Disgrazia evitata Genere: disgrazia
Soggetto: Disgrazie nei campi
Datazione: Secolo XVI
Misure: 60,5 x 25,2
Nella tavoletta sono raffigurate due disgrazie sul lavoro causate dal brusco movimento del carro. A destra un uomo cade da una scala appoggiata ad un albero che è stata urtata dal timone del carro cui sono appaiati due buoi. A sinistra un altro uomo si infortuna mentre sta legando le fascine sul carro. Al centro la Vergine con il Bambino in braccio, con le braccia aperte in un gesto di accoglienza. Interessante raffigurazione che l’iscrizione, purtroppo non del tutto leggibile, consente di storicizzare e identificare uno dei malcapitati con Mauro da Cesena, colono del monastero. Novelli Massaccesi collocano l'opera nel XVI secolo. Datazione che, per l’iconografia mariana e l’ambientazione naturalistica dell’episodio è possibile delimitare agli ultimi anni del secolo. Il dipinto è stato esposto alla XVII triennale di Milano.
Bottone 'Indietro' Indietro Bottone 'Pagina Precedente' Bottone 'Pagina Successiva'