|
|


1909 (20 febbraio) Manifesto del Futurismo (di F. T. Marinetti,
pubblicato su "Le Figaro").
1909 Revolverate (P Lucini). Versi liberi.
1909 Aeroplani (P. Buzzi). Versi liberi.
1909 Primo Manifesto politico (F. T. Marinetti). Scritto in
occasione delle elezioni generali.
1909 Discorso ai Triestini (F. T. Marinetti). Anticipa il
manifesto dell'immaginazione senza fili e delle parole in libertà.
1909 Lampada ad arco (G. Balla). Olio su tela.
1909 Mafarka il Futurista (F. T. Marinetti). Romanzo.
1910 (12 gennaio) Il gruppo di Marinetti si esibisce al politeama
Rossetti di Trieste.
1910 (11 febbraio) Manifesto dei pittori futuristi (Boccioni,
Carrà, Russolo, Balla, Severini). In realtà il manifesto è dell'8
marzo 1910 e affronta anche il rapporto fra pittura e società.
1910 (11 aprile) Manifesto tecnico della pittura futurista
(Boccioni, Carrà, Russolo, Balla, Severini). "Tutto volge rapido:
per la persistenza delle immagini nella retina le cose in
movimento si moltiplicano, si deformano, susseguendosi come
vibrazioni, nello spazio che percorrono".
1910 Rissa in galleria (Boccioni). Olio su tela.
1910 Arte dell'avvenire (Ginna, Corra). Trattato che teorizza il
teatro astratto.
1910 (1 Agosto) Manifestazione contro Venezia passatista.
1910 (11 Ottobre) Manifesto dei musicisti futuristi (B. Pratella).
Imposta tutti i problemi della musica futurista: "intuizione
libera di relazioni musicali istintive e simpatiche".
1910 L'Incendiario (A. Palazzeschi). Versi liberi.
1911 Poesie elettriche (C. Govoni).
1911 Manifesto dei drammaturghi futuristi (F. T. Marinetti). "Non
può esistere arte drammatica senza poesia, cioè senza ebbrezza e
senza sintesi".
1911 (11 giugno) Contro la Spagna passatista (F. T. Marinetti).
Articolo su "Prometeo" (Madrid).
1911 (11 marzo) La musica futurista (Manifesto tecnico di B.
Pratella).
1911 Stati d'animo I Gli addii (U. Boccioni). Olio su tela.
1911 Stati d'animo II Quelli che vanno (U. Boccioni). Olio su
tela.
1911 Stati d'animo III Quelli che restano (U. Boccioni). Olio su
tela.
1911 La risata (U. Boccioni). Olio su tela.
1911 Baruffa (U. Boccioni). Olio su tela.
1911 Una serata futurista (U. Boccioni). Vignetta.
1911 Ritmi di oggetti (C. Carrà).
1911 La musica (L. Russolo). Olio su tela.
1911 (11 ottobre) Tripoli italiana (F. T. Marinetti).
Proclamazione del panitalianismo.
1911 Il codice di Perelà (A. Palazzeschi). Saggio-romanzo.
1911 Uccidiamo il chiaro di luna (F. T. Marinetti).
1911 La città che sale (U. Boccioni). Tempera su carta intelata.
1911 Bozzetto per i funerali dell'anarchico Galli (C. Carrà). Olio
su tela.
1911 Fotodinamismo futurista (A. G. Bragaglia).Saggio.
1911 Distruzione (F. T. Marinetti).
1912 La bataille de Tripoli (F. T. Marinetti). La battaglia di
Tripoli vissuta e cantata.
1912 (14 febbraio) Lettera di Marinetti a Pratella dopo la lettura
della "Distruzione della quadratura". Le lettere di Marinetti a
Pratella, edite nel 1969, sono pubblicate col titolo di "Lettere
ruggenti".
1912 Solidità nella nebbia (L. Russolo). Olio su tela.
1912 Elasticità (U. Boccioni). Olio su tela.
1912 Donna al balcone (C. Carrà).
1912 Poeti futuristi (F. T. Marinetti). Raccolta di poesie di
futuristi.
1912 (20 marzo) Manifesto della donna futurista (Valentine de
Saint Point). La poetessa futurista reagisce al marinettiano
disprezzo della donna.
1912 Dinamismo di un cane al guinzaglio (G. Balla). Olio su tela.
1912 (11 aprile) La scultura futurista (Manifesto di Boccioni).
"Proclamiamo l'assoluta e completa abolizione della linea finita e
della statua chiusa. Spalanchiamo la figura e chiudiamo in essa
l'ambiente".
1912 Bambina che corre sul balcone (G. Balla). Olio su tela.
1912 Le mani del violinista (G. Balla). Olio su tela.
1912 Il canto dei motori (L. Folgore). Raccolta di poesie.
1912 Manifesto tecnico della letteratura futurista (F. T.
Marinetti). "Far saltare il tubo del periodo, le valvole della
punteggiatura e i bulloni regolari dell'aggettivazione. Manate di
parole essenziali senza alcun ordine convenzionale".
1912 Copertina per "Musica futurista" di Pratella (U. Boccioni).
1912 Testa+ luce+ ambiente (U. Boccioni).Olio su tela.
1912 Geroglifico dinamico del Bal Tabarin (G. Severini). Olio su
tela.
1912 Danzatrice in blu (G. Severini). Olio su tela.
1912 Le monoplane du Pape (F. T. Marinetti). Romanzo profetico in
versi liberi
1912 La distruzione della quadratura (Manifesto di B. Pratella).
1912 Battaglia, peso + odore (F. T Marinetti). Parole in libertà.
1912-13 Studio per compenetrazioni iridescenti (G. Balla).
Acquerello e matita su carta.
1912-13 Dinamismo di un automobile (L. Russolo). Olio su tela.
1912-13 Autoritratto (G. Severini). Olio su tela.
1913 Ritmo plastico (G. Severini). Olio su tela.
1913 (11 gennaio) Manifesto futurista della lussuria (V. De Saint
Point). Il suo contenuto è polemico con le posizioni marinettiane
nei confronti dell'eros.
1913 (9 marzo) Grande serata futurista al teatro Costanzi di Roma.
Declamazione di poesie di Buzzi, Palazzeschi e Folgore; discorsi
di Boccioni e Papini; esecuzione dell'Inno alla vita di Pratella.
1913 Esce a Firenze il primo numero di "Lacerba" (Papini,
Soffici).
1913 (11 marzo) L'arte dei rumori (Lettera-Manifesto di L.
Russolo, ispirata all'assedio di Adrianopoli). "Questa evoluzione
della musica è parallela al moltiplicarsi delle macchine. Bisogna
rompere questo cerchio ristretto di suoni puri e conquistare la
varietà infinita dei suoni e rumori".
1913 (15 marzo) Adrianopoli assedio orchestra (F. T. Marinetti) in
"Lacerba". Poema parolibero.
1913 Le analogie plastiche del dinamismo (Manifesto di G.
Severini).
1913 La pittura di suoni rumori odori (Manifesto di C. Carrà).
1913 Dinamismo di un ciclista (U. Boccioni). Olio su tela.
1913 Distruzione della sintassi; L'immaginazione senza fili e le
parole in libertà (Manifesto di F. T. Marinetti). "... è libertà
assoluta di immagini e analogie espresse con parole slegate e
senza fili conduttori sintattici".
1913 L'Aviatore Dro (B. Pratella). Opera teatrale musicale.
1913 Fotodinamismo futurista (di A. G. Bragaglia). Volume che
tratta delle esperienze di fotodinamica.
1913 Elogio della prostituzione (I. Tavolato).
1913 Manifesto del teatro di varietà (F. T. Marinetti).
1913 La pittura dei suoni, rumori e odori (Manifesto di C. Carrà).
1913 Programma politico futurista. Formulato in occasione delle
elezioni politiche; si fonda sull'irredentismo, l'espansionismo
coloniale, l'antisocialismo e l'anticlericalismo.
1913 Forme uniche nella continuità dello spazio (U. Boccioni).
Scultura in bronzo.
1913 Sviluppo di una bottiglia nello spazio (U. Boccioni).
Scultura in bronzo.
1913 Le analogie plastiche (Manifesto di G. Severini).
1913 (12 Dicembre) Manifestazione al teatro Verdi di Firenze.
Papini pronuncia un discorso contro Firenze.
1914 Ponti sull'oceano (L. Folgore). Antologia di versi liberi e
parole in libertà.
1914 Mercurio passa davanti al sole visto da un cannocchiale (G.
Balla). Tempera su carta.
1914 Elettricità sessuale. Riduzione di Pupées électriques (F.T.
Marinetti). E' fra i primi esempi di teatro sintetico.
1914 (21 Aprile) Gran concerto futurista con gli intonarumori
(Teatro Dal Verme di Milano).
1914 Gran concerto futurista al Colyseum di Londra.
1914 Zang tumb tuum (F. T. Marinetti). Poema parolibero; primo
testo organico di parole in libertà.
1914 (11 luglio) L'architettura futurista (Manifesto di
Sant'Elia).
1914 Studio per centrale elettrica (A. Sant'Elia).
1914 Studio per la città nuova (A. Sant'Elia). Disegno a
inchiostro nero, verde, rosso su carta.
1914 Edizione in silloge dei manifesti del Futurismo in "Lacerba".
1914 Pesi misure e prezzi del genio artistico (Settimelli e
Corra). Manifesto sul rinnovamento della critica: "Siccome ciò che
vale è unicamente la quantità di energia esteriorizzata, saranno
permesse all'artista tutte le stranezze, tutte le pazzie, tutte le
illogicità").
1914 (11 settembre) Il vestito antineutrale (Manifesto di G.
Balla). "Noi futuristi vogliamo liberare la nostra razza da ogni
neutralità...".
1914 (15 settembre) Happening al Teatro Dal Verme a Milano.
Campagna interventista.
1914 Manifestazione interventista (C. Carrà). Collage su cartone.
1914 Inseguimento (C. Carrà). Collage su cartone.
1914 Ponte e studio sui volumi (M. Chiattone).Disegno.
1914 Cavallo+cavaliere+casa (U. Boccioni). Scultura polimaterica.
1914 Costruzione spiralica (U. Boccioni). Olio su tela.
1914 In quest'anno futurista (Manifesto di F. T. Marinetti).
Definisce il Futurismo un nuovo modo di vedere il mondo e afferma
che la guerra esautorerà tutti i nemici del Futurismo.
1914 (20 settembre) Sintesi futurista della guerra (Manifesto di
Marinetti, Boccioni, Carrà, Russolo, Piatti).
1914 Forme forza di un'elica (E. Prampolini).
1914 Motociclista (G. Dottori).
1914 Cavalcando il sole (E. Cavacchioli). Raccolta di poesie.
1914 Arlecchino (A. Soffici). Romanzo.
1914 Il Controdolore (Manifesto di Palazzeschi). Vi si codifica la
vocazione al riso e al giuoco della fantasia.
1915 (11 marzo) Ricostruzione futurista dell'universo (Manifesto
di Balla e Depero). Preannuncia la costruzione dei complessi
plastici caratterizzati da astrattezza, dinamismo, trasparenza,
colore, autonomia, trasformabilità, drammaticità, volo, odore.
1915 Movimento politico futurista (Manifesto di Marinetti)
1915 Sbandieramento (G. Balla). Olio su tela.
1915 Carica di lancieri (U. Boccioni). Tempera e collage su
cartone.
1915 Il grido "Viva l'Italia" (G. Balla). Olio su tela.
1915 Guerrapittura (C. Carrà). Parole in libertà.
1915 Studio per edificio monumentale o chiesa (A.
Sant'Elia).Disegno a inchiostro e acquerello su carta.
1915 Sam Dunn è morto (B. Corra). Romanzo sintetico futurista.
1915 Baionette (A. D'Alba). Parole in libertà.
1915 Manifesto del Teatro Sintetico (Marinetti, Settimelli e
Corra).
1915 Manifesto della scenografia futurista (E.Prampolini).
1915 Simultaneità (F. T. Marinetti). Sintesi teatrale futurista
"Due ambienti che si compenetrano e molti tempi diversi messi in
azione simultaneamente".
1915 Rarefazioni (Govoni). Parole in libertà.
1915 Il teatro futurista sintetico, I° Vol. (Marinetti,
Settimelli, Corra).
1915 (14 Febbraio) Futurismo e marinettismo (in "Lacerba").
Articolo firmato da Papini, Soffici e Palazzeschi. Segna il
distacco della rivista dal Futurismo marinettiano.
1915 Bif & zf +18. Simultaneità. Chimismi lirici. (A.
Soffici). Liriche in metro libero, poemetti in prosa, parole in
libertà.
1915 Bozzetto scenografico per "Fuochi d'artificio" di Stravinsky
(G. Balla).
1916 L'ellisse e la spirale (P. Buzzi). Romanzo con tavole
parolibere.
1916 Il teatro futurista sintetico, II Vol. (Marinetti,
Settimelli, Corra).
1916 Dinamismo meccanico e animale (G. Galli)..
1916 Equatore notturno (F Meriano). Parole in libertà.
1916 Firmamento (A. Mazza). Parole in libertà.
1916 Archi voltaici (Volt). Tavole parolibere.
1916 Caffè concerto (F. Cangiullo). Tavole parolibere.
1916 Piedigrotta (F. Cangiullo). Tavole parolibere.
1916 La nuova religione morale della velocità (Manifesto di
Marinetti). "La morale futurista difende l'uomo dalla
decomposizone determinata dalla lentezza, dal ricordo,
dall'analisi, dal riposo e dall'abitudine. L'energia umana
centuplicata dalla velocità. dominerà il tempo e lo spazio".
1916 L'arte dei rumori. Lettera manifesto di L. Russolo a B.
Pratella.
1916 La scienza futurista (Manifesto di Corra, Ginna, Chiti,
Settimelli, Carli, Mara e Nannetti).
1916 Marionette per Balli plastici (F Depero). Cartellone.
1916 Costumi per Mimismagia (F. Depero). Acquerello.
1916 Come si seducono le donne (F. T. Marinetti). Saggio.
1916 Declamazione dinamica e sinottica (F. T. Marinetti). "Le
parole in libertà richiedono una nuova dizione".
1916 Manifesto della cinematografia futurista. "Il film futurista
sarà pittura, architettura, scultura, parole in libertà, musica di
colori, linee, forme, accozzo di oggetti e realtà caotizzata". I
futuristi considerano il cinema arte a sé.
1917 Imbottigliature (P. Conti). Romanzo.
1917 Manifesto della danza futurista (F.T.Marinetti).
1917 Sam Dunn è morto (B. Corra). Romanzo sintetico.
1917-18 Trasformazione forme, spiriti (G. Balla). Tempera su carta
intelata.
1918 Espansioni di primavera (G. Balla). Olio su tela.
1918 Balli plastici (F. Depero). Rappresentazione a Roma.
1918 Manifesto del partito futurista italiano (F. T. Marinetti).
Segna la nascita di un partito futurista.
1918 Arlecchino (A. Soffici). Romanzo.
1919 Le locomotive con le calze (A. Ginna). Composizioni.
1919 Teatro aereo futurista (Manifesto di Azari). Danze aeree,
quadri futuristi creati da pattuglie acrobatiche.
1919 Otto anime in una bomba (F. T. Marinetti). Romanzo con tavole
parolibere.
1919 Un ventre di donna (F. T. Marinetti e Enif Robert). Romanzo.
1919 Democrazia futurista (F. T. Marinetti). Propone la
rigenerazione dell'Italia su nuovi fondamenti morali.
1920 Primi principi di un' estetica futurista (A. Soffici).
1920 Teatro del colore (Prampolini e Ricciardi).
1920 (4 Settembre). Esecuzione dell'opera "L'Aviatore Dro" di
Pratella al Teatro Rossini di Lugo.
1920 Al di là del comunismo (F. T. Marinetti). Testo che esprime
idee libertarie.
1920 Teatro Sintetico (F. Cangiullo).
1920 Scenografia per "L'après midi d'un faune" di Mallarmé (E.
Prampolini).
1920 Manifesto della moda femminile futurista (Volt).
1920 Manifesto del mobilio futurista (Cangiullo). "Mobili a
sorpresa, parlanti e paroliberi".
1921 Tung Ci (R. Vasari). Opera teatrale per il Teatro del colore
di Ricciardi.
1921 Manifesto del tattilismo (F. T. Marinetti). Invenzione di
oggetti da toccare per trarne armonie tattili.
1921 Lussuria-velocità (F. T. Marinetti).Testo poetico.
1921 (17-27-28 giugno) Concerto con orchestra e intonarumori
(Théatre des Champs Elysées-Parigi).
1922 Gli amori futuristi (F. T. Marinetti).
1922 Manifesto dell'arte meccanica (Pannaggi, Paladini e
Prampolini).
1922 Teatro della sorpresa (Manifesto di F. Cangiullo). Teatro
fondato su invenzioni e azioni.
1922 Fotocollaggio per Ballo meccanico (I. Pannaggi).
1922 Tamburo di Fuoco (F. T. Marinetti). Opera teatrale.
1923-25 L'angoscia delle macchine (R. Vasari), Da Il ciclo delle
macchine. Teatro.
1924 L'atmosfera scenica futurista (E.Prampolini)..Manifesto.
1924 Futurismo e Fascismo (F. T. Marinetti). Trattato.
1924 Avviamento alla pazzzzia (F. Casavola). Poema-romanzo.
1924 Manifesto dell'architettura futurista dinamica (V. Marchi).
1924 Costumi per il Ballo ANIHCCAM del 3000 (F. Depero).
1924 La musica futurista (Manifesto di F. Casavola).
1924 Le atmosfere cromatiche della musica (Manifesto di F.
Casavola).
1924 Le sintesi visive della musica (F. Casavola). Il manifesto è
firmato anche da S. A Luciani e poi da A. Giulio Bragaglia.
1924 Treno nella notte in velocità (Benedetta).Olio su tela
1924 Le versioni scenico-plastiche della musica (Manifesto di
Azari). "Creazione di una nuova forma di dramma in cui la musica,
che è matematica, si integra perfettamente con la visione, che è
geometria".
1924 Manifesto della flora futurista (F. Azari).
1924 Festeggiamenti a Marinetti a Milano. La bandiera esposta ad
un balcone è enorme e invade la Galleria.
1925 Teatro magnetico (E. Prampolini).
1925 Nuovi poeti futuristi (F. T. Marinetti).
1925 Incendio città (G.Dottori). Olio su tela.
1925-26 Trittico della velocità (G. Dottori). Aeropittura, olio su
tela.
1926 Prospettive aeree (F. Azari). Aeropittura;
1927 La macchina dell'aria (Tato). Aeropittura.
1927 Spettacolo col rumorarmonio (Russolo). Teatro della pantomima
organizzato da Prampolini alla Madeleine di Parigi.
1927 Illustrazione per "Scatole d'amore in conserva" di Marinetti
(I. Pannaggi).
1928 (6 Marzo) Prima rappresentazione in Italia del Teatro della
Pantomima futurista.
1928 Vita simultanea futurista (Manifesto di F. Azari). "Napoleone
dettava più lettere a diversi segretari alternando rapidamente le
frasi, Marinetti conversa coi futuristi simultaneamente con
risposte intrecciate ed è sua abitudine il raccomandare agli
interlocutori che parlino contemporaneamente".
1929 Il Teatro visionico (P. Masnata). Manifesto.
1929 Lo Zar non è morto. Romanzo creato da Marinetti col sistema
del montaggio di capitoli, opera di dieci scrittori (Bontempelli,
Beltramelli, D'Ambra, De Stefani, Marinetti, Martini, Milanesi,
Varaldo, Viola e Zuccoli).
1930 (11 aprile) Manifesto della fotografia futurista (Tato e
Marinetti), pubblicato nella rivista "Il Futurismo".
1930 Novelle con le labbra tinte (F. T. Marinetti).
1930 Manifesto della cucina futurista (F. T. Marinetti).
1931 Manifesto dell'aeropittura futurista (Balla, Benedetta Cappa,
Depero, Dottori, Fillia, Marinetti, Prampolini, Somenzi, Tato).
"Il principio dell'aeropittura è un'incessante e. graduale
moltiplicazione di forme e colori con dei crescendo e diminuendo
elasticissimi che si intensificano e si spaziano partorendo nuove
gradazioni di forme e di colori".
1931 Dinamismo di mondi (G. Dottori). Cosmopittura.
1931 L'abitante della stratosfera (E. Prampolini). Aeropittura.
1932 (5 marzo) Manifesto dell'arte sacra futurista (Marinetti,
Fillia). "Soltanto gli aeropittori futuristi possono far cantare
sulla tela la multiforme e veloce vita area degli Angeli e
l'apparizione dei Santi".
1932 Cucina futurista (di Marinetti e Fillia). Volume di ricette.
1933 La radia (Marinetti e Masnata). Manifesto sull'arte
radiofonica.
1933 Freudiana (V. Paladini). Composizione fotografica
1933 Dinamodattilografia (Bragaglia). Fotodinamica
1933 Infinito (B. Sanzin). Parabola cosmica.
1933 Raun (R. Vasari). Opera teatrale da "Il ciclo delle
macchine".
1933 Mostra futurista a Roma in Piazza Adriana. Raccoglie le opere
di più di mille futuristi.
1933 L'uomo futuro (A. Ginna). Tentativo di definizione del
Futurismo: "Futurismo vuol dire coscienza della legge
dell'evoluzione... fenomeno essenziale del rinnovare".
1934 Manifesto futurista dell'aeromusica sintetica (Marinetti e
Giuntini). Sconfessa la musica popolare.
1934 Liriche radiofoniche (F. Depero).
1934 Mostra della plastica murale, allestita da E. Prampolini al
Palazzo ducale di Genova.
1934 II Mostra di plastica murale. Roma, Mercati Traianei.
1934 S. Francesco in aeroplano (F. Spiridigliozzi). Documenti di
arte sacra futurista.
1934 Manifesto dell'architettura aerea (F. T. Marinetti, A.
Mazzoni, M. Somenzi).
1935 Aeropoema del golfo della Spezia (F. T. Marinetti).
1935 Astra e il sottomarino (Benedetta Cappa). Romanzo.
1935 Aurora sul golfo (G.Dottori). Aeropittura, olio su tela.
1937 Manifesto della ceramica futurista (Marinetti e D'Albisola).
1937 Il poema del vestito di latte (F. T. Marinetti).
1938 Il poema di Torre viscosa (F. T. Marinetti). "Senza la
sovrapposizione retorica delle verbalizzazioni e plastiche e
musiche usate... vogliamo direttamente scavare ogni lavoro nella
sua tipica tecnica e nella sua tipica produttività per estrarne i
brividi della poesia".
1938 Manifesto della poesia dei tecnicismi (F. T. Marinetti).
1939 L'aeroporto (I. Scurto). Poesia.
1940 La matematica futurista (Manifesto di M. Puma e P. Masnata).
Ha i suoi fondamenti nella relatività e nella geometria non
euclidea.
1940 Picchiata nell'amore (P. Bellanova). Romanzo sintetico aereo.
1940 Il poema non umano dei tecnicismi (F. T. Marinetti).
1942 Canto uomini e macchine della guerra mussoliniana (F. T.
Marinetti).
1944 L'aeropoema di Gesù (F. T. Marinetti).
1944 Quarto d'ora di poesia della X MAS (F. T. Marinetti).
|