ARTE ANTICA MODERNA CONTEMPORANEA |
|||||
|
PRINCIPALI AVVENIMENTI NELLA VITA DI GUSTAV KLIMT
1889 viaggia in varie nazioni europee, visita Monaco, Venezia e
Trieste. TRAIETTORIA ARTISTICA DI KLIMT ED ALCUNE DELLE SUE OPERE 1880-1898: PERIODO REALISTICO ACCADEMICO Dipinge paesaggi, scene allegoriche e ritratti in un stile realista-accademico, con influenze di Michelangelo, interpretate alla maniera neoclassico-romántica e con reminiscenze greche ed egizie. Dopo il 1890 le sue composizioni diventano asimmetriche, captando gradualmente l’influenza simbolista. 1880 Quattro Allegorie nel Palazzo Sturany 1883 Ritratto di Chiara (gemella del pittore) Nudo di Donna Nudo di Donna ed Animali in un Paesaggio 1884 Idillio Testa di Contadina 1886-88 (pitture nel Burgtheater di Vienna) 1890-91 (decorazioni all'entrata del Museo di Arte Storica) 1890 Ritratto del Pianista Pembauer 1893 Ritratto di Franz Trau 1894 Ritratto di una Signora 1895 Amore 1896 Testa di Vecchio (varie versioni) Ragazza nel Verde 1897 (bozzetti per l'Aula Magna dell'Università di Vienna, terminati nel 1903) 1898 (pitture nel Palazzo Dumba a Vienna) 1898-1918: PERIODO DEL JUGENDSTIL Il suo stile si definisce sempre più: le sue opere risentono l’influenza dell'ondulazione del Jugendstil (Art-Nouveau), un’eccessiva decorazione, un evidente simbolismo, colori accesi, composizioni asimmetriche, l'originalità fantastica delle figure e l'apparizione di concretizzazioni fantasmagoriche degli istinti dell'inconscio. Nel 1901-1902 comincia il cosiddetto "Periodo d’Oro", a causa dell’utilizzo di tale metallo, che poi abbandona nel 1908, dopo avere dipinto "Il Bacio". 1898 Ritratto di Helene (nipote del pittore) Testa di Ragazza Ritratto Frontale di una Signora Atene Alberi da frutta 1899 Acqua in Movimento Fate Acquatiche Nuda Veritas Schubert al Piano Filosofia 1900 Paludi Medicina Betulle Pioppo Grande ad Attersee 1901 Giuditta I 1902 I Pesci d’Oro 1903 La Speranza 1905 Ritratto di Margaret Stonborough 1906 Ritratto di Fritza Riedler 1907 Ritratto di Adele Bloch-Bauer 1908 Danae Le Due Sorelle (o Due Lesbiche) 1909 Giuditta II Campo Fiorito 1910 Cappello Rosso 1912 Ritratto di Eugenia Primavesi Vita e Morte 1913 La Vergine Donna Seminuda Chiesa a Cassone sul Lago di Garda 1914 Ritratto della Baronessa Elizabeth Bachofen-Ëcht Coppia di Amanti 1915 Ritratto di Federike Maria Beer 1916 Wally 1917 Le Amiche 1918 Ritratto di Maria Munk Corteo Nuziale INFLUENZE RICEVUTE: risente le influenze dell'arte bizantina e giapponese, dei preraffaelliti e soprattutto della Secessione viennese. Gli artisti che più l'influenzano, nelle sue distinte epoche, sono van Gogh, Gauguin, Cézanne, Toulouse-Lautrec, Toorop, Hodler, Bonnard, Vuillard, Moreau e finalmente Matisse. POETICA: utilizza la sua pittura in un senso altamente decorativo e simbolico, esprimendo situazioni umane. Il suo pennello trasforma in poesia ciò che dipinge, sia gli elementi naturali che i miti e le sue fantasie. Una poesia che abbaglia per i colori smaltati, le pietre preziose e l'oro, rinchiusa in un'atmosfera irreale, onirica. La sua TEMATICA consiste in ritratti, scene allegoriche, paesaggi, passioni umane, miti e leggende. L'erotismo è un elemento fondamentale nella selezione tematica, ed enfatizza la lotta tra Eros e Tanathos, in senso freudiano. ELEMENTI FORMALI: la linea è sempre il suo elemento preferito e fondamentale, dal disegno incisivo e realista delle sue prime opere fino all'evanesceza delle sue composizioni posteriori. Disegno che si trasforma in realista al rappresentare i volti dei ritratti, e sintetico, ondulato ed elegante nelle sue migliori opere dell’epoca decadentista. Il colore è violento, brillante quando utilizza l'oro, l'argento ed altri metalli, le pietre preziose e semipreziose, gli smalti, il vetro, il marmo di Carrara, con lo scopo di dimostrare un preziosismo raffinato e decorativo, nella stessa città di Vienna dove, contemporaneamente, l'architetto Adolf Loos dichiarava che la decorazione era un delitto. Le sue composizioni sono asimmetriche, molto spesso elimina la prospettiva, mentre i tocchi di luce illuminano e sottolineano i dettagli o intere zone. La sua pennellata è precisa, a volte miniaturista, fastosa, raffinata con tendenza alla geometrizzazione delle forme. IMPORTANZA ED INFLUENZE LASCIATE: Klimt, il pittore più importante dell'Art-Nouveau (o Secessione), rappresenta la fine della “Belle Époque” viennese e d’un Impero al suo tramonto. Decadentista romantico esprime le passioni violente dell'uomo e la sua esistenza tragica, condizionata dal mondo turbolento dei suoi istinti; è la Vienna di Freud che rappresenta pittoricamente. Esercita un’influenza su Schiele e su Kokoschka; ed alcuni critici notano anche sue influenze sull’Espressionismo tedesco. IL BACIO
SITI |