L'aria è un brano vocale dove la parola passa in assoluto secondo piano, sia perché molto spesso, il canto si svolge attraverso lunghi "vocalizzi", sia perché lo schema formale del canto non deriva dalle frasi del testo, ma segue una logica geometrica fondata sulle simmetrie (ABA, ABACA, etc..): questa struttura simmetrica è indicata anche con il termine pezzo chiuso:. Nell'Ottocento il termine "aria" viene sostituito frequentemente con quelli di ballata, romanza, cavatina e cabaletta, cantabile, ed altri. In genere, nel corso dell'Ottocento, si tende ad abolire il carattere "chiuso" della struttura, rendendola più idonea ad eseguire l'andamento delle parole.
BASSO BRILLANTE
LARGO SOSTENUTO
RUOLO VOCALE
Vedi altro Glossario musicale
![]() |