|
FONTI

Biografie su Amazon
Testi
- Philippe Lejeune, Il patto autobiografico, Il Mulino, Bologna 1986
-
Percorsi dell'autobiografia. Tra memoria e formazione, a cura di
Sarsini D., 2005, Unicopli
- Cesare Segre, Avviamento allo studio del testo letterario, Einaudi, Torino 1985
- Marziano Guglielminetti, Biografia e autobiografia, in Alberto Asor Rosa (a cura
di), Letteratura Italiana Einaudi, vol. 5: Le questioni, Einaudi, Torino 1986,
pp. 829-86.
- James Hillman,
Le storie che curano, Raffaello Cortina, Milano 1993
- Dotti Luigi; Peli Giovanna,
Storie che curano. Lo psicodramma pubblico, 2011, Franco Angeli
- Paul Ricoeur,
Sé come un altro, Jaca Book, Milano 1993
- Duccio Demetrio,
Raccontarsi. L'autobiografia come cura di sé, Raffaello
Cortina, Milano 1995
- Duccio Demetrio,
La scrittura clinica. Consulenza autobiografica e fragilità
esistenziali, Raffaello Cortina, Milano 2008
- Lionelli Silvia,
Dal singolare al plurale. Simone de Beauvoir e l'autobiografia al
femminile come percorso di formazione, 2010, CLUEB
- Laura Formenti,
La formazione autobiografica, Guerini
e associati, Milano 2000
- Adriana Cavarero,
Tu che mi guardi, tu che mi racconti. Filosofia della
narrazione, Feltrinelli, Milano 2001
- Ivano Gamelli (a cura di),
Il prisma autobiografico. Riflessioni
interdisciplinari del racconto di sé, Unicopli, Milano 2003
- Jean Starobinski, L'occhio vivente, Einaudi, Torino, 1975
- D'Ambrosio Maria,
Autori, scene, autobiografie. Per un approccio narrativo ai media ed
alla formazione, Liguori 2004
- Gianfranco Folena (a cura di), L'autobiografia. Il vissuto e il
narrato, Liviana, Padova 1986.
- Louis Martin, L'autobiografia al neutro [1982], in Riga n. 30,
Marcos y Marcos, Milano 2010
- Moroni Ilaria,
Bambini e adulti si raccontano. Formazione e ricerca autobiografica
a scuola, 2006, Franco Angeli
- Lagrasta Giuseppe,
Formazione degli adulti. Il metodo autobiografico, 2003, Anicia
- Knowles Malcolm,
La formazione degli adulti come autobiografia. Il percorso di un
educatore tra esperienza e idee, 1996, Cortina Raffaello
- Trisciuzzi Leonardo; Zappaterra Tamara; Bichi Lisa,
Tenersi per mano. Disabilità e formazione del sé nell'autobiografia,
2006, Firenze University Press
- Contesini Stefania,
Memorie archiviate. Gli archivi autobiografici nella consulenza e
nella formazione, 2005, Unicopli
- Sirignano Fabrizio M.,
La formazione interculturale fra teoria, storia e autobiografia,
2002, ETS
- Lavina Oddi Baglioni,
Scrivere la propria vita, SEAM, Roma 2000
- Thomas Frank P.,
Come scrivere la storia della propria vita, 2005, Audino
-
Scrivere la propria vita. L'autobiografia come problema critico e
teorico, a cura di Caputo R.; Monaco M., 1997, Bulzoni
- Capello Clara,
Il sé e l'altro nella scrittura autobiografica. Contributi per una
formazione all'ascolto. Diari, epistolari, autobiografie, 2001,
Bollati Boringhieri
- A. Smorti,
Il sé come testo, Giusti 1997
- Spinosi Nicola,
Un soffitto viola. Psicoterapia, formazione, autobiografia,
2005, Firenze University Press
- Fasola Claudio,
L'identità. L'altro come coscienza di sé, 2005, UTET Università
- R. Cipriani,
La metodologia delle storie di vita, Euroma La Goliardica 1987
- P. Alheit, S. Bergamini,
Storie di vita, Guerini 1996
- Arrigoni, Barbieri,
Narrazione e Psicoanalisi, Raffaello Cortina, Milano 1998
- Polster E.,
Ogni vita merita un romanzo. Quando raccontarsi è terapia,
Astrolabio 1988
- White M.,
La terapia come narrazione. Proposte cliniche, Astrolabio, Roma
1992
- Schäfer Roy,
Rinarrare una vita. Narrazione e dialogo in psicoanalisi, 1999,
Fioriti
- Mucci Clara,
A memoria di donna. Psicoanalisi e narrazione dalle isteriche di
Freud a Karen Blixen, 2004, Carocci
- D. Demetrio,
Pedagogia della memoria, Meltemi, Roma 1998
- J. Hillman,
Il codice dell'anima, Adelphi, Milano 1996
- Oliverio A.,
L'arte di ricordare, Rizzoli
- Oliverio A.,
Ricordi individuali memorie collettive, Einaudi
- A cura di Bolzani-Corsi, Cultura della memoria, Il Mulino
- Ong W.J.,
Oralità e scrittura. Le tecnologie della parola, Il Mulino, 1986
- Rella F.,
Il silenzio e le parole, Feltrinelli
- Calamari E.,
I ricordi personali, ETS, 1993
- Morreale Clara,
Tre quarti di vita, 2009, La Riflessione
- B. Groult,
I tre quarti della vita, Longanesi
- Piazza M.,
Le ragazze di cinquant'anni. Amori, famiglie e nuove libertà.
Mondadori 1999
- Fabbri D., Formenti L.,
Carte d'identità, Franco Angeli, Milano 1991
- Treves, Il senso del passato, Mondadori
- Anglani Bartolo,
I letti di Procuste. Teorie e storie dell’autobiografia, Bari,
F.lli Laterza, 1996
- Battistini Andrea,
Lo specchio di Dedalo. Autobiografia e biografia, Bologna, Il
Mulino, 1990
- AA.VV.,
Biografia e autobiografia degli antichi e dei moderni, a cura di
I. Gallo e L. Nicastri, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane,
1995.
- Bonifazi Neuro,
Il genere letterario. Dall’epistolare all’autobiografico, dal lirico
al teatrale, Ravenna, Longo, 1986
- Chemello Adriana e Luisa Ricaldone,
Geografie e Genealogie Letterarie. Erudite,biografe, croniste,
narratrici, épistolières, utopiste tra Settecento e Ottocento,
Padova, Il Poligrafo, 2000
- Forti-Lewis Angelica,
Italia autobiografica, Roma, Bulzoni, 1986
- Ferrucci Franco, Modelli letterari e autobiografia dell’opera,
in Il giardino simbolico, Roma, Bulzoni, 1980
- Guglielminetti Marziano, Memoria e scrittura. L’autobiografia da
Dante a Cellini, Einaudi, Torino, 1977
- Biografia ed autobiografia, in AA.VV. Letteratura Italiana, dir.
Da A. Asor Rosa, vol. 5, Le Questioni. Torino, Einaudi, 1986, pp.
829-886
- AA.VV.,
“Journal intime” e la letteratura moderna, a cura di A. Dolfi,
Roma, Bulzoni, 1989
- Lavagetto Mari,.
La cicatrice di Montaigne. Sulla bugia in letteratura, Torino,
Einaudi, 1992
- Neppi Enzo,
Soggetto e fantasma. Figure dell’autobiografia, Pisa, Pacini,
1991
- Nicoletti Giuseppe, La memoria illuminata. Autobiografia e
letteratura fra Rivoluzione e Risorgimento,
Firenze, Vallecchi, 1989
- Orlando Francesco, Infanzia, memoria e storia da Rousseau ai
romantici, Padova, Liviana, 1966
- Ricaldone Luisa, La scrittura nascosta. Donne di lettere e loro
immagini tra Arcadia e Restaurazione, Fiesole (Firenze), Edizioni
Cadmo, 1996
- AA. VV.,
Scritture di desiderio e di ricordo. Autobiografie, diari, memorie
tra Settecento e Novecento, a cura di M.L. Betri e D. Maldini
Chiarito, Milano, Franco Angeli, 2002
- AA.VV.,
Scritture di sé. Autobiografismi e autobiografie, a cura di F.
Pappalardo, Napoli, Liguori, 1994
- Balconi Elisa, Carolei Chiara,
L'autobiografia. Scrivere di sé per stare bene, 2011, Xenia
- A cura di Mezzanzanica M.,
Autobiografia, autobiografie, ricostruzione di sé, 2007, Franco
Angeli
- Pagliara Maria,
Scritture di vita. Biografie e autobiografie del Novecento,
2001, Laterza Giuseppe Edizioni
- Unali Lina, Descrizione di sé. Studio sulla scrittura
autobiografica del ‘700, Roma, Lucarini, 1979.
- AA.VV., Teorie moderne dell’autobiografia, a cura di B. Anglani,
Bari, Edizioni Graphis, 1996.
- Stara Arrigo, Autobiografia e romanzo, in “Rassegna della
Letteratura Italiana”, n. 89 (1), 1985, pp. 128-141.

Download
- Il progetto ai
letterati d’italia per iscrivere le loro vite (1721) di Giovanni
Artico di Porcia e le vite di l. A. Muratori, G. B. Vico, Benedetto
Bacchini (pdf)
- Le metodologie
autobiografiche (pdf-zip)
- L'autobiografia: Montaigne,
Rousseau, Chateaubriand, Stendal (rtf-zip)
- La biografia come genere
storiografico tra storia politica e storia sociale (pdf-zip)
- Duccio Demetrio, Le nostre storie, le
vostre parole. Il racconto di sé degli adulti e dei bambini che
vengono da lontano (pdf-zip)
- Valeria Scorpioni, Alla fine del
secolo, che fine hanno fatto i generi letterari nella narrativa
spagnola? (pdf-zip)
-
Raccontarsi attraverso la memoria (laboratorio di scrittura
autobiografica) (pdf-zip)
- Franca Sinopoli, Poetiche
della migrazione nella letteratura italiana contemporanea: il
discorso autobiografico (pdf-zip)
- Annalucia Accardo, Resistenza,
autorità e autorappresentazione nell’autobiografia delle donne nere
prima della guerra civile americana (pdf-zip)
- Enrico Tiozzo, La trama avventurosa
nelle autobiografie italiane del Settecento (pdf-zip)
- Autobiografia di Maria Celeste
Crostarosa (pdf-zip)
- Autobiografia di un vecchio storico
(pdf-zip)
- Anna Boeri, Autobiografia educativa e
matrice di gruppo (pdf-zip)
- V. Caputo, Giorgio Vasari
‘novello Giotto’. Dall’autobiografia alla biografia inedita di
Marcantonio Vasari (pdf-zip)
- Francesco Paolo Pizzileo,
Educazione alla narrazione di Sé (pdf-zip)
- Laura Tussi, Laboratorio
di didattica autobiografica. Scrittura riflessiva e narrazione di sé
(pdf-zip)
- Alice A. Bailey,
Autobiografia incompiuta (pdf-zip)
- Paolo Jedlowski,
Raccontami di te. Il racconto autobiografico nelle conversazioni
ordinarie (pdf-zip)
- M. Lang, La narrazione
autobiografica e il funzionamento del sé (pdf-zip)
- B. Porzio, L’esperienza della
Grande Guerra nell’autobiografia femminile in Gran Bretagna (pdf-zip)
- La Vita di Cellini: genere
retrospettivo e genere prospettivo (pdf-zip)
|