POESIE IN LIBERTA'


PIERLUIGI CAMILLI

PIERLUIGI CAMILLI

Nato a Moricone nel 1935. Conseguito il diploma di tecnico radio, ha continuato a coltivare la sua passione per la letteratura. Ha un innato senso ritmico per la poesia: la sua prima poesia, 1949, gli fruttò la sospensione per l’ora di lettere in I media. Scrive poesie, sia in lingua che in dialetto (Romanesco e Moriconese). Ha partecipato a pochissimi concorsi (cinque per l’esattezza) e ad uno ha ottenuto il primo premio, ad uno il secondo ed il terzo ad un altro.

Ma la sua vera passione è la curiosità letteraria e teatrale. Fin da ragazzo ha fatto parte di gruppi teatrali (filodrammatiche) locali, con qualche momento di creatività con la soddisfazione di qualche suo scritto rappresentato. Ha avuto un'esperienza di lavoro in Svizzera, dove ha curato, nei momenti di svago, una compagnia teatrale in lingua italiana. Ha scritto in collaborazione con la cugina, Carla Camilli, “Nui parlemo cucì” Vocabolario moriconese, con annessa grammatica.

Attualmente, oltre ad occuparsi del continuo sviluppo del dizionario in forma elettronica, è il “cervello” del Gruppo Teatrale “U Mascaró” (fondato nel 1991) del quale è dei tre fondatori, praticamente, l’unico rimasto “in scena”, ma dal 2009 ha ceduto la regia al suo “aiuto”.

Fonte: piercamilli.blogspot.com - piercamillipoesia.blogspot.com - www.ilgrilloparlante.org - Contatto

Su Youtube: video 1 - video 2 - video 3

Er paradiso nostrano (testo + pdf su Lulu)

POESIE IN DIALETTO ROMANESCO / MORICONESE
LA STORIA DELLA PATRIA (1983)

I

De 'na Patria ce n'era un gran bisogno!
Pé questo Garibaldi co' Mazzini,
lottorno pé realizzà 'sto sogno!
co' antri patrioti genuini;

e piano piano, tomi tomi e zitti,
come li sorci annaveno in cantina
pé poté poi camminà più dritti,
a lo stragnero nun piegà la schina.

Ce so vorzuti, è vero, molti anni
prima che ne le vene de la gente
entrasse l'allergia pé li tiranni!

Epperò, e è strano pé davero,
doppo le lotte, come fusse gnente,
consegnamo la Patria a lo stragnero! (1)

II

Sotto er controllo de 'sti governanti,
cianno pé bontà loro, consentito
a tirà fora dei politicanti
e finge de fondà quarche partito.

Ve lasso immagginà si com'è annata..
Eppoi, tra l'antro, ormai s'è capita:
a dirigge è gente artolocata
co' la complicità der gesuita!

D'artronde, amico mio, nun ce so santi:
ar popolo nun po' toccà 'sta sorte;
er popolo è formato da ignaranti!

Nun poi pretenne de portallo a Corte
(a commannà ce so li benpensanti)
ar massimo po' annà a difenne un forte!

III

Ma er popolo però cambia scenario,
trova er sistema de imparà le cose:
entra e poi se ne va dar seminario,
dove ha imparato a declinà le rose! (2)

Er seme è seme! Buttelo per tera:
vedrai che prima o poi quarcosa c'esce!
Dovrà lottà; forse farà la guera;
ma l'essenziale è che 'sto seme cresce!

Defatto è cresciuto ar punto tale
che forti de l'esempio de Mazzini,
amo creato er social liberale

che cià portato fino a Mussolini!
Pé quello che verà è er meno male:
mò ce sta a cresce er seme dei bettini! (3)

[continua…………………..]
Cercando tra le mie scartoffie, ho ritrovato questi sonetti che, come si può dedurre, sono l’inizio di una corona priva di… qualche perla. Ricordarmi come, nel 1983, avrei voluto che chiudesse, sarebbe pretendere troppo; però so come la chiuderò oggi…
Dunque, riprendendo oggi 10 febbraio 2011.
Però cambiamo il titolo in

LA FESTA DE LA PATRIA (10 febbraio 2011)

IV

E co' 'sto seme che c'escito fora,
quer che da sempre ognuno s'aspettava,
diventerà 'na tale cannelora
che ce farà venì 'na lunga bava!

'Sto seme ha potenziato coruzzione,
mafia, sfrontatezza e aggiotaggio;
leggi perzonali e concessione
de fa televisione a tutto raggio!

E tanto pé nun facce mancà gnente,
avenno ormai uperto er puttanaio,
quarche rete tv passa all'amante! (4)

Poracci noi, in quale ginepraio
semo cascati! E puro malamente:
sotto ar ginepraio, c'è un merdaio!

V

Poi, c'è stata una gran buriana
che ha distrutto l'inseminatore;
però que'la politica marsana,
ciàvuto er su' degno successore!

Doppo de 'na decina de santoni, (5)
che 'gni par d'anni se daveno er cambio,
arfine so' arivati li catoni
che stanno a governà co' l'astrolabio!

- Ma allora - me dirai - è entusiasmante:
significa guidà co' diligenza -;
ma er fatto è che manca er sestante!

Allora 'sto cammino è 'n'indecenza:
va sempre mejo chi è benestante
er poveraccio va sempre a credenza! (6)

VI

E nun parlamo poi de la morale!
Doppo "Mani pulite" s'intuiva
che, armeno un Dirigente Nazzionale,
pé lavasse usasse la lisciva!

Invece so' più sporchi der majale;
pé acqua forse useno saliva
che lasseno sbavanno sur guanciale
de quarche puttanella assai giuliva!

Tutto questo a spese de lo Stato
(senza 'na breccoletta de pudore)
che sta in mutanne e tutto rattoppato.

Si poi, quarche birba de Pretore
prova a fermà un quarche depravato,
viene spacciato pé sobillatore.

VII

Quanno uno scrive pé sfogasse,
de certo po' annà fora de tema
però fa in tempo puro a ricordasse
der seme sparso: a sto punto trema!

Avemo visto si che bella lista
de gente a dirigge c'è arivata:
la maggior parte è quer socialista
che l'inseminatore ha creata.

Insieme c'è quell'antro ber prodotto,
ch'ariva dar retaggio der fascista,
cor patriottismo der neo sanculotto!

Senza mette in mezzo er leghista
che bontà sua controlla 'gn'isolotto
che nun ciapprodi mai nisun scafista!

VIII

In mezzo a sto marasma generale,
quarcuno trova er tempo, pé fortuna,
de celebbrà er fatto eccezionale
che 'sta Nazzione è diventata una!

Dù Regni, Granducati e Stati Strani
so' diventati tutti Patria Italia!
Nun ce stanno più due o tre sovrani
speranno nun ce fusse più ordalia.

Ma celebbrà sti centocinquant'anni
a quarcuno je và l'ernia pé storto:
- Fa' festa pé quer giorno reca danni!

Ciavete er cervello ben contorto:
ma se ve lamentate pé l'affanni,
voi ve fermate e nun vangate l'orto?-

IX

E sorvolanno su giorni perduti
pé feste de sfilate coi cannoni;
de giorni festaioli sprovveduti;
sfilate de streghette e de santoni,

vorremmo dì a sti stacanovisti
che nun esisite nessun posto ar monno
che pé fa festa, noi pori cristi,
'gni centocinqant'anni se và a fonno!

Io me vergognerei com'un cane
solo a penzalla questa cosa qua.
Piuttosto arimango senza pane

che dà ascorto a sti quaquaraquà!
Pé la mia Patria ho patito pene:
io faccio festa, Viva la Libertà!

A SOPRAVVIVENZA (gennaru 2005)

Quanti monelli ci stau ‘nnu munnu
che ‘ncora non sau che issu è rutunnu?
Ma prima de quesso, arrèmmo da fane
che tutti tinissiru un tócciu de pane!

E dóppu ch’hau fattu a collasió,
parlemu pure de ‘mpó d’istrusió !
Che ‘e scarpi je le volemo mette ?
Eppó parlemo de are cosette…

Ma prima d’ogni cósa tocca a ffà,
de daje a tutti quanti a libbertà!
Ma none quella dea Cocacola:
quella giusta che se ne parla a scola!

Ma quale è ‘ssà giusta liibbertà?
Quella che ì fa sempre litigà?
Allora tòcca a fassene capace,
prima de tutti je ce serve ‘a pace!

Ma quale pace? Se ci stà ‘a bisogna,
pé ‘a fame all’aru me je rubbo l’ogna?!
Perzinu a pianta che sta ferma e sitta,
ci stà quell’ara che se ne pprufitta!

L’hó ddimannatu a unu ch’è de scenza,
m’ha ittu quessa è a sopravvivenza!
Che bella cosa che ciau procuratu,
quanno ‘stu bellu munnu hau creatu!

‘A MORALITÁ (1 giugno 2005)

Me piace ‘a Morale de ‘e perzone!
‘Gni tantu callicunu se resbea,
e se retrova tra ‘e perzone bone!
Prima ‘nze n’era ccórtu che ci stea !

E ‘a mmatina che s’è missu in lista,
decide: fa sapì a tutta ‘a gente
che ha penzatu de fa u Moralista
e de mettese contro u Prepotente!

Ma a ‘nnà foga de fallo non s’è ccórtu,
che non è cèrto ‘na bona Morale,
quella de falla rescavènno un mortu!

E come a me, penzo ‘mpó a tutti,
non ce piace chi non è leale
e non ze firma, se denungia i furti!

Note

1) Il capostipite dei Savoia, secondo alcuni storici, fu Umberto I di Savoia detto Biancamano. La Savoia è una regione francese. Prima dell’annessione alla Francia era del dipartimento di Ginevra.
2) È sintomatico il ricordo della prima declinazione che si imparava a scuola di latino: rosa-rosae.
3) Bettino Craxi con le ultime elezioni, ha preso “possesso” del PSI e nel partito è divenuto onnipotente, demolendo tutte le opposizioni interne (Achilli, Mancini e altri) tanto che Mancini ha detto: "Questo non è più il Partito Socialista Italiano ma il partito socialista craxiano". La speranza dell’unione delle sinistre ha perso, con lui, ogni speranza volendo imporre l’ideologia di Proudhon su quella di Marx. Tra l’altro Proudhon è conosciuto più come anarchico.
4) La rete TV GBR fu regalata ad Anja Pieroni che come si diceva era l’amante di Craxi.
5) Dopo il governo Craxi, durato 4 anni, si sono susseguiti 12 diversi Presidenti di Consiglio con una media di 13 mesi al governo e a qualcuno contano due legislature per scadenza naturale del mandato.
6) Annà a credenza = fare spesa a credito

AMBASCIATA (Winterthur 1967)

Ieri ho detto a 'na rondinella,
che passa sempre sopra casa mia,
si me faceva un'ambasciatella:
de salutamme, quanno che va via,

l'Itaja nostra, tanto strapazzata
ma tanto bella e sempre tartassata;
da tutti quanti sempre abbandonata,
ma giorno e notte sempre più sognata.

La rondinella allora m'ha risposto:
- Te la saluto tanto volentieri,
a salutalla, te dirò, cio' gusto:

perché l'Itaja è come fusse mia.
E solo quanno annate furastieri,
capite quello che buttate via! -

LO SPORCASSE DE LA POLITICA (18 feb 2011)

Dice che la Politica è sporca!
Questa è 'na cosa ch'è pé gnente vera:
è tutta corpa de la gente porca,
che sporca tutto e nun è sincera!

Quanno che la Politica rimane
ar livello der basso popolino,
er Pudore e l'Onestà resteno sane:
se sporca doppo er quarto scalino!

Più la gente sta in arto e più je turba;
comicia a penzà d'esse prezziosa;
più sta in arto e più diventa furba!

La Politica ar basso è sfizziosa:
crea speranza e nun ce disturba;
più sale in arto e più se fa vizziosa!

CERTI ATTENTATI (26 dicembre 2009)

Ai tempi vecchi, quelli de mì nonno,
si dioneguardi c'era un'attentato,
c'era la guera! S'aggitava er monno!
Oggigiorno, invece, è cambiato.

Oggi, me pare, ch'ogni personaggio
vorebbe esse preso un po' de mira;
in fonno in fonno, poi, diventi saggio
e doppo l'attentato mejo gira!

E tócca puro dì: l'attentatore
nun core più nemmanco tanto rischio,
ch'è perdonato dar "benefattore".

Chi invece va e abbraccia er personaggio
ch'arimane broccato com'ar vischio:
è p'abbraccià che serve più coraggio!

ACQUARELLO DE PAESE (14 agosto 1976)

Er sole allunga l'ombre su la strada;
er celo pare ch'è tutto de foco;
li ragazzini in mezzo a la contrada
s'acchiappeno e se meneno pé gioco;

le rondinelle rasenteno le case,
trillanno ner celo e saëttanno;
'na voce che te porta fori fase
ch'er fijo da lontano sta chiamanno;

l'afa der solleone s'è carmata,
ch'er ponentino già se fa sentì;
la luna presciolosa s'è affacciata,

come 'na palla rosa stà a spià;
la sera è già pronta e sta a venì;
l'Avemmaria ormai stà pé sonà!

AMORE (1960)

L'omo se crede d'esse er Padreterno.
Ma quanno vede una come tte,
se sente 'na gran botta qui, a lo sterno,
sraggiona, sogna e farnetica ppé sé:

dice io so forte; me controllo,
ma poco poco ha modo de parlatte,
si appena appena te po' sfiorà un callo,
se sente ancora peggio de Astianatte.

Perde la cognizzione de la vita:
è come, si nun fusse mai nato.
E si lo guardi, poi, pé lui è fenita.

Perché cò l'occhi tua l'hai stregato!
Intanto ar core cià 'na gran ferita
e sogna, illuso, d'esse riamato!

AMOR PROPRIO (1959)

«Ma nun ve vergognate, giuvinotto,
cusì gaijardo e senza impedimenti,
de sta' cusì, senza fa' comprimenti,
a stenne que' la mano cor borbotto?

Perché nun ve trovate un impiego,
pe' evitavve qest'umijazzione
de favve 'sto lavoro buggerone
e pote' di' a la gente "me ne frego"?»

Quello, lo guarda pieno de cipijo
e j'arisponne, mentre s'arivorta
p'annassene, der tutto inviperito:

-A sor Prutarco!, tu nun l'hai capito:
io nun t'ho chiesto mai nisun cosijo,
ma quarche lira, perché sto' a la corta

NOVEMBRE (1962)

I

Non ó saccio se ve ne sete 'córti
che Novembre ce l'hau rruvinatu:
p'eu fattu stissu che recurru i Mórti
Novembre è un mese calugnatu!

I culuri che vidi de 'stu mese,
n'iì vederrai più pé tuttu l'annu
e Abrile retinutu più cortese
appettu a quistu mese è più scarnu:

mone se fau 'e mela e i purtucalli,
i cachi 'e castagne coe trombette (7)
che sólu a penzane de magnalli

u cerevellu più non ce connette!
I nuvuli viola rusci e gialli
cópru u sole arreto a Sant'Oreste, (8)

II

e non parlemo pó de 'e foje gialle
che fau a corre, 'nzieme a quelle rosce,
spénte dau ventu: paru 'e farfalle
che se ddoranu pé fasse conosce

e mo vau 'ncima eppó revau abballe;
pé issene a specchiane trent'è tròsce
formènno un tappetu de percalle. (9)
Ddo sta Novembre coe giornate mosce?

prima che u sòle se va a repusane.
'a gente che revè tutta giuliva,
pure s'è stracca p'eo lavorane,

rriva cantènno storie e canzonette
contenta perch'è ita a coje 'a liva!
Da 'stu mese comincianu 'e bruschette!

'E RADICHE DE L'ÓMMINI (Aprile 1973)

L'omminu è 'na pianta
coe radiche de gomma.
Fabbrica, parla e canta
pó sbraga coa bomma!

Se move e gira u munnu
pé largu e de traversu
e 'e radiche, a sicunnu,
je vau sembre appresso.

Quanno vecchiu diventa
'a gomma se retira,
u tiru je se llenta
e u munnu più non gira.

A me, tantu pé dilla,
come u tiru ho llentatu
subbitu 'a Valicella
ecco m'ha reportatu.

8 MARZO

So sempre solidale co' voi Donne,
sia quanno che insieme lavoramo,
sia che m'istigate le madonne
e soprattutto si all'amore famo!

So solidale quanno v'incazzate
perché quarcun'offenne er vostro stato;
quanno có competenza v'impegnate
e fate più dei maschi: è dimostrato.

Perché ciavete er gene de la mamma;
quello sentimentale adolescente;
quello confortante de 'na fiamma.

Fate bene a fa capì a la gente
che 'sto momento stamo in pieno dramma,
dovuto a chi ve carcola pé gnente!

Premesso questo, vojo auguravve
ch'er giorno de la vostra ricorrenza,
nun risucceda, vojo aricordavve,
d'ariavé un'antra prepotenza!

NATALE 2011

Quest'anno pe' Natale spero tanto
de nun dové rimpiagne Berlusconi;
da quanno a commannà ce sta un santo
tutti i partiti pareno più boni!
Tranne la Lega, ch'ha trovo la scusa
de sguazzà sola, drento er su pantano,
così da Val Ceccona a Val di Susa
sfanghija insieme ar popolo padano!
Noantri abituati a la cagnara
-quanno stamo incantati a la tivù-
ce pare strano, è 'na cosa rara:
se parla piano, nissuno urla più!
Semo tornati ar "chi se sbaja impara"?
Sarebbe bello si fussimo un bigiù!

Sarebbe giusto, senza tanti strilli,
fa' pagà l'ici pure ar "Padreterno"
- facenno eccezione pé Castrilli -
ma no pé 'na stalletta quì all'Inferno!
Sarebbe giusto, senza fa scemenze,
che l'etere sia libbero pé tutti
e no chi s'arigala le frequenze
però noantri ne pagamo i frutti!
Sarebbe bello si ce fusse er giusto
e fàllo pé sarvacce 'sta baracca!
E forse noi ce prenderemmo gusto
e pagheremmo senza voja stracca,
e senza sto gran senso de disgusto!
Quarcuno mó, però, la spina stacca!

Me pare tanto sia un'invenzione
er fatto ch'è cambiato quarche cosa:
forse nun s'urla più a televisione
però sempre li stessi stanno in posa!
Ciavemo un gran Governo de capocce;
cervelloni der carcolo e progetti:
così ce svoteranno le saccocce
senza che ciaccorgemo de l'effetti!
E pé Natale ch'antro pretennemo?
Avevamo creduto ar cambiamento:
'sti diciott'anni nun li scorderemo;
cianno bruciato ogni sentimento!
'Sti sentimenti, noi, li riavremo?.
E ciò qui drento un gran presentimento.

È cò 'sta smania che ciò drent'ar core
che vojo auguravve a tutti quanti,
senza risentimento o rancore
verso chi danni ce n'ha fatti tanti,
auguracce che sia 'sto Natale
l'urtimo buco chiuso co' la cera;
che sia pé noi tutti eccezionale:
che sia er "Primo de 'na Nova Era";
che nissuno più venga a masturbarci
er cervelletto cò promesse vane;
che nissuno più venga a insultarci
fingendo er bene có proposte strane!
Possa già questo, de Natale, darci
riforme certe, d'equità e sane.

Note

7) Trombette dei morti (CRATARELLUS CORNUCOPIODES), un fungo di tardo autunno.
8) paesino sul Monte Soratte.
9) stoffa di crespelle (crespes).


Web Homolaicus

Enrico Galavotti - Homolaicus - Sezione Letteratura
 - Stampa pagina
Aggiornamento: 27/11/2012