ARTE E PSICHE. PINOCCHIO TRA I ROBOT

ARTE & PSICHE
a cura di Sergio Martella


PINOCCHIO TRA I ROBOT

LA TRISTE SAGA DEI NON-NATI: INTELLIGENZA ARTIFICIALE

L'INCAPACITA' DI AMARE

www.robin-williams.net

A.I. - Intelligenza Artificiale - A.I. Artificial Intelligence
Usa 2001 - Genere: Drammatico/Fantascienza - Durata: 143'
Regia: Steven Spielberg

Alla metà del ventunesimo secolo l'uomo è riuscito a sviluppare un nuovo tipo di computer in grado di essere consapevole della propria esistenza. Questi computer vengono anche utilizzati per creare particolari robot e androidi. Un giovane ragazzo (Haley Joel Osment) sta per intraprendere uno straordinario viaggio per scoprire se potrà essere qualcosa più che una macchina.

L'anello di congiunzione tra l'androide e l'uomo si realizza quando l'uomo smette di perseguire lo scopo della disumanizzazione come metafora di un sé perfetto e accetta la sua natura affettiva e imperfetta. "Per-fetto" è una forma contratta e coartata di "per affetto"; la pericolosa illusione nata dalla rivoluzione industriale di risolvere la caratteristica di caducità umana con l'aiuto delle macchine è invece alimentata da una oggettiva sfiducia nelle relazioni d'amore che insieme alla memoria e all'intelligenza si contrappongono all'angoscia dell'oblio.

La disumanità, il sadismo insito nell'incompleto sviluppo di autonomia dell'individuo sono ancora un debito presente nella nostra civiltà degli affetti, essi segnalano la falla, l'impotenza, la caduta del soggetto secondo l'accezione resa universalmente nota dalla tragedia di Nietzsche.

L'autodistruttività nasce dall'accumulo di scorie e di rifiuti aggressivi accumulati nell'incesto familiare: nella misura in cui non riusciamo a liberarci dal "pos-sesso" matriarcale percepiamo la nostra condizione come uno stato di cattività.

La cattiveria contro sé, gli altri e l'ambiente ne è la più logica e inevitabile conseguenza che si rappresenta nell'opposizione, nel rigetto, nella qualità del conflitto e nella quantità di rifiuti con i quali inconsciamente intendiamo punire la madre terra, simulacro dell'inconscio materno colpevole di ingenerosità, sadismo e di abuso del suo potere sui corpi e sulle menti.

L'immaturità affettiva della madre, del suo sesso, genera rifiuto affettivo nei figli e processi degenerativi nella specie. Intelligenza Artificiale è una grandiosa metafora del cancro! Nella filogenesi e nell'ontogenesi i processi di degenerazione si rappresentano in fantasie di mutazione genetica, di mostruosa rinascita (Franco Fornari).

Non basta inventare una macchina capace di amare al nostro posto. Il senso di distruttività e di degenerazione correttiva si accompagna alla sensazione di non-essere-mai-nati. Questa condizione è percepita dalle persone che si ammalano di tumore in età giovanile, in una età in cui l'esito tragico della malattia, tradimento del corpo, è sempre accompagnato da visibili e riscontrabili deficit nella relazione di riconoscimento di identità affettiva tra l'identità del soggetto e il materno.

Spielberg è consapevole di questa drammaticità del disordine degenerativo degli affetti: egli stesso si è ammalato di cancro. Ne ha sperimentato le angosce e le ha rappresentate in tutta la sua opera. Come non riconoscere le fantasie di rinascita e di mutazione nei suoi film più noti?

Intelligenza Artificiale è qualcosa di più. In maniera neppure tanto velata Spielberg individua nel cristianesimo uno dei più violenti paradigmi della storia dell'umanità. E' l'apologia del sadismo affettivo. Il piccolo David, il robot che per definizione strutturale è condannato ad amare gli umani, resterà duemila anni a pregare dinanzi alla statua di una fatina-madonna nella speranza di scioglierne il cuore, nel tentativo disperato di aprire un barlume di umanità in colei che non sa amare.

L'amore cristiano trova la sua apoteosi nella sadica scena della crocifissione: l'uccisione rituale del figlio quale atto d'amore! Ci può essere perversione peggiore?

A. I. è una grandiosa citazione della metafora di Pinocchio: metafora dell’amore e del tempo. L’infelicità che giunge allo strazio del sentimento è la conseguenza di un immaturo modo di amare, o di non essere capaci di amare. È una straordinaria denuncia sui limiti del nostro tempo, di fronte al bisogno di rilanciare l’utopia di una umanità in grado di vincere la sfida con le tecnologie in un modo non disumanizzante, ma finalmente emancipatorio. Una epopea dei Non-nati, di coloro che soffrono per l’insensata insensibilità degli altri.

LOS ANGELES - Il suo sogno Stanley Kubrick l'aveva espresso molto chiaramente a Steven Spielberg un giorno, nella sua cucina della villa di St. Albans in Inghilterra:

"Una produzione Stanley Kubrick di un film di Steven Spielberg": non pensi che la gente vorrà andare a vedere un film del genere?" gli aveva chiesto, offrendogli la regia dell'idea su cui si stava arrovellando da anni, A. I., Artificial Intelligence. Il film Spielberg lo ha fatto: uscirà negli Usa il 29 giugno e sarà alla Mostra di Venezia a settembre. Non sapremo mai come Kubrick, morto nel 1999, avrebbe realizzato il film, che è stato proiettato mercoledì sera a un ristretto gruppo di giornalisti a Los Angeles. Ma Ian Harlan, cognato del regista scomparso e produttore esecutivo del film, ci assicura che Kubrick avrebbe amato ogni inquadratura: "La sceneggiatura che Steven ha scritto segue la struttura di Stanley" dice il produttore. "I cambiamenti che ha fatto sono stati un miglioramento e Stanley sarebbe stato il primo ad applaudirli".

Spielberg ha usato circa 600 delle migliaia di sketch disegnati per il film nel corso degli anni da Kubrick e dall'illustratore Chris Baker (nome d'arte: Fangorn) per le immagini virtuali della "Città Rossa", dove gli umani del futuro vanno a cercare sesso e divertimento, e della Manhattan sommersa dallo scioglimento dei ghiacci polari.

Ambientato in un incerto futuro, in cui il mondo è diviso fra mecha (creature meccaniche, o robot), e orga (organici, o umani), in cui gli umani trattano i robot come gli schiavi africani di una volta. Alcuni mecha vengono programmati addirittura per essere "macchine del sesso" (Jude Law è uno di questi, un gigolo capace di dare alle donne "tutto quello che vogliono"). È un mondo in cui le risorse naturali sono limitate e la tecnologia avanza a passi astronomici; obesità e malnutrizione sono state abolite ma il rigido controllo sulla popolazione non permette alle famiglie di avere figli senza permesso.

In questo mondo il genio dell'intelligenza artificiale William Hurt sviluppa il prototipo di un robot bambino, il primo capace di amare. Nasce così, nei laboratori della Cybertronics, David (Haley Joel Osment), uguale a un bambino in carne e ossa, programmato per amare la propria "madre". Adottato "in prova" da un impiegato (Sam Robards) e sua moglie (Frances O'Connor) che da cinque anni tengono il proprio figlio ibernato in attesa che la scienza riesca a salvarlo da un misterioso virus, David vive nell'adorazione per la madre e fa di tutto per essere amato da lei.

Ma, pur attirando su di sé l'affetto degli altri (fra cui l'orsacchiotto Teddy, un "supergiocattolo" capace di pensare), David non potrà competere con il figlio della coppia quando tornerà a casa guarito. La madre teme che il bambino robot possa far del male al vero figlio, ma non vuole nemmeno riconsegnarlo alla Cybertronics che lo distruggerebbe. E decide così di abbandonarlo. David inizia il viaggio alla ricerca disperata della Fata Turchina di Pinocchio, che la mamma gli leggeva a letto, e che, come per il burattino di legno, lo faccia diventare un bambino "reale" che la mamma possa amare.

Nel suo vagabondare c'è l'incontro con Joe, le peripezie in una fiera di paese con macchine futuristiche alla Mad Max in cui folle impazzite di luddisti si divertono a fare a pezzi i robot nei modi più atroci, sparandoli con i cannoni o liquefacendoli con l'acido, il salvataggio in extremis proprio grazie alla folla che crede che David sia un vero essere umano, il sogno della Fata Turchina che porta David e Joe prima nella città del sesso e poi nella sommersa Manhattan, la triste constatazione per David di essere davvero un robot, l'impossibilità di ritrovare la mamma...

A. I. è una favola lunga due ore e 25 minuti che uscirà in America con la classifica PG13 (adatto a un pubblico adulto: per violenza su robot e accenni alla sessualità). Ed è "un film di Spielberg": non assomiglia a E. T. né a Incontri ravvicinati del terzo tipo. Ma è lontano sia dal Dottor Stranamore che da 2001: Odissea nello spazio nonostante il tema del computer con ambizioni umane. Ritroviamo piuttosto gli elementi ricorrenti nel cinema di Spielberg: la ricerca per il padre assente, la solitudine del bambino che diventa amico di E. T., la possibilità di sognare che offre la fantascienza.

Dice Spielberg: "E' la mia interpretazione della visione di Stanley. Ma è stato come farmi estrarre i denti del giudizio. Sentivo sempre alle spalle la sua presenza, come un fantasma, che mi diceva, 'non così, non così. Stanley voleva un film di cassetta e credo avesse scelto me proprio perché sperava che ne facessi un film commerciale".


Web Homolaicus

Enrico Galavotti - Homolaicus - Sezione Letteratura
 - Stampa pagina
Aggiornamento: 25/04/2015