|
Una
mitologica interpretazione della Tempesta di Giorgione
I - II -
III
La tempesta fu commissionata (1507-1508) a
Giorgione dal nobile veneziano Gabriele Vendramin ed era destinata a
divenire oggetto di interpretazione all'interno del circolo di dotti del
quale il gentiluomo faceva parte. Si trattava infatti di un dipinto cifrato,
realizzato ad olio, il cui soggetto doveva appunto essere spiegato dagli
eruditi amici del Vendramin. Nel 1530, in visita nella dimora del raffinato
intellettuale, Marcantonio Michiel descrisse il
quadro in questi termini: “El paesetto in tela cun la tempesta, cun la
cingana et soldato fo de mano de Zorzi da Castelfranco”.
In mancanza di una fonte specifica, la decifrazione rimane tuttora
sottoposta alle arbitrarie congettura degli studiosi, che ne hanno ricavato
spiegazioni in chiave allegorico-alchemica, ma anche veterotestamentaria,
come nel caso di Salvatore Settis, secondo il quale la scena allude alla
cacciata di Adamo ed Eva dal Paradiso Terrestre, effigiato sullo sfondo: il
bambino allattato sarebbe dunque Caino e il lampo alluderebbe alla punizione
divina.
Sulla scorta di una attestazione del Ridolfi (Le meraviglie dell'arte,
Venezia 1648), si potrebbe ipotizzare un ambito mitologico, peraltro assai
caro agli eruditi del XVI secolo, infatti Giorgione si dilettava a
realizzare "rotelle, armari e molte casse in particolare, nelle quali faceva
per lo più favole d'Ovidio". Entrando nello specifico, possiamo osservare
che sono pervenute alcune opere facenti parte di una sorta di ciclo di
Paride, ad esempio: Paride abbandonato sul monte Ida (Princeton,
University Art Museum), Ritrovamento di Paride (Budapest,
Szépmüveszeti Muzeum), Paride consegnato alla nutrice (Milano,
Collezione Gerli). Le fonti testuali rimandano, in questo caso, ad
Apollodoro (Biblioteca, III). |

Autoritratto nelle sembianze di David,
Braunschweig, Museum
Il Vasari vide il dipinto in casa del Patriarca Grimani; questa immagine ad
olio era stata realizzata "con una zazzera come si costumava in que' tempi
infino alle spalle, vivace e colorita che par di carne". |
Ritornando alla fonte ovidiana, un'opera risulta essere, a nostro avviso,
particolarmente suggestiva, per aprire una nuova pista di ricerca, nel campo
delle congetture che l'enigma Tempesta continua ad alimentare: si tratta
delle Heroides, ossia delle lettere d'amore che, nella poetica finzione, le
eroine abbandonate inviano ai loro amanti.
Nel caso di Paride, a scrivere è Enone, una ninfa, figlia del dio fluviale
Cebren, moglie del bellissimo troiano, prima che questi la abbandonasse per
Elena. Gli amori di Enone e Paride hanno avuto come testimoni i boschi della
Frigia: “Spesso tra le greggi riposammo protetti da un albero / e l'erba
mista alle foglie ci offrì un letto” (Eroides, 5, 13-14). Spinto dalla
passione, il giovane ha addirittura inciso il nome della ninfa sulla
corteccia dei faggi, un gesto che, come noto, avrà grande fortuna nella
tradizione letteraria del '500, basti pensare ai nomi di Angelica e Medoro,
nel celebre episodio della follia d'Orlando. |

Veduta di Castelfranco,
disegno a sanguigna,
Rotterdam, Museo Boymans
Il paesaggio presenta molte affinità con quello effigiato sullo sfondo della
Tempesta. |
Anche i due personaggi dell'invenzione giorgionesca sono ambientati in un
luogo naturale, nei pressi di un corso fluviale (allusione al dio Cebren),
mentre sullo sfondo si scorge la reggia di Priamo e nel cielo incombe la
tempesta della futura guerra troiana; ma l'uomo sembra, per la verità,
prendere commiato: guarda la donna, rimanendo infatti a distanza, con il braccio
destro appoggiato al pastorale. L'interesse per le avventure di Paride lascia tuttavia spazio ad un altro
enigma, questa volta legato alla biografia stessa dell'artista: l'eroe
troiano effigiato nelle tele potrebbe indicare un metaforico omaggio a Paris
Bordon, il pittore di Treviso nato nel 1500, supposto figlio naturale del Giorgione,
come il Vasari ha avuto modo di lasciar trasparire nelle sue Vite,
raccontando proprio il dolore del piccolo Paris (aveva a quel tempo dieci
anni), alla morte del grande artista: “dolendosi infinitamente che di que'
giorni fusse morto Giorgione [...] Ma, poi che altro fare non si poteva, si
mise Paris in animo di volere per ogni modo seguitare la maniera di
Giorgione”(Vasari, Vite, 1568).
Fabia Zanasi
|

Frammento del rinvenimento di Paride,
Budapest, Szépmüveszeti Muzeum |
|
|
Bibliografia
-
Maurensig Paolo,
La tempesta. Il mistero di Giorgione, 2009, Morganti Editori
-
Marchetti Enzo,
Il lato oscuro dell'acqua nella tempesta. Giorgione e Freud, 2003,
Palomar di Alternative
-
Dal Pozzolo Enrico M.,
Giorgione, 2009, Federico Motta Editore
-
Sassu Giovanni,
Giorgione, 2009, Skira
-
Soragni Ugo,
Giorgione e il culto del sole. Eresie e significati nella pittura del
Rinascimento, 2009, Il Prato
-
Giorgione. Dipinti e misteri di un genio, 2009, Skira
-
Kusner Aleksandr,
Konstantin Rudakov e Giorgione, 2009, Spirali
-
Dal Pos Danila,
Museo Casa Giorgione, 2009, Biblos
-
Dal Pos Danila,
Museo Casa Giorgione. Mistero e meraviglia, 2009, Biblos
-
Palombi Luigi,
I tre filosofi. Contributo all'interpretazione del dipinto del Giorgione,
2007, Tricolli
-
Schaukal Richard,
Giorgione. Dialoghi sull'arte, 2006, Trauben
-
Giorgione a Montagnana, 2004, Il Prato
-
Hirdt Willi,
I tre filosofi di Giorgione, 2004, Società Editrice Fiorentina
-
Brandt Reinhard,
Filosofia nella pittura. Da Giorgione a Magritte, 2003, Mondadori Bruno
-
Guidoni Enrico,
Ricerche su Giorgione e sulla pittura del Rinascimento. Vol. 1, 1998,
Kappa
-
Guidoni Enrico,
Ricerche su Giorgione e sulla pittura del Rinascimento. Vol. 2, 2000,
Kappa
-
I tempi
di Giorgione, 1994, Gangemi
-
Lensi Orlandi Cardini Giulio C.,
Giorgione. Tre capolavori alchemici, 1986, Arktos
-
Giorgione e l'umanesimo veneziano, 1981, Olschki
-
Fossi Piero,
Di Giorgione e della critica d'arte, 1956, Olschki
-
V. Lilli, Mito e laicismo di Giorgione, in L'opera completa di
Giorgione, a c. di P. Zambetti, 1968. Si sostiene che Giorgione sia stato il
primo pittore laico della storia dell'arte italiana; la fine della pittura come
convenzione fideistica inizia appunto con lui.
-
S. Settis, La "Tempesta" interpretata. Giorgione, i committenti,
il soggetto, 1978. Si sostiene che con Giorgione la storia sacra prende una
dimensione temporale e umana.
-
M. Lucco, La pittura a Venezia nel primo Cinquecento, in La
pittura in Italia. Il Cinquecento, 1988. Si sostiene che Giorgione, agli occhi
dei suoi contemporanei, interpretò il ruolo di iniziatore della pittura moderna
a Venezia.
-
T. Pignatti, mettendo a confronto Giorgione e Tiziano (in
Tiziano, Venezia, Palazzo Ducale 1990) sostiene che per molti versi Giorgione fu
superiore a Tiziano.
|