POESIE IN LIBERTA'


DANIELE MORELLI

Daniele Morelli è nato il 6 Marzo del 1956 a Villanova di Bagnacavallo. I suoi genitori vendevano scarpe nei mercati.

Ma ha preferito studiare ed è diventato avvocato nel 1983.

Ora alterna la professione con l’insegnamento del diritto e dell’economia.

Ha sempre amato scrivere ed ha sempre sognato di diventare scrittore. Non ha però avuto il coraggio di fare, in tal senso, una scelta radicale. Si consola col pensiero che in fondo "non è mai troppo tardi".


Incù l’è mòrt l’avuchet della casa

(18.10.94)

In Tribunel, a Ravèna,
uj è dodg culòn quadrèdi
ad ziment
a faza vesta
 Tòt i dè ai pès
D’stramèz
‘curend dri
a mèl pinsir,
a mel aferi.
Mo quànd ch’j t’ataca
A la culòna tonda
-la piò grosa-
tòt i tirmin
j èscadù
u n’gnè piò gnit da fèr
E bsogna tsula persa.

Ai potenti del mondo

Un albero,
un fiore,
una farfalla
tutti noi,
paziente lavoro
di bellezze immense.

Non cancelliamo
questo splendore
e che l'amore
sia più grande
dei vostri orrendi pensieri.

La mi tèra

In ste cantòn ad'tèra
dispers in s'tè mond
da e mer carizeda
da e sòl t'ci basèda
le quèsta la mi tèra
le quèsta la Rumagna.

Da e mèr e cant piò dolz
l'acumpagna e mariner
e l'eria profumeda
ad resnà ad pè l'am lorta
a là campagna
le quest un grànd zàrdèn.
andè so in culeèna
prufom d'ginèstrà
andè so a Bàrtnòra
da què là grànd tàraza
sòta la piànura
infèna a la in fònd a e mèr,
le tòtt la Rumagna.

E se un dè am duvèss smarì
In zir pàr l'univers
Le fazil ritruvet
Bastà guàrdè a la so
In mèz a tànti stèll
T'ci sempar la piò bèla.

I giorni del poeta

Come vive un poeta?
Il poeta si alza al mattino
ed apre la finestra
vede la strada
e parte per il suo lavoro.
Poi torna a mangiare
e ancora
va al lavoro.
Alla sera il poeta è stanco.
Ma vorrebbe scrivere delle poesie.
Così passano i giorni
del poeta.


E pitareàn
(18.10.94)

E pitareàn
Curios còma un babì
e screcla
da un ram
a cl’ètar
instizì
cun nò
ch’a j purtè veja
la su tera
indò che lò
e cmanda
còma un bragadir.

E snèbia
(1994)

 E snèbia
l’è e dè d’ì murt
al foj agli è zali redi
còma i cavel in sla mi testa.
 I mi vec j è alà
i ha avlù andè in tera.
A screc al spal
int’l’impermeabil
e a pèns
quànd ch’e tucarà a me.

La rosa
(10.10.94)

La rosa
più la stringi a te e più si sciupa.
Allenta la stretta del tuo pugno.
La vita andrà dov’è il suo corso.
Finalmente libera.
E subito sentirai una grande pace.

Io sono uno strumento
(22.9.94)

Io sono uno strumento.
Un badile, una lancia.
Uno strumento flessibile
una scure.

Sono una voce e un silenzio.
Sono un cervello che pensa.
Una palude piatta senza vibrazioni.
Io sono uno strumento.
Ogni giorno passo di mano.
Ogni giorno un lavoro diverso.

Vivo a cavallo
(8.8.94)

Io vivo a cavallo
Tra la vita e la morte
Tentato ogni giorno
di uscire dal mondo
per perdermi, solo
in un bosco deserto.

Io vivo al confine
tra il rumore ed il silenzio
nella terra incerta
tra il lavoro e l’ozio
nella zona franca
con la scure innalzata
e la voglia trattenuta
di amputarmi dal mondo.

* * *
L a croce
è un ponte.

Ma l’altra riva
non si vede.


Web Homolaicus

Enrico Galavotti - Homolaicus - Sezione Letteratura
 - Stampa pagina
Aggiornamento: 27/11/2012