|
ESOPO
Secondo la tradizione Esopo fu uno schiavo frigio fuggito o liberato da Xanto.
Visse nel VI sec. a.C., nella Grecia classica.
Una leggenda narra che, incaricato da Creso, re di Lidia, di portare offerte
ad Apollo Delfìco, fu profondamente sdegnato dalla corruzione dei sacerdoti del
tempio, i quali, per vendicarsi, nascosero tra i suoi abiti una coppa d’oro,
accusandolo poi di averla rubata: gli abitanti di Delfo lo condannarono per
questo ad essere gettato dalla rocca Jampea. Un’altra leggenda lo dice gobbo e
balbuziente.
L'accusa sembra mettere in luce, indirettamente, le concezioni
ateistiche del favolista.
Fra i maggiori imitatori delle favole esopiche furono Fedro e La Fontaine.
La grande fama di Esopo e dei suoi protagonisti è dovuta alla semplicità e
freschezza di efficacia educativa, ai temi perennemente vivi delle favole che
riflettono la sapienza morale del popolo ma anche alla forma allegorica.
Scrisse circa 400 favole.
Testi
- Anonimo,
Vita di Esopo, BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
-
Vita e favole di Esopo, Liguori
- Esopo,
Favole di Esopo, La Scuola
-
Favole di Esopo, Rusconi Libri
- Esopo,
Favole di Esopo, Fabbri
- Esopo,
Le più belle fiabe di Esopo, Mondadori
- Esopo,
Favole di Esopo, Einaudi Ragazzi
- Suma Alessandro,
Le favole di Esopo (libera traduzione in dialetto ostunese ed in italiano),
Schena
- D'Alessandro Marcello,
I vizi e le virtù. Antologia della favola da Esopo a Gadda, Arvo
- Pancrazi Pietro,
L'Esopo moderno. 430 favole, Calosci
-
Esopo veneto. Testo trecentesco inedito, Antenore
- Enna Francesco,
Il padrone delle metafore (l'ultima notte di Esopo), EDES
- Urbani Ezio,
Favole di Esopo, Fedro, La Fontaine liberamente tradotte in vernacolo
viterbese, Sette Città
- Morley Jacqueline,
Le favole di Esopo, San Paolo Edizioni
- Jedrkiewicz Stefano,
Il convitato sullo sgabello. Plutarco, Esopo ed I sette savi, Ist.
Editoriali e Poligrafici
- Jedrkiewicz Stefano,
Il convitato sullo sgabello. Plutarco, Esopo ed I sette savi, Ist.
Editoriali e Poligrafici
- Fiore Adriana,
Le favole di Esopo rimate in poesia napoletana, Gallina
Download
Siti Web
|