LUCIANO FOLGORE (Omero Vecchi)

Roma 1888 - Roma 1966.
Poeta, scrittore, drammaturgo, umorista.

1908 Conosce Marinetti e pubblica Hora prima.
1909 Aderisce al Futurismo.
1910 Pubblica la raccolta poetica Fiammeggiando l'aurora dove usa per l'ultima volta il suo vero nome.
1912 Firma Il canto dei motori.
Il suo nome appare nell'antologia "I poeti futuristi".
1913 Esprime le linee della sua poetica nel Manifesto Lirismo sintetico e sensazione fisica.
1914 Pubblica Ponti sull'Oceano, versi liberi e Parole in libertą dal tono lirico e moderato rispetto alle istanze marinettiane.
1916-17 Cura la pubblicazione della rivista "Avanscoperta", avviando un rapporto con scrittori francesi.
1919 Pubblica Cittą veloce, raccolta di liriche, e Crepapelle, raccolta di racconti grotteschi.
Si allontana dal Futurismo e si dedica all'umorismo.
1922 Pubblica Poeti in controluce.
1926 Pubblica Poeti allo specchio.
Queste due ultime opere, parodie di poeti e scrittori dell'Otto-Novecento, esprimono un piglio ed un'intonazione ancora di stampo futurista.
Altre opere:
1934 Nuda ma dipinta. Novelle
1965 Il libro delle parodie.

 

www.futurism.org.uk/folgore/folgore.htm

www.futuristi.it/dizionario/folgore.htm

www.getty.edu/research/conducting_research/finding_aids/folgore.html