Ritorna al  Menu Principale

Vai alla Pagina Seguente


 

IL PAESAGGIO NATURALE.

Comprende solo elementi naturali ( cioè creati della natura ) cielo , nuvole, luna, sole, stelle,
arcobaleno, uccelli, animali, alberi, montagne, fiori, colline., vulcani, cascate, fiumi, ruscelli,
torrenti, laghi, mari, oceano, muschi, cespugli, rocce, arbusti.

 

Paesaggi naturali


IL PAESAGGIO ANTROPIZZATO

Gli uomini hanno modificato, durante molti anni, il paesaggio naturale.Hanno modificato i boschi,
a volte distruggendoli completamente, hanno costruito case, sentieri, strade, recinti, ponti, palazzi.

 

Paesaggio antropizzato.

 

Hanno prosciugato certi laghi e ne hanno scavati degli altri; hanno deviato dei fiumi, hanno
costruito delle dighe.

Guardando tante fotografie abbiamo visto che ormai ci sono pochi posti che si possono ancora
chiamare naturali: quasi sempre si vedono degli elementi che sono stati messi lì dagli uomini.

 


I  PRIMI  ABITANTI

Nella foresta e nelle radure dove oggi sorge Cesena abitavano delle tribù che praticavano
l' allevamento del bestiame e la coltivazione della vite.
Vivevano in capanne di legno, paglia e fango.

 

Capanna

 

Al centro della capanna bruciava un fuoco perenne, che le donne dovevano alimentare.
La pianura era quasi deserta: quasi tutti abitavano infatti sulle colline, per difendersi meglio dai nemici.

 

Capanne sui crinali.

 

Da Montaletto fino al mare si stendeva una bassa laguna costellata di isolotti ricoperti di canne.

 

Laguna

 

Le valli erano coperte di boschi di farnie, roverelle e cerri.

 

Foglia della quercia e conifere

 

Le montagne erano coperte da faggi e castagni mescolati ad abeti e ad altre conifere.

Tutti gli avanzi del cibo, gli utensili rotti e tutto ciò che non serviva più veniva gettato nel fuoco.

Quando le capanne venivano abbandonate cadevano in rovina: il legno marciva e la terra copriva il punto dove

c’era stato il fuoco.

 

La capanna

La terra copre tutto.

 

Quando oggi si scava, può succedere che la ruspa porti alla luce, dopo tanti anni, uno o più
fondi di capanna.

La ruspa scopre i fondi di capanna.

 

Frugandoci in mezzo, è facile trovare ossa di animali, vongole, utensili da cucina, armi
(punte di frecce) ed ornamenti.

 

Oggetti antichi

 

Il maestro ci ha detto che molti fondi di capanna sono stati trovati a S. Egidio, a Pievesestina,
a Case Castagnoli e a Mensa Matellica.

Gli oggetti che sono stati recuperati sono nel magazzino del Gruppo Archeologico, oppure
a Bologna e a
Ravenna, dove vengono restaurati (cioè rimessi un po' a posto).

 


 

ARRIVANO I ROMANI

Verso il 250 a.C . ( avanti Cristo, prima della nascita di Cristo ) giunsero i Romani, che
conquistarono tutto il territorio dove oggi sorge la nostra città.

Erano un popolo di agricoltori : eliminarono perciò la foresta Litana per ricavare terreni coltivabili
da distribuire ai soldati (
coloni ).

Per essere sicuri che ogni famiglia ricevesse lo stesso terreno, venivano misurate zone quadrate,
abitate da 100 famiglie (
centurie ).

Per dividere il terreno in centurie veniva adoperata la groma, che presto anche noi useremo.

 

La groma.

Il "Gromaticus" era quello che la usava.

 


Vai alla Pagina Seguente