TESTI CARTACEI SU AMAZON
|
PDF
|
La filosofia ingenua: riflessioni sul mondo greco
|
107
|
In che mondo viviamo (Diario luglio-dicembre 2024)
|
106
|
Il crollo occidentale (Diario febbraio-giugno 2024)
|
105
|
The Western Collapse (Diary of 2024)
|
104
|
Preistorico
|
103
|
La shoah palestinese (ottobre 2023-febbraio 2024)
|
102
|
The palestinian shoah (ottobre 2023-febbraio 2024), tr. to eng.
|
102 bis
|
La catastrofe (luglio-ottobre 2023)
|
101
|
La resa (marzo-giugno 2023)
|
100
|
La linea rossa (dicembre 2022-marzo 2023)
|
99
|
Multipolare (luglio-dicembre 2022)
|
98
|
L'impero romano: II. Dalla repubblica al principato
|
97
|
Contro Ulisse
|
96
|
Storia della Spagna
|
95
|
La guerra totale (maggio-giugno 2022)
|
94
|
Diario su Cristo
|
93
|
Il signore del gas (aprile-maggio 2022)
|
92
|
La truffa ucraina (gennaio-marzo 2022)
|
91
|
Diario di Facebook (apr-dic 2021)
|
90
|
Cristo in Facebook
|
89
|
Studi laici sull'Antico Testamento
|
88
|
Diario di Facebook (gen-mar 2021)
|
87
|
L'impero romano. I. Dalla monarchia alla repubblica
|
86
|
Diario di Facebook (2017-20)
|
85
|
La scienza nel Seicento. L’inizio
della fine della natura
|
84
|
Coscienza e Materia. Oltre il
materialismo dialettico
|
83
|
La scienza del colonialismo. Critica
dell’antropologia culturale
|
82
|
L'aquila Rosa. Critica della
Luxemburg
|
81
|
Lenin e la guerra imperialista
|
80
|
Cinico Engels. Oltre l’Anti-Dühring
|
79
|
Herbis non verbis. Introduzione alla
fitoterapia
|
78
|
Arte da amare. La parabola dell'arte
religiosa dall'iconografia bizantina a Caravaggio
|
77
|
La svolta di Giotto. La nascita
borghese dell'arte moderna
|
76
|
Storia dell'Inghilterra, dai Normanni
alla rivoluzione inglese
|
75
|
Letterati stranieri
|
74
|
Letterati italiani
|
73
|
Pagine di letteratura
|
72
|
L'impossibile Nietzsche
|
71
|
In principio era il due
|
70
|
Da Cartesio a Rousseau. La filosofia
borghese tra razionalismo e illuminismo
|
69
|
Le teorie economiche di Giuseppe
Mazzini
|
68
|
Rousseau e l'arcantropia. Dal passato
più remoto al futuro più prossimo
|
67
|
Il Trattato di Wittgenstein
|
66
|
Esegeti di Marx
|
65
|
Maledetto capitale. Esegesi critica
del Marx economista
|
64
|
Marx economista
|
63
|
Il meglio di Marx (fino alla svolta
del 1848)
|
62
|
L'idealista
Gorbaciov. Le forme del socialismo democratico (pubblicato
dalla Diderotiana)
|
61
|
Il grande Lenin. Per un socialismo
democratico
|
60
|
Cultura e società romana
|
59
|
Etica ed economia. Per una teoria
dell'umanesimo laico
|
58
|
Società ecologica e democrazia
diretta
|
57
|
La dittatura della democrazia. Come
uscire dal sistema
|
56
|
Stato di diritto e ideologia della
violenza
|
55
|
Democrazia socialista e terzomondiale
|
54
|
Preve disincantato. Analisi della
storia critica del marxismo
|
53
|
Che cos'è la coscienza? Pagine di
diario
|
52
|
Che cos'è la verità? Pagine di diario
|
51
|
Scienza e Natura. Per un'apologia
della materia
|
50
|
Siae contro Homolaicus. Per il
diritto a una cultura libera, gratuita e pubblica
|
49
|
Sesso e amore. Un libro per tutti
|
48
|
Linguaggi e comunicazione
|
47
|
Homo primitivus. Le ultime tracce di
socialismo
|
46
|
Psicologia generale. Piccolo manuale
scolastico
|
45
|
Critica laica
|
44
|
Cristianesimo medievale
|
43
|
Laicismo medievale
|
42
|
Le ragioni della laicità
|
41
|
Diritto laico
|
40
|
Ideologia della chiesa latina
|
39
|
Dal feudalesimo all'Umanesimo. Quadro
storico-culturale di una transizione
|
38
|
Protagonisti dell’Umanesimo e del
Rinascimento
|
37
|
Spazio e Tempo (nei filosofi e nella
vita quotidiana)
|
36
|
Ribaltare i miti. Miti e fiabe
destrutturati
|
35
|
Pazìnzia e distèin in Walter Galli.
Un grande poeta dialettale romagnolo
|
34
|
Zetesis. Dalle conoscenze e abilità
alle competenze nella didattica della storia
|
33
|
Cenni di storiografia (italiana,
francese, americana e russa)
|
32
|
Dialogo a distanza sui massimi
sistemi. Come conciliare il sistema federativo col socialismo
democratico
|
31
|
Scoperta e conquista dell'America.
Dall’avventura di Colombo alla nascita del colonialismo
|
30
|
Il potere dei senzadio. Rivoluzione
francese e questione religiosa
|
29
|
Dante laico e cattolico
|
28
|
Grido ad Manghinot. Politica e
Turismo a Riccione (1859-1967)
|
27
|
Johannes. Il discepolo anonimo,
prediletto e tradito
|
26
|
Pescatori di favole. Le
mistificazioni nel vangelo di Marco
|
25
|
Contro Luca. Moralismo e opportunismo
nel terzo vangelo
|
24
|
Esegesi laica. Metodologia e protagonisti per una quarta ricerca
|
23
|
L'Apocalisse di Giovanni. Le origini
del cristianesimo
|
21
|
Ombra delle cose future. Esegesi
laica delle lettere paoline
|
20
|
Umano e Politico. Biografia
demistificata del Cristo
|
19
|
Le diatribe del Cristo. Veri e falsi
problemi nei vangeli
|
18
|
Guarigioni e Parabole: fatti
improbabili e parole ambigue
|
17
|
Ateo e sovversivo. I lati oscuri
della mistificazione cristologica
|
16
|
Risorto o Scomparso? Dal giudizio di
fatto a quello di valore
|
15
|
Cristianesimo primitivo. Dalle
origini alla svolta costantiniana
|
14
|
Gli apostoli traditori. Sviluppi del
Cristo impolitico
|
13
|
La colpa originaria. Analisi della
caduta
|
12
|
La tragedia d'Israele (duemila anni
fa)
|
11
|
Grammatica e Scrittura. Dalle
astrazioni dei manuali scolastici alla scrittura creativa
|
10
|
Interviste e Dialoghi
|
9
|
Per una riforma della scuola
|
8
|
Poiesis (Opera Omnia Poetica)
|
1
|
Sopravvissuto
(memorie di un ex)
|
0
|