica, in Il linguaggio degli adolescenti, a cura di Renzo
Titone, Roma, Armando, 1995, pp. 79-87.
- Mioni Alberto M., Uao! Clap, clap! Ideòfoni e interiezioni nel mondo
dei fumetti, in Il linguaggio giovanile degli anni Novanta. Regole,
invenzioni, gioco, a cura di Emanuele Banfi e Alberto A. Sobrero, Bari,
Laterza, 1992, pp. 85-96.
- Miotto Antonio, Il gergo degli adolescenti, «Rassegna Italiana di
Sociologia» 1.2, 1960, pp. 45-53.
- Morresi Ruggero, Lessico della devianza giovanile: un approccio
antropologico-retorico, in Lingue speciali e interferenza. Atti del
Convegno seminVerdanae, Udine 16-17 maggio 1994, a cura di Raffaella Bombi,
Roma, Il calamo, 1995, pp. 203-219.
- Morresi Ruggero, Per una retorica applicata. Ancora sul linguaggio dei
tossicodipendenti, in Le lingue speciali. Atti del Convegno di
studi, Università di Macerata 17-19 ottobre 1994, a cura di Ruggero Morresi,
Roma, Il calamo, 1998, pp. 59-72.
- Mosca Giuseppina, Attuale uso di figure retoriche: il linguaggio
figurato nel parlare quotidiano, nel linguaggio dei giovani, nella cronaca
sportiva, nella tradizione dialettale orale, nella letteratura, in
Retorica e scienze del linguaggio. Atti del X Congresso Internazionale di
Studi (Pisa, 31 maggio - 2 giugno 1976), a cura di Federico Albano Leoni e M.
Rosaria Pigliasco, Roma, Bulzoni, 1979, pp. 281-311 (ripubblicato con il
titolo L'uso di figure retoriche nel linguaggio dei giovani, in Il
linguaggio degli adolescenti, a cura di Renzo Titone, Roma, Armando, 1995,
pp. 25-36).
- Pasquali P.S., Appunti lessicali furbeschi. Serie seconda, «Italia
Dialettale» 10, 1934, pp. 241-262 [alle pp. 254-255 dedica un piccolo
paragrafo al «gergo degli studenti de La Spezia»]
- Pecoraro Carmela, Il linguaggio degli adolescenti siciliani, in
Il linguaggio degli adolescenti, a cura di Renzo Titone, Roma, Armando,
1995, pp. 89-120.
- Pistolesi Elena, Il visibile parlare di IRC (Internet Relay Chat),
«Quaderni del Dipartimento di Linguistica dell'Università degli Studi di
Firenze» 8, 1997, pp. 213-246.
- Podestà Andrea, Il tifo scritto. La lingua degli ultras a Genova,
«I quaderni della Mediateca [delle Marche]» III.10, 1998 [numero monografico
Il segno in scena. Scritte murali e graffiti come pratiche
semio-linguistiche, a cura di Paola Desideri], pp. 99-129.
- Radtke Edgar, La vitalità di una voce gergale del romanesco
nell'italiano contemporaneo: il caso di sgamare, in Atlanti regionali:
aspetti metodologici, linguistici e etnografici, Atti del XV Convegno del
C.S.D.I. (Palermo 7-11 ottobre 1985), Pisa, Pacini, s.a., pp. 453-465.
- Radtke Edgar, Gerghi di lingua italiana vs. gerghi dialettali? Nuovi
processi di gergalizzazione nell'italiano contemporaneo, in La
dialettologia italiana oggi. Studi offerti a Manlio Cortelazzo, a cura di
Günter Holtus, Michele Metzeltin, Max Pfister, Tübingen, Narr, 1989, pp.
141-149.
- Radtke Edgar, «Non c'è problema», «Italienisch» n. 23, maggio 1990,
pp. 68-69.
- Radtke Edgar, Substandardsprachliche Entwicklungstendenzen im
Sprachverhalten von Jugendlichen im heutigen Italien, in Sprachlicher
Substandard III. Standard, Substandard und Varietätenlinguistik, a cura di
Günter Holtus ed Edgar Radtke, Tübingen 1990, pp. 128-171.
- Radtke Edgar, La dimensione internazionale del linguaggio giovanile,
in Il linguaggio giovanile degli anni Novanta. Regole, invenzioni, gioco,
a cura di Emanuele Banfi e Alberto A. Sobrero, Bari, Laterza, 1992, pp. 5-44.
- Radtke Edgar, Sono l'avanguardia?, «Italiano & Oltre» 8, 1993, pp.
84-87.
- Radtke Edgar, Il linguaggio giovanile in Italia: state of art, le
fonti, la documentazione, la descrizione linguistica, in La lingua dei
giovani, a cura di Edgar Radtke, Tübingen, Narr, 1993, pp. 1-23.
- Radtke Edgar, Presentazione di alcuni lemmi per un lessico della lingua
dei giovani, in La lingua dei giovani, a cura di Edgar Radtke,
Tübingen, Narr, 1993, pp. 135-150.
- Radtke Edgar, Varietà giovanili, in Introduzione all'italiano
contemporaneo. La variazione e gli usi, a cura di Alberto A. Sobrero,
Roma-Bari, Laterza, 1993, pp. 191-235.
- Radtke Edgar, Ein italienisches Jugendsprachewörterbuch der
Mikrodiachronie: Der Dizionario della Lingua parlata dei Giovani 1982-1992
(DLPG), in Jugendsprache langue de jeunes youth language. Linguistische
und soziolinguistische Perspektiven, a cura di Jannis K. Androutsopoulos e
Arno Scholz, Frankfurt, Lang, 1998, pp.59-70.
- Rizzi Elena, Note sul linguaggio dei giovani studenti bolognesi,
«Rivista Italiana di Dialettologia» 9, 1985, pp. 89-102.
- Romiti Sara, The Mural Writings of the Young in Rome, in
Jugendsprache langue de jeunes youth language. Linguistische und
soziolinguistische Perspektiven, a cura di Jannis K. Androutsopoulos e
Arno Scholz, Frankfurt, Lang, 1998, pp. 281-304.
- Scholz Arno, [rep] oder [rap]? Aneignung und Umkodierung der
Hip-Hop-Kultur in Italien, in Jugendsprache langue de jeunes youth
language. Linguistische und soziolinguistische Perspektiven, a cura di
Jannis K. Androutsopoulos e Arno Scholz, Frankfurt, Lang, 1998, pp. 233-257.
- Scholz Arno, Uso e norma della «lingua dei giovani» in base a tipi di
testo informali, «Italienisch» 44, 2000, pp. 66-83.
- Sobrero Alberto A., Tra un panino e una parola, «Italiano & Oltre»
2, 1987, p. 189.
- Sobrero Alberto A., Varietà linguistiche giovanili fra passato e futuro,
in Seduzioni di normalità. Linguaggi giovanili e Anni Ottanta, a cura
di Graziano Martignoni, Comano, ed. Alice, 1990, pp. 97-109.
- Sobrero Alberto A., Varietà giovanili: come sono, come cambiano, in
Il linguaggio giovanile degli anni Novanta. Regole, invenzioni, gioco,
a cura di Emanuele Banfi e Alberto A. Sobrero, Bari, Laterza, 1992, pp. 45-58.
- Sobrero Alberto A., Costanza e innovazione nelle varietà linguistiche
giovanili, in La lingua dei giovani, a cura di Edgar Radtke,
Tübingen, Narr, 1993, pp. 95-108.
- Solinas Cristiana, La famiglia di 'Smemo', «Italiano & Oltre» 8,
1993, pp. 81-82.
- Solinas Cristiana, La scrittura esposta come forma di comunicazione
giovanile. Sister Smemoranda & Brother Zainetto, «I quaderni della
Mediateca [delle Marche]» III.10, 1998 [numero monografico Il segno in
scena. Scritte murali e graffiti come pratiche semio-linguistiche, a cura
di Paola Desideri], pp. 71-97.
- Stefinlongo Antonella, Scritte murali (e non) dell'area metropolitana
romana, «I quaderni della Mediateca [delle Marche]» III.10, 1998 [numero
monografico Il segno in scena. Scritte murali e graffiti come pratiche
semio-linguistiche, a cura di Paola Desideri], pp. 131-174.
- Trifone Pietro, Il linguaggio dei giovani di Pescara, «Contributi
di Filologia dell'Italia Mediana» X, 1996, pp. 231-255.
- Tropea Giovanni, Sull'italiano parlato dai giovani, in Cent'anni
del ginnasio. 1886-1986, Annuario del Liceo «Michele Amari» di Giarre,
Giarre, 1987, pp. 273-299.
- Tropea Giovanni, Sul lessico degli studenti a Siracusa. Contributo alla
conoscenza dei linguaggi speciali in Italia, in Dialetto, lingua e
cultura materiale. Atti della giornata di studio su Giorgio Piccitto
(Ragusa, 27 maggio 1993), a cura di Giuseppe Gulino, Ragusa, Centro Studi
"Feliciano Rossitto", 1995, pp. 180-181.
- Tropea Giovanni, Sull'italiano parlato dagli studenti a Catania,
«Contributi di Filologia dell'Italia Mediana» X, 1996, pp. 291-337.
3. Articoli giornalistici
- gennaio-febbraio 2000, "Campus", pp. 50-58: C'è
post@ per tutti <campus.html>, a cura di Ottaviano Nenti, Francesca
Candreva Mattia Schieppati e Cristina Tagliabue [sull'uso, soprattutto da
parte dei giovani, di e-mail e chat-line come mezzo di comunicazione]
- 15 marzo 1995, "Corriere della Sera", p. 35: Cinzia Fiori,
Ragazzi nella Babele dei linguaggi globali
<CS15032000.html> [in occasione di un seminario sui linguaggi
giovanili, vengono intervistati linguisti (Còveri, Simone), sociologi (Canevacci)
ed altri studiosi (Torti)]
- 16 marzo 2000, "L'Espresso", p. 84-88: Stefano Pistolini,
Short Generation <Espr16032000.html> [sul
fenomeno comunicativo, principalmente giovanile, dei messaggini via cellulare
(SMS). Con un'intervista al semiologo Paolo Fabbri]
- 19 agosto 2000, "Corriere della Sera", p. 29: Michele A. Cortelazzo,
Oralità, concisione, assenza di sintassi: le
caratteristiche di una scrittura «allegra» <CS19082000.html> [viene
analizzato il valore della scrittura degli SMS, soprattutto in ambito
giovanile]
Lo stupidario liceale è un testo
analogo a Giodizio
www.homolaicus.com -
www.maldura.unipd.it/giov/biblio.htm

Contatto -
Homolaicus -
Linguaggi -
Giodizio