
|
- Numerosi scultori contribuirono a questo capolavoro,
anche se il vero grande artista fu quello che scolpì il portale centrale, con quelle sue
statue allungate, ieratiche, come sospese tra cielo e terra, a imitazione delle statue
greche del periodo classico.
- Queste statue costituirono un modello seguito in
Francia e talora anche in Spagna e in Inghilterra, ma nessuno riuscì a eguagliarne la
qualità artistica e l'intensità spirituale.
- Chartres, insieme all'abbazia di S. Denis, non solo
riflette pienamente lo stile romanico, ma contiene in germe lo sviluppo futuro che avrebbe
condotto al gotico.
Klug Sonja U.,
Gotico segreto. Sapienza occulta nella Cattedrale di Chartres, 2003,
Arkeios |