
 |
- Ai suoi albori la musica
occidentale fu debitrice alla tradizione del canto ebraico, giunto in Europa in seguito
alla cristianizzazione.
- Per secoli fu essenzialmente
vocale, monodica, essendo gli strumenti musicali non visti di buon occhio dal potere
ecclesiastico.
- La musica strumentale ebbe un
forte sviluppo dal Rinascimento in poi, per affermarsi prepotentemente con le grandi
forme: Fuga, Concerto, Sinfonia.
|

|