Proprietà intellettuale del sito

La tutela della proprietà intellettuale su internet


La proprietà intellettuale del sito web

A chi spetta la proprietà intellettuale del sito web? al committente od alla web agency?

Dipende. E’ bene che colui che commissiona la realizzazione di una o più pagine web ad un soggetto esterno specifichi esplicitamente nel contratto che con esso vengono trasferiti anche tutti diritti di sfruttamento economico sull’opera creata. Viceversa potranno porsi delicate questioni, poiché, interpretando alla lettera la legge sul diritto d’autore, all’autore solamente competono tutti i diritti di riproduzione, modifica, fissazione, ecc. e la cessione di uno tra essi non implica affatto la cessione dei rimanenti.

Un contratto mal scritto potrebbe esporre il committente al rischio di non poter modificare le pagine per la cui realizzazione ha pagato.

Conclusioni

Si può, quindi, concludere il presente incontro affermando che i contenuti digitali che solitamente compaiono nei siti web sono tutelati dalla LdA alla stessa stregua del loro omologhi pubblicati sui più tradizionali formati cartacei.

Non vanno tuttavia sottaciute alcune particolarità proprie dei prodotti digitali che rendono più difficile, in un’ottica processuale, la difesa dei diritti del loro autore.

Si pensi, ad esempio, all’assoluta identità sussistente tra originale e copia delle fotografie digitali che, in mancanza di possibilità di esibire il negativo, rende spesso difficile la prova della loro titolarità ovvero alla facile modificabilità di quanto visualizzabile sullo schermo del computer che di recente ha indotto la Corte di Cassazione – con sentenza n. 2912 del 18.2.2004 – a ritenere non utilizzabile ai fini probatori una copia di “pagina web” su supporto cartaceo se non risulti essere stata raccolta con garanzia di rispondenza all’originale e di riferibilità a un ben individuato momento.


Web Homolaicus

Avv. Stefano Cerutti
www.avvocatocerutti.it
Galleria Teatro Vecchio, 15
30170 Venezia - Mestre
Tel 041/98.53.33
Fax 041/98.36.42


Enrico Galavotti - Homolaicus - Sezione Diritto
 - Stampa pagina
Aggiornamento: 22/04/2015