|
FEDE E RAGIONE A CONFRONTO
Il problema di scegliere tra fede e ragione -così come l'ha trattato la
chiesa in questi duemila anni- è sempre stato un falso problema, poiché l'una
non può mai prescindere dall'altra. Ogni argomentazione (teologica o di
filosofia religiosa) che cerchi di dimostrare il primato della fede sulla
ragione, è destinata a contraddirsi, poiché la fede può avere un primato sulla
ragione solo quando la ragione non c'è, ossia nei casi di irrazionalismo.
Con ciò naturalmente non si vuol sostenere che l'uomo debba necessariamente
credere in dio, ma semplicemente che gli atteggiamenti di "fede" fanno parte
dell'esperienza umana, non meno di quelli basati sulla ragione.
Che poi la chiesa abbia strumentalizzato il concetto di "fede",
trasformandolo in una devozione per la divinità, questo è un altro discorso.
E' un compito specifico del laicismo quello di riscoprire l'uso semantico
originale delle parole, depurandole dalle incrostazioni ideologiche formatesi
nel corso dei secoli.
E' molto probabile, tra l'altro, che sul piano storico il concetto di "fede
cristiana" abbia prevalso su quello di "ragione ellenistica" non tanto perché
questa avesse fallito nelle sue previsioni o si fosse rivelata non
sufficientemente fondata, ma perché essa rifletteva un tipo di società in cui la
divisione in classi contrastava con le aspirazioni di giustizia sociale da parte
delle masse.
Nonostante l'esperienza cristiana non fosse alcunché di sconvolgente sul
piano sociale (essa in fondo non ha mai predicato alcuna rivoluzione politica),
nondimeno i suoi principi sembravano offrire al senso represso di
"democraticità" uno spiraglio maggiore di quello offerto dalla filosofia greca o
dal diritto romano, i quali o restavano tenacemente legati agli interessi delle
classi privilegiate, oppure non sapevano risolvere la fondamentale
contraddizione tra principi teorici democratici e prassi concreta schiavistica.
Seneca, Marco Aurelio, Quintiliano… erano vicinissimi, sul piano teorico, al
cristianesimo, ma lontanissimi su quello pratico.
La religione cristiana ha avuto buon gioco sul pensiero laico-razionale
classico non perché la fede sia di per sé migliore della ragione (astrattamente
parlando, fede e ragione si equivalgono), ma perché era migliore l'esperienza
sociale che quella religione rifletteva.
Finché gli uomini non sapranno costruire sul piano umano (cioè non
religioso) un'esperienza socialmente più significativa di quella cristiana,
questa religione non avrà mai fine.
Chi si limita a sostenere che la ragione di per sé è migliore della fede, fa
il gioco della religione. Anche se un novello Tertulliano affermasse che alla
morte e resurrezione del Cristo si deve credere perché "assurda", non
bisognerebbe mai limitarsi a sostenere che una fede del genere è pura follia.
Bisogna dimostrare coi fatti che la propria ragione non lo è. Anche perché
nessuno può escludere a priori che un'esperienza del tutto laica si muova nella
realtà basandosi di più sulla "ragione" che non sulla "fede" dei propri
sostenitori.
OTTO DOMANDE SUL RAPPORTO SCIENZA-FEDE
1) Religione e Scienza possono lavorare insieme?
-
Religione e Scienza non solo "possono" ma "devono" lavorare insieme,
soprattutto nei campi fondamentali della pace, dei diritti umani e civili,
dello sviluppo dell'umanità. Si pensi all'impegno profuso dalle varie chiese
del mondo in settori come il volontariato, l'assistenzialismo, il
pacifismo... Oggi i problemi che affliggono l'umanità sono così grandi e
complessi che occorre il contributo di tutti, mettendo da parte ciò che
divide (teoria, ideologia...).
-
Ovviamente tale collaborazione non può sussistere sul terreno più
propriamente filosofico, epistemologico, ontologico. Ci potrà essere un
confronto, uno scambio di opinioni, ma né la scienza né la religione possono
pretendere di porre delle condizioni per accettare un'intesa in tale campo.
La scienza non può credere, neppure in via ipotetica, nell'esistenza di dio,
così come la religione non può essere costretta a rinunciare ad alcuno dei
propri dogmi. Il fatto che -come vuole la religione- scienza e fede non
possono che andare d'accordo poiché provengono entrambe da dio e sono
soltanto gli uomini che le mettono in contrasto tra loro, non ha alcun
significato per la scienza. Il contrasto tra fede e scienza non è solo nei
mezzi e nei metodi che si usano ma anche nei fini che si perseguono, seppure
relativamente agli obiettivi più generali esse possano anche convergere su
qualche aspetto.
-
Religione e Scienza sono alternative perché alle domande fondamentali
della vita danno risposte completamente diverse. Il che, se vogliamo, non
agevola certo la collaborazione pratica sui terreni cosiddetti "comuni".
Certo, il fatto che la scienza si basi sulla ragione e la religione sulla
fede o il fatto che la scienza affermi che l'universo s'è creato da solo,
mentre per la religione, senza "la volontà di dio", nessuna foglia si
muoverebbe -possono essere considerati delle mere "opinioni", dei "punti di
vista" d'importanza equivalente, ma l'esperienza dimostra che, appena questi
"punti di vista" vengono accettati, essi sono in grado di modificare tutto
il corso dell'esistenza umana.
-
Non a caso la religione, specie quella cattolica, è sì disposta ad
ammettere "l'autonomia delle realtà terrene", in quanto esse non dipendono
più direttamente dalla chiesa, ma non è disposta a riconoscere in modo
assoluto tale autonomia; in ultima istanza, infatti, la chiesa si riserva,
attraverso il giudizio etico-religioso, d'influenzare quelle realtà (specie
quando esse manifestano segni di crisi), allo scopo d'indurle ad accettare
le posizioni religiose. E' difficile per la chiesa, nel momento in cui
critica i difetti della società laica, pensare al bene di tutti i cittadini
prima che a quello di se stessa.
2) Può esistere un cittadino che allo stesso tempo sia laico e credente?
-
Oggi è difficile incontrare una persona che sia solo religiosa e che non
creda nella scienza. E' più facile incontrarne una che crede solo nella
scienza e affatto nella religione. Oggi le persone religiose credono nelle
verità della scienza perché a partire da Galileo la scienza riesce a
dimostrare con prove concrete la verità delle cose che dice. Se col tempo le
verità scientifiche appaiono false, è solo perché esse sono state smentite
da altre verità scientifiche, basate su altre prove concrete. La religione
non può contraddire la scienza, perché le prove della religione sono
indimostrabili e vanno credute solo per fede. Anche le religioni più
razionaliste (come la protestante, la cattolica e tutte le filosofie
borghesi para-religiose) conservano sempre alcuni aspetti fondamentali che
prescindono da un atteggiamento razionale e realistico. Le verità della fede
religiosa sono per la scienza delle mere opinioni cui ci si può credere o
non credere e, se non possono essere verificate, esse vengono ritenute dalla
scienza un non-senso. E' vero, a volte succede che la religione critichi, a
buon diritto, gli errori della scienza, ma quando ciò avviene in maniera
costruttiva è perché essa si esprime con un linguaggio laico-umanistico,
mettendo l'uomo contemporaneo in grado di capirla.
-
Oggi molti credenti accettano sia le verità della religione sia le
verità della scienza. Naturalmente quando si tratta di rispondere alle
domande fondamentali della vita (ad es. com'è nato l'universo o l'uomo, cosa
c'è dopo la morte, ecc.), essi preferiscono le risposte della religione, ma
tale preferenza viene sempre più circoscritta nell'ambito della coscienza
privata, in quanto che ci si rende conto che con molta difficoltà si
riuscirebbe a sostenerle in un dibattito pubblico.
-
I credenti vivono all'interno di società che hanno per fondamenta le
verità della scienza. E' quindi impossibile al credente dubitare di queste
verità: se lo facesse si autoemarginerebbe dal contesto sociale, dai
rapporti umani (soprattutto se osasse mettere in discussione le verità della
scienza non in modo scientifico, ma secondo la logica della religione). Nel
migliore dei casi essi devono imparare ad accettare secondo ragione le
verità scientifiche, nel momento stesso in cui accettano per fede le verità
religiose. Se le verità scientifiche si concretizzano negativamente, il
cittadino-credente dovrebbe criticarle come "cittadino", anche se nessuno ha
il diritto d'impedirgli di farlo come "credente".
3) La scienza è capace di dare una risposta a tutte le domande dell'uomo?
-
Se gli uomini continuano a porsi domande esistenziali o metafisiche del
tipo: "Chi sono io?", "Da dove vengo e dove vado?", significa che o la
religione non li soddisfa più o che la scienza non è ancora in grado di
soddisfarli. L'umanità infatti ha saputo dare a quelle domande, fino ad
oggi, solo due grandi risposte: quella religiosa e quella scientifica. Fra
l'una e l'altra va collocata quella filosofica, che però fino al marxismo
altro non era che una risposta religiosa laicizzata (come già Feuerbach
dimostrò). Il marxismo non solo ha definitivamente spiegato perché va
superata l'esigenza di fare riferimento a una divinità nella spiegazione dei
fenomeni e dei processi storici e naturali, ma ha posto anche per la prima
volta all'ordine del giorno la necessità di trasformare le società
antagonistiche, basate sullo sfruttamento dell'uomo sull'uomo, in società
comunistiche, in cui tale sfruttamento non debba più esistere. Nessuna
religione e nessuna filosofia pre-marxista è mai riuscita a risolvere
praticamente questo compito: al massimo è riuscita a porselo come problema.
-
E' importante qui sottolineare che ai fini della costruzione di tale
società o civiltà è impossibile partire da compromessi tra religione e
scienza (o tra scienza e filosofia) che riguardino i principî di fondo. I
compromessi devono riguardare le azioni politiche, le attività sociali, la
tutela giuridica dei diritti umani. Perché questo? Perché le risposte della
religione, della filosofia e della scienza coinvolgono interamente tutte le
manifestazioni dell'essere umano (hanno cioè una pretesa "totalizzante",
"integrale", anche se non per questo la scienza è tenuta, come si sono
sentite tenute fino ad oggi le religioni e le filosofie, a non rispettare
chi la pensa diversamente). Se la scienza ancora non è in grado di
rispondere alle suddette domande, deve comunque ricercare in se stessa le
risposte adeguate, non può andarla ad "elemosinare" dalla religione o dalla
filosofia para-religiosa.
-
In genere, gli uomini che si pongono quelle domande di "senso" lo fanno
continuando a vivere la vita di tutti i giorni. Anzi, si può dire che gli
uomini in genere vivono la loro vita senza porsi quelle domande e che
cominciano a porsele solo quando qualcosa di negativo, di traumatico, è
accaduto nella loro vita o attorno alla loro vita (ad es. la morte
improvvisa di un bambino o di una persona cara, una calamità naturale, o un
licenziamento in tronco...). Ciò significa che per quanto il senso di quelle
domande sia sempre lo stesso, non è sempre uguale l'interesse che ci spinge
a farle (cioè il motivo di fondo, che è strettamente legato all'ambiente, al
contesto vitale della nostra esistenza, alle situazioni). Di conseguenza non
sempre sono uguali i mezzi e i metodi con cui cerchiamo di soddisfare questo
interesse, di rispondere a quelle domande.
-
Questo è il motivo per cui, pur usando uno stesso linguaggio, spesso non
ci s'intende, poiché si dà alle parole un diverso peso e significato (ad es.
la gerarchia cattolica parla di Gesù "redentore", pensando alla "salvezza"
degli uomini; i teologi della liberazione, invece, pensando alla stessa
"salvezza", preferiscono parlare di Gesù "liberatore" -e questo avviene
all'interno di una medesima religione!). Tutto quindi sembra dipendere dal
punto di vista, dalla prospettiva con cui si guardano le contraddizioni
della società (un operaio cattolico -per fare un altro esempio- non può
certo avere gli stessi interessi di un imprenditore cattolico e
capitalista). Gli uomini in sostanza vivono la loro vita così come viene
richiesto dalle società in cui esistono. E alle domande suddette rispondono
usando le risposte che la società mette loro a disposizione. Se però essi si
accorgono che la società non offre risposte adeguate, ecco che scatta
l'esigenza di trovare nuove risposte, e queste risposte vengono ricercate o
nella scienza o nella religione (intendendo col termine di "religione" tutto
ciò che non è scientifico, ma illusorio, evasivo..., inclusa la filosofia).
-
Marx affermò che gli uomini cercano delle risposte solo a quelle domande
che sono in grado di porsi. Non possiamo, in effetti, accusare il passato di
non aver saputo rispondere alle nostre domande, né possiamo assegnare al
futuro tale compito, risparmiandoci ogni fatica. E non è detto che solo per
il fatto di porsi certe domande o di pretendere delle nuove risposte, gli
uomini siano anche in grado di trovare le giuste risposte. In particolare
gli uomini si sentono indotti a cercare sempre nuove risposte ogni volta che
incontrano situazioni di sofferenza, di disagio materiale e ambientale e
spirituale. Là dove c'è ingiustizia, oppressione, schiavitù, sotto le forme
più diverse, lì gli uomini hanno elaborato la maggior parte delle loro
risposte.
-
Insomma è ingiusto e insensato porsi delle domande per le quali ancora
non abbiamo i mezzi con cui trovare delle risposte. Le domande possono
essere speculative ma nei limiti di una concretezza di fondo, altrimenti si
rischia di cadere nelle astrazioni più arbitrarie. E le domande più
concrete, più utili, sono quelle per le quali possiamo almeno intravedere la
possibilità di una risposta. Ad es. sarebbe assurdo far dipendere la
condotta della nostra vita dalla risposta che possiamo dare alla seguente
domanda: "Esistono nell'universo degli esseri simili a noi?". Non dobbiamo
neppure pensare che siccome un giorno moriremo tutti, allora non dobbiamo
far nulla per migliorare la società in cui viviamo. Peraltro, queste
soluzioni di comodo contrastano con l'esigenza naturale dell'uomo di vivere
sulla terra una vita felice.
-
Se la scienza fosse capace di rispondere a tutte le domande dell'uomo,
non esisterebbe alcuna religione. Un credente oggi può accettare
contemporaneamente le verità della religione e quelle della scienza appunto
perché la scienza non è ancora capace di spiegare, dal suo punto di vista,
con gli strumenti della ragione, tutti i perché dell'uomo, tutti i "misteri"
della natura. In ogni caso se si pretende che la scienza risponda alle
domande di "senso" (esistenziali o metafisiche) dell'uomo, occorre che essa
si serva dell'aiuto di quelle discipline che fino a ieri si consideravano
"umanistiche" (storia, politica, etica, psicologia, ecc.); occorre cioè
accettare l'idea che anche l'etica umanistica o la morale laica possono
essere considerate valide scientificamente, appunto perché umanistiche.
-
Tuttavia, è vero che molte domande restano ancora oggi senza risposta
(anche perché spesso succede che i regimi autoritari amano tenere i popoli
nell'ignoranza per meglio dominarli), ma non si può certo dire che la
soluzione dei molti problemi pratici che attualmente affliggono gli uomini
(malattie, miseria, ecc.) dipenda dalla risposta a quelle domande di
"senso". Ad es. se gli uomini avessero individuato l'anello mancante che li
separa dalla scimmia, non avrebbero per questo risolto il problema dei
debiti del Terzo mondo. Se gli uomini sapessero che l'uomo nell'universo
esiste perché la natura tende a creare cose sempre più perfette, non
avrebbero certo dimostrato, solo per questo, d'essere perfetti. Ecco perché
non possiamo considerare la nostra ignoranza (relativa) come un pretesto per
non mettere in pratica, per il bene dell'umanità, le conoscenze di cui già
disponiamo. La storia dimostra che esiste un cammino irreversibile, lento e
faticoso (con rovesciamenti di fronte) verso la conoscenza della verità
assoluta. Il percorso può andare più spedito solo se noi mettiamo in pratica
quella parte di verità che già conosciamo. Il tutto, in definitiva, è
proporzionato alla nostra autoconsapevolezza.
4) Quando la scienza avrà risposto a tutti i perché della vita ci sarà
ancora la scienza?
-
Quando avremo risposto a tutti i perché della nostra vita non solo
scomparirà la religione ma anche la scienza e resterà solo l'autocoscienza.
Se noi dicessimo che la conoscenza è infinita dovremmo anche ammettere
l'infelicità come costitutiva dell'uomo. Ciò che va considerato infinito è
il processo di acquisizione personale della verità. Quando verrà il momento
della verità assoluta gli uomini non avranno più bisogno di chiedersi: "chi
sono io? da dove vengo e dove vado?"; essi avranno soltanto il compito di
realizzare in loro stessi il contenuto della verità appresa.
-
Oggi sappiamo soltanto che quanto più la conoscenza s'approfondisce
tanto più diminuisce non la ragione ma la fede, non la fede in quanto tale
ma quella nelle cose indimostrabili. Il punto tuttavia è proprio questo, che
la dimostrazione della verità delle cose non è detto che sia un'operazione
meramente intellettuale. L'acquisizione della verità, già da ora, è
piuttosto un fenomeno che coglie tutto l'essere umano.
-
Si potrebbe qui aggiungere che se uno vuole credere nelle verità della
scienza, può farlo anche prima ch'essa abbia dato una risposta esaustiva a
tutti i perché dell'uomo (non foss'altro perché a tale ricerca ogni uomo
deve collaborare); e se, al contrario, uno decidesse di non volerci credere,
neanche tutte le risposte esaurienti ad ogni domanda, lo convincerebbero del
contrario.
5) Vi è ancora un senso per la religione?
-
E' impossibile dimostrare che nell'uomo vi è il bisogno di una
religione. Se nell'uomo vi è questo bisogno, nessuno può dimostrare che una
religione sia migliore di un'altra, poiché ogni credente considera la
propria come la migliore in assoluto. Dentro l'uomo dunque cosa c'è? Come
mai tutti gli uomini possono arrivare più o meno facilmente a credere nelle
verità della scienza e trovano tante difficoltà a credere nelle verità di
un'unica religione? E, per converso, come mai molti uomini, così tenacemente
legati alla loro religione, non solo non riescono ad accettare i valori
positivi delle altre religioni, ma neppure le verità della scienza? Il
criterio della maggioranza qui non può valere per dimostrare la verità di
una religione, come non serve per dimostrare la verità di una tesi
scientifica. Il Cristianesimo è presente da duemila anni, eppure dal giorno
in cui è nato le religioni non sono affatto diminuite, anzi sono aumentate.
-
Nell'uomo dunque c'è sia la fede che la ragione, ma la storia ha
dimostrato due cose: 1) che la fede religiosa tende a diminuire mentre la
ragione scientifica tende ad aumentare (benché questo di per sé non implichi
un progresso verso la democrazia, in quanto, oltre alla ragione scientifica
va affermata anche una nuova democrazia sociale); 2) che l'aumento della
ragione non danneggia la realtà della fede in quanto tale, ma solo quella
della fede religiosa. In altre parole, se la ragione, col tempo, s'è
mostrata più disponibile a credere in cose apparentemente inverosimili
(p.es. che possano esistere degli extraterrestri o che il Cristo sia
scomparso in maniera misteriosa), la fede, al contrario, s'è sempre più
disabituata a credere in cose indimostrabili. La realtà del "paradosso" (che
è un aspetto della dialettica) può non dare fastidio alla ragione, a
condizione naturalmente che le cose in cui credere siano in qualche modo
percepibili, verificabili.
-
La fede, di per sé, non è estranea alla concezione laica dell'esistenza.
La società borghese -è vero- l'ha trasformata in una sorta di fiducia sotto
condizione di precise garanzie. Il laicismo non avrebbe nulla da temere se
ammettesse che l'unica vera garanzia di cui si può disporre, in un
atteggiamento di fede, è la fiducia reciproca. Occorre togliere alla
religione il monopolio ideologico sull'atteggiamento di fede e fare della
fede umana uno strumento al servizio della ragione scientifica.
-
La religione, nei secoli passati, esprimeva una concezione ingenua,
primitiva, dell'esistenza. L'uomo aveva bisogno di sentirsi "fisicamente" al
centro dell'universo, aveva bisogno di credere, per paura, che attorno a lui
non ci fosse alcun altro essere vivente (se non le anime dei morti) e che
tutto ruotasse attorno a lui (vedi il geocentrismo). Le scoperte di
Copernico, Keplero, Galilei, Newton... hanno in un certo senso "umiliato"
quest'immagine superficiale di uomo, presuntuosa suo malgrado, narcisista
per ignoranza, e hanno stimolato, anche se spesso con un atteggiamento non
meno fideistico di quello che combattevano, il bisogno di conquistare
l'intero pianeta (oggi si parla addirittura di conquista dello spazio).
-
Tuttavia, in luogo dell'orgoglio che fino ad oggi abbiamo dimostrato
nell'usare in modo indiscriminato, incontrollato, le conquiste della scienza
e della tecnica, nel nostro rapporto con la natura, si va facendo strada,
negli ambienti più consapevoli, un atteggiamento più realistico, più
obiettivo, veramente più scientifico, in virtù del quale sia possibile
all'uomo convivere in maniera equilibrata, armonica, con la natura,
approfondendo gli elementi di superiorità umana esclusivamente nell'ambito
della coscienza e dell'esperienza personale, a livello d'interiorità
spirituale e di rapporti sociali. L'uomo cioè deve dimostrare la sua
grandezza non pensando d'essere l'unico o il migliore, ma pensando che
l'obiettivo che deve realizzare è quello di una civiltà democratica,
tollerante, rispettosa dell'ambiente. Il giorno in cui si dovessero
incontrare altri esseri viventi che abitano l'universo, se siamo stati
abituati a vivere secondo questi criteri, la prima cosa che ci verrà in
mente forse non sarà quella di come sfruttarli e opprimerli.
-
La scienza borghese ha distrutto la fede nelle verità religiose
riguardanti la materialità della vita, ma non è stata coerente in questo
compito, poiché la scienza borghese ha bisogno della religione (cioè di
tutto ciò che non è scientifico) per permettere alla società borghese di
sopravvivere. Il marxismo non solo ha completato quest'opera, ma ha anche
distrutto la fede nelle verità religiose riguardanti il significato della
vita, seppure fino ad oggi l'ha fatto più in chiave politica che etica.
6) Scienza e Religione quando sbagliano da chi devono essere corrette?
-
Se la religione avesse delle pretese scientifiche e sbagliasse nel
formulare certe tesi, allora dovrebbe essere corretta dalla scienza, ma
questo problema è stato tipico del Rinascimento, allorché la scienza
sperimentale e induttiva stava appena per nascere. E' anche vero che la
chiesa cattolica si intromette in molti campi nei quali solo la scienza
dovrebbe parlare, per cui le possibilità di contrasti non vengono mai meno.
D'altra parte non si può pretendere che la chiesa s'interessi unicamente di
questioni religiose (culto, riti, dogmi, testi sacri, ecc.), poiché ogni
religione pretende d'essere un'esperienza di vita per l'uomo contemporaneo.
La scienza non può esigere che la religione resti ferma al tempo delle
problematiche in cui è nata.
-
Naturalmente quando la scienza commette degli errori essa deve
autocorreggersi, ma la scienza ha prodotto anche degli errori così grandi
(vedi ad es. l'uso bellico del nucleare o della chimica, la vivisezione o la
sperimentazione genetica sull'uomo) che la religione tradirebbe i suoi
principî se non intervenisse. Se gli stessi uomini di scienza non
protestano, perché non possono farlo i credenti? Se la protesta è a fin di
bene, ha molta importanza da quale fonte proviene? Oggi la scienza è così
sofisticata che non possiamo permetterci errori di sorta. Certo, la scienza
non va posta sotto il controllo della religione, ma gli uomini di scienza
(inclusi tutti i cittadini) devono saper discernere quanto reali, nelle
proteste della religione, siano i motivi di allarme e quanto invece si
tratti di ennesimi tentativi d'ingerenza. Scienza e fede possono competere
benissimo sul piano della democrazia, del rispetto dei valori umani.
7) E' forse giusto che la scienza critichi quei credenti che accettano per
fede cose che la ragione non accetterebbe mai (come ad es. i miracoli)?
-
La scienza ha il diritto di criticare solo le idee religione, non le
persone che credono, ma questa possibilità va concessa anche alla religione
nel suo confronto con la scienza. L'importante è che non si offendano i
sentimenti, la sensibilità delle persone, solo perché si ritengono sbagliate
le loro idee. Tuttavia, una religione "intelligente" non si metterà tanto a
discutere sulla validità di certe idee scientifiche, quanto semmai sulla
loro applicazione. Se dopo una spiegazione scientifica, con tanto di "prove
ed errori", permane l'atteggiamento religioso su un determinato problema, il
rischio, per la religione, sarà quello di trasformarsi da "fede spontanea" a
"pregiudizio". In effetti, oggi la religione sembra sempre meno un prodotto
istintivo della debolezza o dell'ignoranza umana, e sempre più un prodotto
cosciente di certe forze regressive che se ne servono per alienare gli
ingenui e sprovveduti, per contrapporli allo sviluppo della scienza e della
democrazia.
-
Il fatto che uno sia credente non significa, di per sé, che sia più
soggetto alla superstizione, o al fanatismo. Gli scienziati nazisti, in
questo senso, non erano certo migliori degli inquisitori medievali. Una
persona va criticata quando commette cose negative, che danneggiano la
collettività, ma se la possibilità dell'errore dipende molto dalla
consapevolezza intellettuale delle cose, la decisione di perseverarvi
dipende da un atteggiamento interiore, morale o immorale, estraneo ad un
intelletto aperto alla ricerca.
8) E' possibile che la scienza arrivi a dimostrare con la ragione la verità
di quelle teorie in cui la religione credeva per fede?
-
La religione è prevalentemente basata sull'intuizione, sulla percezione
sensibile delle cose, sulla fantasia, anche se, per darsi una credibilità,
dice di essere basata su una "rivelazione". In queste intuizioni a volte si
possono ravvisare elementi di verità universali, non dimostrati ma che
possono trovare conferma nei processi scientifici e laico-umanistici.
-
Certo, la scienza non arriverà mai a credere nella "resurrezione dei
corpi" (anche perché questo concetto è anacronistico rispetto alla
sensibilità dell'uomo moderno), però essa crede nella perenne trasformazione
della materia, e siccome fino ad oggi ancora non sappiamo tutto della
materia (e assolutamente nulla dell'antimateria, di cui pur supponiamo
l'esistenza), è allora probabile che un giorno la scienza arrivi a dire cose
simili a quelle dette, per solo intuito, dalla religione, anche se lo farà
in modo completamente diverso (come oggi si usa la silice per i computers e
non per fare il chopper).
-
Oggi esistono alcuni pranoterapisti che ridanno la vista ai ciechi,
l'udito ai sordi, ecc. Forse gli scienziati dicono che si tratta di miracoli
religiosi? No, parlano soltanto di effetti psicotronici, medianici e di
altro tipo, del tutto reali, scientificamente osservabili, anche se non si
riesce a spiegare la loro forte presenza in alcuni individui e non in altri.
Anche il Cristo nei vangeli faceva la stessa cosa, ma mentre la chiesa ne ha
dedotto ch'egli era "divino", la scienza deve limitarsi a considerarli
fenomeni puramente umani, sebbene non così frequenti. Per la scienza la
vita, se non quella biologica, non finisce con la morte; in realtà per la
scienza la materia è un processo di eterna autotrasformazione.
-
Si può anche sostenere che la scienza non sarà mai capace, neppure in
futuro, di spiegare i misteri della religione (ad es. il concetto di
Trinità, la divinoumanità del Cristo, ecc.), ma a parte il fatto che questi
sono misteri solo per la religione e non anche per la scienza (a meno che la
scienza non arrivi a riformularli in termini più accessibili all'uomo
moderno), resta il fatto che essi non vengono spiegati neppure dalla
religione, che infatti li considera dei misteri insondabili. La religione
può soltanto dire che "ci sono", non può spiegare "come sono".
-
Una grande differenza tra Scienza e Religione consiste nel fatto che
mentre la Religione considera "oggettiva" solo la divinità, la scienza
invece tende sempre più a considerare tali la storia e la natura. Quanto più
infatti l'uomo si rende autonomo dalla religione (e quindi dalla fede nella
divinità), quanto più aumenta la sua autocoscienza e comprende d'essere
artefice, in prima persona, della vita che vive, tanto più è costretto a
rendersi conto che esistono delle leggi oggettive da rispettare, a livello
fisico-naturale, ambientale, ma anche storico-sociale, economico e persino
etico. L'uomo cioè può vivere la propria libertà solo nella misura in cui
comprende il valore oggettivo di queste leggi, adeguandovisi in maniera
creativa.
-
La religione ha intuito: 1) che la natura non è il frutto del caso o del
destino o del kaos (come volevano i greci), né del terrore primordiale di
qualche dio (come ad es. nei racconti assiro-babilonesi), in quanto
nell'universo vi sono precise leggi di cui occorre tener conto; 2) la natura
procede dalle cose inanimate a quelle animate, dal semplice al complesso,
dall'inferiore al superiore. Animali e piante sono relativamente recenti e
l'essere umano va considerato come un prodotto finale della natura.
-
Su quest'ultimo aspetto si potrebbe sostenere che pare quanto meno
semplicistico affermare -come fanno molti scienziati- che l'essere umano è
il prodotto di un'evoluzione naturale. La sua differenza rispetto a
qualunque altra specie animale è troppo grande perché si possa pensare a
qualcosa che progredisce in maniera uniforme, regolare. Si ha addirittura
l'impressione che l'essere umano non sia un momento dell'evoluzione
naturale, ma il suo prodotto finale, quello più complesso e perfetto,
assolutamente ineguagliabile, tanto che, a partire dall'essere umano, pare
non essere più possibile parlare di "evoluzione naturale" senza parlare,
allo stesso tempo di "evoluzione storica". Nel senso che l'unica evoluzione
possibile è quella stessa dell'uomo.
-
Storia e natura si condizionano reciprocamente, ma la storia ha delle
leggi infinitamente superiori a quelle della natura. Si può affermare che la
storia è un processo della natura che supera la materia stessa. In questo
senso è valido il principio della dialettica hegeliana secondo cui una
progressiva trasformazione quantitativa delle cose produce, ad un certo
punto, la formazione d'una nuova qualità. L'essere umano rappresenta appunto
questa assoluta nuova qualità della natura.
-
Gli scienziati dovrebbero scoprire il momento in cui è avvenuto il
passaggio dalla quantità alla qualità. Se lo scoprissero, capiremmo anche
che non siamo un semplice prodotto della natura, in quanto nella nostra
costituzione psico-fisica è presente un elemento che non si trova in alcuna
parte della terra e che ci è stato offerto dall'universo: si tratta
dell'autocoscienza, cioè della capacità di distinguere il bene dal male, il
desiderio forte della verità, della libertà e della giustizia. Un desiderio
che è molto più di un istinto. Infatti quanto più si sviluppa tanto più
avvertiamo limitato l'universo in cui viviamo.
In sintesi
-
Una religione che si servisse della scienza per avvalorare le proprie
tesi non sarebbe meno ridicola di una scienza che si servisse della
religione per fare altrettanto. In genere, quando ciò avviene, le finalità
sono di natura antisocialista o antiateistica. In questo senso, sarebbe
meglio che scienza e religione marciassero separate, anche se tale processo
non può essere imposto con strumenti coercitivi nella speranza d'ottenere
buoni risultati.
-
Il fallimento del socialismo reale ci ha insegnato che bisogna rischiare
che la religione, contestando apertamente la scienza, sul piano ideologico,
possa poi giungere a rivendicare determinate posizioni politiche. La
scienza, dal canto suo, deve dimostrare la propria superiorità nei fatti e
non tanto nelle parole (o, peggio ancora, servendosi del potere politico).
-
La scienza non può pretendere che la religione non abbia "fatti"
significativi o che debba essere rivolta solo al "passato" o che debba
basarsi esclusivamente sulla "coscienza" (e non sull'esperienza) o sul
"culto" o sui "testi sacri", emarginandola nettamente dalla vita sociale.
-
E' insostenibile il principio secondo cui l'ateismo, proprio in quanto
tale, è migliore di qualunque religione, a prescindere cioè dal
comportamento degli individui atei. Se tale comportamento, nei credenti, è
più democratico, più tollerante, più rispettoso dei diritti umani, bisogna
piuttosto affermare che la religione è migliore della scienza. Anche la
religione può dimostrare che la scienza ha torto, proprio sulla base di un
confronto tra i risultati pratici che entrambe realizzano. Una scienza che
porta all'intolleranza, alla discriminazione, al pregiudizio,
all'insicurezza... è una scienza che va superata, abolita. Che poi debba
essere la religione a farlo o un'altra scienza, questo solo la storia potrà
deciderlo.
-
Quello che deve essere chiaro è che non ha senso affermare che la
scienza, sul piano oggettivo, ha sempre più ragioni della religione, poiché
le ragioni vanno dimostrate in modo soggettivo. La verità oggettiva va
dimostrata soggettivamente, altrimenti essa è un'astrazione, un dogma, di
cui si può facilmente abusare. La scienza socialista aveva dato per scontata
la soluzione della contraddizione che il credente in coscienza avvertiva tra
fede religiosa e ragione scientifica; aveva cioè detto al cittadino-credente
che l'antinomia sul piano pubblico era stata risolta a favore della scienza,
mentre sul piano privato, personale, era compito dello stesso cittadino
risolverla. Questo adeguamento forzato alle leggi dello Stato oggi non è più
accettabile.
CATTOLICI, PROTESTANTI E ORTODOSSI SUL RAPPORTO SCIENZA E FEDE
Oggi, le tre religioni principali esistenti in Europa: cattolica,
protestante e ortodossa, hanno tre diversi modi di rapportarsi alla scienza.
Vediamo ora quello cattolico, che si può sintetizzare nella formula "R > S"
(Religione superiore alla Scienza). I cattolici, nei confronti della scienza,
hanno, in genere, un duplice atteggiamento: rifiutano a priori quella
"socialista", perché sostanzialmente atea (nelle sue conclusioni filosofiche) e
accettano con riserva quella "borghese", perché più ambigua: a volte è atea ma
altre volte è soltanto agnostica, cioè sospensiva, dubbiosa, problematica circa
l'esistenza di un "dio" o di un "aldilà" o di un'"anima" (Einstein, ad es.,
affermò che "non può esistere un vero conflitto tra religione e scienza").
(Naturalmente qui si usa l'aggettivazione "socialista" e "borghese" in
riferimento al contenuto filosofico della scienza o alle sue finalità politiche.
Non si vuol certo dare l'impressione che esistano molte "scienze", come molte
sono le religioni, per quanto -è bene precisarlo- se è vero che può esistere un
uso diverso della scienza, allora possono esistere anche più scienze; questo poi
senza considerare che la scienza "occidentale", frutto del capitalismo, non può
essere ritenuta la "scienza" qua talis).
I cattolici non amano discutere con la scienza marxista e preferiscono
quella kantiana (oggi diremmo "popperiana"), al massimo optano per quella
hegeliana. Essi cioè accettano la scienza solo fino al punto in cui le loro
verità di fede non vengono clamorosamente contraddette: quando ciò avviene,
spesso accade che la chiesa, a livello istituzionale -naturalmente dopo molti
contrasti-, decide di trasformare l'interpretazione "letterale" di certi
fenomeni o passi biblici in un'interpretazione "simbolica" (allegorica,
figurata). Basta vedere come si legge oggi, dopo la polemica con l'evoluzionismo
darwiniano, il racconto del Genesi relativo alla creazione dell'uomo e
dell'universo.
Nel dialogo con la scienza borghese i cattolici sono da principio scettici e
ostili, ma in seguito si mostrano condiscendenti, seppure a malincuore, fanno
cioè delle concessioni non perché convinti della verità della scienza borghese,
ma perché sanno di non avere alternative, cioè di non avere la forza sufficiente
per opporvisi, inoltre perché temono che l'unica vera alternativa alla scienza
borghese rischi di diventare quella socialista. Fra scienza e religione
cattolica vi è quindi un rapporto di forza, eminentemente politico: spesso però,
sul piano ideologico, emergono posizioni cattoliche secondo cui la religione
avrebbe il diritto di dire l'ultima parola circa i risvolti "etici" di qualunque
tesi scientifica.
Mentre dunque sul piano ideologico il cattolicesimo considera la scienza
subordinata (inferiore) alla religione e, per non dover mettere in discussione
tale principio, tende a rifiutare il confronto; sul piano politico esso sostiene
tale pretesa attraverso una continua lotta per il potere e la salvaguardia dei
propri privilegi. La religione cattolica è appoggiata incondizionatamente dalla
scienza borghese solo quando è in gioco la sopravvivenza di entrambe. Questa
reciproca strumentalizzazione è evidente nei momenti di lotta anticomunista.
La religione dei cattolici ha sempre avuto la pretesa (soprattutto a partire
dalla Scolastica) di porsi come una scienza, ovviamente in senso lato o
anagogico rispetto a quella laica e profana (la cui esistenza, fino a Galilei,
ma sarebbe meglio dire fino alla Rivoluzione francese, non era neppure ammessa).
I cattolici sono gli unici in Europa ad avere ancora la pretesa di dimostrare
"scientificamente" (cioè con ragionamenti logici apodittici) le loro verità di
fede, ivi inclusa l'esistenza di dio. La religione dei cattolici è, in questo
senso, una religione razionalista, che però, essendo legata alla politica, ha
accettato del razionalismo solo il discorso formale, l'aspetto esteriore, non il
contenuto intrinseco.
I presupposti della fede infatti non vengono mai messi in discussione, cioè
il suo razionalismo non conosce autocritica intellettuale (l'eccezione più
significativa, perché più vicina alle idee del socialismo, è costituita dalla
Teologia della liberazione). La scienza fondamentale, ufficiale, del
cattolicesimo contemporaneo resta il Neo-tomismo, la cui modernizzazione più
autorevole è rappresentata dal Concilio Vaticano II e dalle encicliche di
Giovanni Paolo II.
Va detto tuttavia che la società borghese, non essendo in grado d'imporre
alla chiesa una netta separazione dallo Stato poiché ha bisogno della stessa
chiesa nella lotta contro la classe operaia, costringe la scienza ad essere
agnostica, ambigua. Questo atteggiamento della borghesia e dei suoi scienziati e
ricercatori si manifesta nei confronti di qualunque religione. L'unica
differenza, in questo senso, dei cattolici dai protestanti sta nel fatto che
mentre i primi vivono il rapporto con la scienza dal punto di vista soprattutto
politico (cioè nella pretesa di porsi come uno Stato nello Stato), i secondi
invece lo vivono soprattutto dal punto di vista ideologico, avendo accettato la
presenza di un solo Stato, quello borghese. In entrambi i casi però la reciproca
strumentalizzazione di Stato e chiesa ha sempre una funzione anti-socialista.
* * *
La posizione protestante è la seguente: "S > R" (Scienza superiore alla
Religione). I protestanti hanno fatto un passo avanti rispetto ai cattolici, in
quanto hanno accettato gli sviluppi della scienza borghese, ma hanno fatto un
passo indietro rispetto alle esigenze democratiche ed egualitarie della
religione, così come essa le intendeva prima che fosse sviluppata
razionalisticamente e clericalmente dai cattolici latini.
I protestanti non sono passati, di fronte alle conquiste della scienza
borghese, dall'interpretazione letterale a quella simbolica, ma da quella
letterale a quella a-religiosa, "demitizzante". Il dio dei protestanti oggi
viene considerato come una pura e semplice "questione di coscienza". Sono stati
definitivamente cancellati i riferimenti al passato religioso della chiesa
cristiana, non esistono tradizioni ecclesiastiche cui rifarsi con autorità, non
esistono concili o magisteri o padri della chiesa superiori alla Bibbia, la
quale può essere interpretata in modo del tutto individuale, sulla base di
acquisizioni scientifiche che certe discipline come la critica storica,
testuale, formale, ecc. hanno desunto dalle moderne scienze filologiche sorte in
ambito laico.
I protestanti hanno sviluppato un discorso scientifico non della religione
ma sulla religione, servendosi più della ragione che della fede. La loro
religione resta appunto nei limiti della ragione e tutti i fenomeni considerati
contro-natura o extra-razionali vengono rifiutati in blocco, appunto perché
ritenuti mitici (miracoli, resurrezione di Cristo, apparizioni, reliquie,
iconografia sacra, ecc.). Al massimo tutto ciò viene interpretato in maniera
simbolica (come ad es. la presenza del Cristo nell'eucarestia), lasciando alla
libertà del singolo fedele il diritto di crederci o meno. In questo senso si può
sostenere che mentre la corrente demitizzante potrebbe portare, se svolta in
modo consequenziale, all'ateismo, quella simbolica porta invece al deismo
filosofico o al panteismo.
Quali sono le conseguenze pratiche di questo sviluppo religioso del
protestantesimo, relativamente ai rapporti col fenomeno scientifico? Anzitutto
va considerato positivamente il fatto che, almeno sul piano intenzionale, i
protestanti hanno con la scienza un rapporto più ideologico che politico (la
scienza socialista può dialogare più facilmente con questa confessione). Resta
però il fatto che la stragrande maggioranza dei protestanti ha acquisito, nei
paesi capitalisti, la scienza borghese. Essi cioè, pur non pensando,
giustamente, di far riconoscere alla scienza le classiche verità di fede,
cercano però di farle ammettere i suoi limiti fondamentali, in forza dei quali
la scienza stessa debba sentirsi in dovere d'essere giudicata. Il che vuol dire
accettare la superiorità della scienza sulla religione, ma non la separazione
ideologica. La superiorità è relativa, non assoluta, per cui la loro religione,
in ultima istanza, si riserva di dire (con meno enfasi di quella cattolica) cose
che la scienza non può dire.
Da un lato quindi la religione protestante permette alla scienza borghese di
svilupparsi senza limiti, senza controlli di sorta, dall'altro si serve dei
fallimenti di questa scienza per sostenere che la religione è migliore.
Tuttavia, il protestantesimo, rispetto al cattolicesimo, si presta di più ad
essere strumentalizzato dal potere borghese.
Discorso a parte andrebbe fatto per quei protestanti che pretendono di
vivere una religiosità non razionale, cioè di tipo mistico, ai limiti del
fanatismo..., oppure per quei protestanti che avvalorano tesi regressive
servendosi di argomentazioni speculative (filosofiche o scientifiche): ad es. i
Testimoni di Geova o la Chiesa Fondamentalista Americana, che presumono di
servirsi di argomenti scientifici per sostenere la tesi "creazionista",
opponendosi strenuamente all'evoluzionismo.
* * *
La posizione ortodossa -prevalentemente vissuta nei paesi socialisti- può
essere espressa nella formula S // R (Scienza e Religione marciano su binari
separati). Gli ortodossi in genere accettano la separazione di scienza e
religione, per quanto sia giusto dire che nell'ambito del socialismo,
l'accettazione di tale separazione avviene a prescindere da questa o quella
confessione. Non si può cioè dire che un ortodosso, solo perché ortodosso,
accetti meglio di un cattolico, nell'ambito del socialismo, la separazione di
Chiesa e Stato. Il problema è un altro. Gli ortodossi non hanno mai accettato
alcun rapporto con la scienza e questa si è sviluppata prescindendo
completamente dall'apporto dell'ortodossia. Essi non hanno mai formalizzato il
discorso religioso come la Scolastica o come la teologia razionalista e liberale
dei protestanti, né sono mai scesi a compromessi con la scienza accettando di
rivedere le loro fondamentali verità di fede.
L'ortodossia è una religione tenacemente legata al proprio passato, alle
tradizioni più antiche, alla patristica, all'autorità dei concili,
all'esperienza liturgica, sacramentale, rituale... Gli ortodossi sono più
"religiosi", sia rispetto ai cattolici, perché meno clericali, sia rispetto ai
protestanti, perché meno razionalisti. Essi non conoscono i concordati né la
moderna esegesi biblica. Per loro la religione è anzitutto fede, culto,
tradizione, conciliarità, comunione ecclesiale. Gli ortodossi nei paesi
socialisti, se accettano il regime di separazione (e la maggioranza di essi lo
fa), sanno comportarsi adeguatamente come "cittadini" (laici) nello Stato e come
"credenti" nella loro chiesa.
SCIENZA, FEDE E RAGIONE
Roberto Renzetti -
www.fisicamente.net
-
Religione, Magia e Scienza nel Rinascimento italiano. (Pubblicato,
in forma ridotta, su "Sapere" di Dicembre 2001)
-
Galileo condannato e dileggiato una seconda volta! (Pubblicato su
"Sapere")
-
Le cause del mancato sviluppo della scienza in Spagna. L'abbraccio
mortale tra Stato e Chiesa (Pubblicato su "Sapere")
-
Bibliografia su "Fatti e misfatti della Chiesa di Roma"
-
Astrologia, Alchimia, Magia e Religione (alle loro origini note)
-
La Taxa Camarae di
Leone X
-
Educazione al Cattolicesimo
-
La Chiesa Cattolica e
la pena di morte
-
Il Signore Dio loro di Carlo Bernardini
-
Vaticano S.p.A. di Paolo Ojetti
-
Lettura laica della Bibbia
-
I sistemi di tortura della Santa Inquisizione da eretico.com
-
Come nacque la Bibbia (da disinformazione.it/Bibbia.htm) di
David Donnini
-
Le macellerie cattoliche nella Grande Croazia di Karlheinz Deschner
-
In questa Bibbia crudele io non credo più di Enrico Peyretti
-
Cause d'intolleranza
-
Un frate (Jaki) ed un "chierichetto" (Cammilleri) dicono idiozie su
Giordano Bruno
-
Cattolici ottusamente e cialtronescamente contro Galileo
-
Il libro nero della Chiesa
-
Vaticano
-
Evoluzione, Cosmologia, Inquisizione secondo le belle anime
cattoliche
-
Il monumento a Giordano Bruno e le polemiche cattoliche
-
Quanto ci costa il Vaticano?
-
Stepinac, beato criminale
-
Le eresie della Chiesa
-
Un saggio di Domi Belloni sulla Bibbia
-
Costituzione Europea e "radici cristiane"
-
Giacomo, fratello di Gesù
-
Islam, ebraismo e
Bibbia. Dieci comandamenti. Bibbia e Magia
-
Gli evangelici chiedono ragione dei crimini della Chiesa. Alcune
cosette sullo IOR
-
Eresie Medievali ed Inquisizione
-
Se Darwin fa paura alla Moratti, di Donatella Tramontano
-
Darwin: povero Bertagna! di Donatella Tramontano
Fonti
-
Ateismo filosofico nel mondo antico. Religione, materialismo, scienza. La
nascita della filosofia atea
Tamagnone Carlo, 2005, Clinamen
-
L'illuminismo e la rinascita dell'ateismo filosofico
Tamagnone Carlo, 2008, Clinamen
-
Necessità e libertà. L'ateismo oltre il materialismo
Tamagnone Carlo, 2004, Clinamen
-
Dio non esiste. La realtà e l'evoluzione cosmica tra caso e necessità
Tamagnone Carlo, Clinamen 2010
-
La filosofia e la teologia filosofale. La conoscenza della realtà e la
creazione di Dio
Tamagnone Carlo, Clinamen 2006
-
Vita morte evoluzione. Dal batterio all'homo sapiens
Tamagnone Carlo, Clinamen 2011
-
Dal nulla al divenire della pluralità. Il pluralismo ontofisico tra energia,
informazione, complessità, caso e necessità
Tamagnone Carlo, Clinamen 2009
-
Il diavolo nei dettagli. Saggi sull'agnosticismo
Huxley Thomas H., 2009, Book Time
-
Dio? Ateismo della ragione e ragioni della fede
Scola Angelo, Flores D'Arcais Paolo, 2008, Marsilio
-
Ateismo nel Cristianesimo. Per la religione dell'Esodo e del Regno. «Chi
vede me vede il Padre»
Bloch Ernst, 2005, Feltrinelli
-
Volti dell'ateismo. Mancuso, Augias, Odifreddi. Alla ricerca della ragione
perduta
Vitale Vincenzo, 2010, SugarCo
-
Etica dell'ateismo. DVD. Con libro
Flores D'Arcais Paolo, Augias Corrado, 2006, Casini
-
L'ateismo di Nietzsche e il cristianesimo
Welte Bernhard, 2005, Queriniana
-
L'ateismo impossibile. Ritratto di Nietzsche in trasparenza
Sacchi Dario, 2000, Guida
-
Ateismo
Endrighi Silvio, cur. Scrignòli M., 2000, Book
-
Dibattito sull'ateismo
Flew Antony, Lombardo Radice Lucio, Bultmann Rudolf, 1967, Queriniana
-
Lo spirito dell'ateismo. Introduzione a una spiritualità senza Dio
Comte-Sponville André, 2007, Ponte alle Grazie
-
Nuovo ateismo e fede in Dio
2012, EMP
-
L'ateo smascherato. Immagini dell'ateismo e del materialismo
nell'apologetica cattolica da Cartesio a Kant
De Liguori Girolamo, 2009, Mondadori Education
-
La nascita dell'ateismo. Dai clandestini a Kant
Curci Stefano, 2011, LAS
-
I senza Dio. Figure e momenti dell'ateismo
Bodei Remo, cur. Caramore G., 2009, Morcelliana
-
Il peso del cielo. Etica e ateismo in Lucrezio e Nietzsche
Percetti Luca, 2012, Gruppo Edicom
-
Elogio dell'ateismo
Tonon Nando, 2009, Dedalo
-
Apologia dell'ateismo
Rensi Giuseppe, 2009, La Vita Felice
-
Il problema dell'ateismo
Del Noce Augusto, 2010, Il Mulino
-
Dio e il nuovo ateismo
Haught John F., 2009, Queriniana
-
Ricerca intorno all'ateismo
Bianchini Gianni, 2012, Gruppo Albatros Il Filo
-
Un Dio assente. Religione, ateismo
Varone François, 1995, EDB
-
Senza Dio. Del buon uso dell'ateismo
Giorello Giulio, 2010, Longanesi
-
Piccole apocalissi. Tracce della divinità nell'ateismo contemporaneo
Formenti Carlo, 1991, Cortina Raffaello
-
Dio non esiste! Gli argomenti del nuovo ateismo
Lohfink Gerhard, 2011, San Paolo Edizioni
-
L'ateismo
Kojève Alexandre, cur. Filoni M., Stimilli E., 2008, Quodlibet
-
Il pensiero religioso nei presocratici. Alle radici dell'ateismo
Zeppi Stelio, 2003, Studium
-
Massimo Cacciari. Filosofia come a-teismo
Bertoletti Ilario, 2008, ETS
-
L'ateismo
Vernette Jean, 2000, Xenia
-
L'ateismo moderno
Morin Dominique, cur. La Rocca T., 1996, Queriniana
-
L'ateismo: natura e cause, Massimo
-
L'ateismo trionfato
Campanella Tommaso, 2008, Scuola Normale Superiore
-
Ateismo e cristianesimo
Marcozzi Vittorio, 1967, Massimo
-
Diagnosi dell'ateismo contemporaneo. Relazioni del Simposio (13 e 14 ottobre
1978)
1980, Urbaniana University Press
-
Come se Dio non fosse. La questione dell'ateismo, il nichilismo e il
problema del male
Pettinari Graziano, 2005, Trauben
-
Una religione senza Dio. Satori e ateismo
Hoseki Schinichi Hisamatsu, 1996, Il Nuovo Melangolo
-
Problematica dell'ateismo
Di Loreto Antonio, Japadre
-
Esperienza del nulla e negazione di Dio. Interpretazioni dell'ateismo in
Nietzsche
Ghedini Francesco, 1988, Gregoriana Libreria Editrice
-
Issues of vagueness. Methodology and agnosticism, 2005, Il Poligrafo
-
Storia dell'ateismo
Minois Georges, 2003, Editori Riuniti
|