FILEMONE E BAUCI
L’impossibilità di una giustizia terrena

Johann Karl Loth, Jupiter and Mercury at Philemon and Baucis, before 1659

La mia maschera è il tetto di Filemone:
dentro casa c’è Giove.

Don Pedro in Tanto trambusto per nulla, di W. Shakespeare

Premessa

Filemone e Bauci è una novella sentimentale a sfondo rurale, che tanto ha influenzato la letteratura cristiana, in cui l’amore coniugale di due anziani contadini e il valore dell’ospitalità giocano un ruolo di primo piano.

Ambientata in epoca schiavistica, nella Frigia ellenica, una regione dell’odierna Turchia, detta allora Asia Minore, è narrata da uno dei più famosi poeti del tempo di Augusto, Ovidio (Publio Ovidio Nasone, di Sulmona, 43 a.C. – 18 d.C.), nel libro VIII (vv. 620-720) delle Metamorfosi, opera letta e amata da pagani e cristiani, che hanno sentito nella proteiformità di quegli esametri dattilici spirare il soffio di una sorta di filosofia primigenia.

Dopo il forzato esilio nella lontana Tomi, un piccolo centro sul mar Nero, dovuto a scandali di corte, il poeta aveva abbandonato i racconti sull’amore libero e spregiudicato, e nella maturità aveva preso a narrare, con grande maestria stilistica, vari episodi mitici, desunti dagli ambienti dell’Asia Minore, che aveva visitato in precedenza, nella speranza, andata però frustrata, di tornare in patria grazie all’appoggio dei circoli e delle personalità che attorniavano Ottaviano.

Ovidio

Questo episodio non è solo stato raffigurato da pittori quali Adam Elsheimer, Pieter Paul Rubens e Johann Karl Loth, ma anche ripreso dal francese La Fontaine nel suo poemetto Philémon et Baucis, dall’italiano Monti nella sua Feroniade e soprattutto dal tedesco Goethe nel suo Faust, che, come noto, intento a fondare un impero colossale ultramoderno, non ha scrupoli nel far eliminare i due anziani coniugi, ritenuti colpevoli di rappresentare una tradizione superatissima dalla storia.

Più recentemente il dramma di Rolf Hochhut, Wessis in Weimar (1992), il cui sottotitolo espone la tesi di fondo: Szenen aus einem besetzten Land (Scene da un paese occupato), usa nella sesta scena ambientata nei dintorni di Lipsia e programmaticamente intitolata “Filemone e Bauci”, i due coniugi del mito per accusare la politica unificazionista delle due Germanie, ampiamente promossa dal premier Kohl. I due anziani, piuttosto che essere costretti ad abbandonare la vecchia casa di famiglia (la “DDR”), si uccidono.

Religione : Ateismo = Altruismo : Egoismo

Teseo e i suoi compagni d'avventura si stesero sui triclini: da una parte il figlio d'Issìone, dall'altra Lèlege, l'eroe di Trezene, dalle tempie ormai brizzolate; poi tutti gli altri…

Il figlio d'Issìone si prese beffa di chi ci credeva e, miscredente e insolente com'era, disse: “Racconti frottole, Achelòo, e giudichi troppo potenti gli dèi, se pensi che possano dare e togliere il volto alla gente”.

Gli altri allibirono, disapprovano simili parole, e Lèlege, più maturo di tutti per giudizio ed anni, così disse: “Immensa e senza limiti è la potenza del cielo: ciò che vogliono gli dèi, sia quel che sia, si compie”. Così Ovidio.

In che cosa il figlio d’Issìone non credeva? Non credeva nel potere degli dèi, non credeva negli dèi. Lo scontro è generazionale, tra una gioventù atea e baldanzosa e una senilità religiosa e prudente. E per convincere gli scettici non servono ragionamenti logici, ma esperienze concrete che tocchino il cuore, i sentimenti. Filemone e Bauci si pone appunto lo scopo di fugare ogni dubbio sulla necessità di una subordinazione del genere umano al potere degli dèi.

Versione originale

Traduzione

Commento

Amnis ab his tacuit. factum mirabile cunctos
mouerat; irridet credentes, utque deorum
spretor erat mentisque ferox Ixione natus:
"ficta refers nimiumque putas, Acheloe, potentes
esse deos", dixit "si dant adimuntque figuras".
obstipuere omnes, nec talia dicta probarunt;
ante omnesque Lelex, animo maturus et aeuo,
sic ait: "inmensa est finemque potentia caeli
non habet et quicquid superi uoluere peractum est.
quoque minus dubites, tiliae contermina quercus
collibus est Phrygiis, modico circumdata muro;
ipse locum uidi; nam me Pelopeia Pittheus
misit in arua, suo quondam regnata parenti.
haud procul hinc stagnum est, tellus habitabilis olim,
nunc celebres mergis fulicisque palustribus undae.
Iuppiter huc specie mortali cumque parente
uenit Atlantiades positis caducifer alis.
mille domos adiere locum requiemque petentes,
mille domos clausere serae. tamen una recepit,
parua quidem, stipulis et canna tecta palustri;
sed pia Baucis anus parilique aetate Philemon
illa sunt annis iuncti iuuenalibus, illa
consenuere casa paupertatemque fatendo
effecere leuem nec iniqua mente ferendo.
nec refert dominos illic famulosne requiras;
tota domus duo sunt, idem parentque iubentque.
ergo ubi caelicolae paruos tetigere penates
summissoque humiles intrarunt uertice postes,
membra senex posito iussit releuare sedili.
quo super iniecit textum rude sedula Baucis
inque foco tepidum cinerem dimouit et ignes
suscitat hesternos foliisque et cortice sicco:
nutrit et ad flammas anima producit anili
multifidasque faces ramaliaque arida tecto
detulit et minuit paruoque admouit aeno.
quodque suus coniunx riguo collegerat horto,
truncat holus foliis; furca leuat illa bicorni
sordida terga suis nigro pendentia tigno
seruatoque diu resecat de tergore partem
exiguam sectamque domat feruentibus undis.
interea medias fallunt sermonibus horas
[sentirique moram prohibent. erat alueus illic
fagineus curua clauo suspensus ab ansa.
is tepidis impletur aquis artiusque fouendos
accipit; in medio torus est de mollibus uluis
impositus lecto, sponda pedibusque salignis.]
concutiuntque torum de molli fluminis ulua
impositum lecto sponda pedibusque salignis;
uestibus hunc uelant, quas non nisi tempore festo
sternere consuerant; sed et haec uilisque uetusque
uestis erat, lecto non indignanda saligno.
accubuere dei. mensam succincta tremensque
ponit anus; mensae sed erat pes tertius impar;
testa parem fecit; quae postquam subdita cliuum
sustulit, aequatam mentae tersere uirentes.
ponitur hic bicolor sincerae baca Mineruae
conditaque in liquida corna autumnalia faece
intibaque et radix et lactis massa coacti
ouaque non acri leuiter uersata fauilla,
omnia fictilibus. post haec caelatus eodem
sistitur argento crater fabricataque fago
pocula, qua caua sunt, flauentibus illita ceris.
parua mora est epulasque foci misere calentes,
nec longae rursus referuntur uina senectae
dantque locum mensis paulum seducta secundis.
hic nux, hic mixta est rugosis carica palmis
prunaque et in patulis redolentia mala canistris
et de purpureis collectae uitibus uuae.
candidus in medio fauus est; super omnia uultus
accessere boni nec iners pauperque uoluntas.
interea totiens haustum cratera repleri
sponte sua per seque uident succrescere uina;
attoniti nouitate pauent manibusque supinis
concipiunt Baucisque preces timidusque Philemon
et ueniam dapibus nullisque paratibus orant.
unicus anser erat, minimae custodia uillae,
quem dis hospitibus domini mactare parabant;
ille celer penna tardos aetate fatigat
eluditque diu tandemque est uisus ad ipsos
confugisse deos. superi uetuere necari;
"di" que "sumus meritasque luet uicinia poenas
impia"; dixerunt "uobis inmunibus huius
hsse mali dabitur; modo uistra relinquite tecta
ac nostros comitate gradus et in ardua montis
ite simul". parent ambo baculisque leuati
[ite simul". parent et dis praeeuntibus ambo
membra leuant baculis, tardique senilibus,annis]
nituntur longo uestigia ponere cliuo.
tantum aberant summo quantum semel ire sagitta
missa potest; flexere oculos et mersa palude
cetera prospiciunt, tantum sua tecta manere;
dumque ea mirantur. dum deflent fata suorum,
[mersa uident quaeruntque suae pia culmina uillae;
sola loco stabant. dum deflent fata suorum,]
illa uetus dominis euam casa parua duobus
uertitur in templum; furcas subiere columnae;
stramina flauescunt aurataque tecta uidentur
caelataeque fores adopertaque marmore tellus.
talia tum placido Saturnius edidit ore:
"dicite, iuste senex et femina coniuge iusto
digna quid optetis". cum Baucide pauca locutus,
iudiclum superis aperit commune Philemon
"esse sacerdotes delubraque uestra tueri
poscimus et, quoniam concordes egimus annos,
auferat hora duos eadem ne coniugis; umquam
busta meae uideam, neu sim tumulandus ab illa.
uota fides sequitur; templi tutela fuere,
donec uita data est. Annis aeuoque soluti
ante gradus sacros cum starent forte locique
narrarent casus, frondere Philemona Baucis,
Baucida conspexit senior frondere Philemon.
iamque super geminos crescente cacumine uultus
mutua, dum licuit, reddebant dicta; "uale" que,
"o coniunx" dixere simul, simul abdita texit
ora frutex. ostendit adhuc Thyneius illic
incola de gemino uicinos corpore truncos.
haec mihi non uani, neque erat cur fallere uellent,
narrauere senes. equidem pendentia uidi
serta super ramos ponensque recentia dixi:
"cura deum di sint et qui coluere colantur".

www.antiqvitas.it

 

E per toglierti ogni dubbio, c’è sui colli di Frigia una quercia. Vicina ad un tiglio cinta da un piccolo muro.

Ho visto quel luogo; infatti Pitteo mi mandò nei territori di Pelope su cui un giorno aveva regnato suo padre.

Non lontano di lì c’è uno stagno, una volta terra abitabile, ora acque frequentate da anatre tuffatrici (smergi) e da folaghe palustri; Giove vi giunse con sembianze umane e insieme col genitore venne il nipote di Atlante, privo d'ali (ai piedi) e portatore del caduceo (la sua bacchetta magica).

Zeus assume sembianze umane: si anticipa qui il mito cristiano dell’incarnazione.

Hermes (Mercurio) figlio di Zeus (Giove), messaggero degli dèi, incaricato di accompagnare le anime nel regno degli inferi. Il suo caduceo (uno dei simboli più antichi della storia dell'umanità: è probabile che i greci l’avessero ereditato dalle civiltà mesopotamiche), era bastone con due serpenti attorcigliati in senso inverso, intorno ad una verga ornata d'ali, il cui principale significato stava nell’idea di evoluzione e liberazione in senso spiritualistico. I serpenti raffigurano le polarità del bene e del male tenute in equilibrio dalla bacchetta del dio che ne controlla le forze. Sono le correnti cosmiche riferite sia all'universo che all'uomo nella complessità del suo organismo (macro- e microcosmo). Le ali simboleggiano il primato dell'intelligenza, che si pone al di sopra della materia per poterla dominare attraverso la conoscenza.

Il caduceo con due serpenti indica anche il potere di conciliare tra loro gli opposti, creando armonia tra elementi diversi, come l'acqua, il fuoco, la terra e l'aria. Per questo ricorre frequentemente in alchimia, quale indicazione della sintesi di zolfo e mercurio, oltre che nel simbolismo della farmacopea e della guarigione fisica.

Riferito all'universo, indica la potestà di dominare il caos e mettere ordine, creando armonia tra le tendenze ruotanti intorno all'asse del mondo.

Si presentarono a mille case e cercando un posto per riposarsi, mille spranghe sbarrarono le porte. Una sola infine li accolse, piccola davvero, coperta di paglia e di canne palustri, ma lì, uniti sin dalla loro giovinezza, vivevano Bauci, una pia vecchietta, e Filemone, della stessa età, che in quella capanna erano invecchiati, alleviando la povertà con l'animo sereno di chi non si vergogna di sopportarla.

E’ inutile che in quella casa ricerchi i padroni o i servi: loro due sono tutta la casa, e i medesimi ubbidiscono e comandano.

Significativo il parallelo con il modo in cui nacque il Cristo: bussare inutilmente a tutte le porte ecc. A testimonianza che i racconti evangelici sul natale sono tutti di derivazione pagana.

Nelle parole dedicate alla povertà è anticipata tutta la filosofia di vita sottesa a questo racconto. Anche se in apparenza non sembra, gli uomini appaiono superiori agli dèi, in quanto sanno sopportare stoicamente la loro condizione indigente. In quella povertà vi è democrazia, in quanto non sono presenti padroni e servi. Tuttavia qui Filemone e Bauci rappresentano piuttosto la piccola proprietà contadina, padrona del proprio appezzamento.

Quando dunque gli abitanti del cielo arrivarono alla piccola casa e varcarono col capo chino la bassa porta, il vecchio, accostata una panca, li invitò a ristorare le membra.

Su questa la premurosa Bauci stese un rozzo telo e smosse la cenere tiepida nel focolare e riattizzò il fuoco del giorno precedente, l’alimentò con foglie e cortecce secche e lo spinse a levare fiamme con quel poco fiato che aveva e tirò giù dal solaio legna spaccata e secche ramaglie, le spezzettò e le pose sotto il piccolo paiolo di rame.

E spiccò le foglie ai legumi raccolti dal marito nell'orto bene irrigato, mentre lui con una forca a due rebbi staccava una spalla di maiale affumicata appesa a una trave annerita e di quella spalla a lungo conservata taglia una porzione sottile, che pone a cuocere nell’acqua bollente.

Intanto ingannano il tempo conversando e fanno in modo che l’attesa non pesi.

C’era un catino di faggio appeso a un chiodo per il manico curvo: lo riempiono d’acqua tiepida e vi immergono i piedi (dei celesti) per ristorarli.

In mezzo c’è un materasso di morbide alghe palustri, steso su un letto dalle sponde e dai piedi di salice.

Lo ricoprono con una coperta, che erano soliti distendere solo nei giorni di festa, ma anche questa coperta era da poco e consunta, giusto adatta a un letto di salice.

Si sdraiarono. La vecchietta, con veste tirata un po’ su e tremolante, apparecchia la tavola, ma uno dei tre piedi della tavola era più corto: un coccio la rese pari; dopo che questo, infilato sotto, tolse la pendenza, e il piano viene poi ripulito con un caspo di verdi foglie di menta.

Sopra vi pone olive verdi e nere, sacre alla schietta Minerva, corniole autunnali conservate in salsa liquida, indivia, radicchio e una forma di latte cagliato e uova girate delicatamente su brace non ardente, tutto in stoviglie di terracotta.

Dopo ciò viene messo in tavola un cratere cesellato con il medesimo argento e i bicchieri di faggio intagliato e stuccati nella parte in cui sono cavi, con bionda cera.

Dopo non molto, giungono dal focolare le vivande calde, si mesce un'altra volta il vino (certo non d'annata), poi, messo il tutto un poco in disparte, si fa posto alla frutta. Ed ecco noci, fichi secchi della Caria misti a datteri grinzosi, prugne, in ampi canestri mele odorose e uva spiccata da tralci vermigli. In mezzo era posto un candido favo.

Ma soprattutto s’aggiunsero le facce buone e una disposizione d’animo pronta e cordiale.

L’aspetto più bello del racconto è la descrizione dettagliata delle condizioni della povertà.

La scena del banchetto, descritta in maniera molto vivida e concreta, verrà spiritualizzata dai vangeli in quella dell’Ultima Cena, in cui gli aspetti connotativi andranno nettamente a prevalere su quelli denotativi. Due modi molto diversi di fare “mitologia”, che indicano come la superiorità etica del cristianesimo sia stata pagata da una minore attenzione per i particolari naturalistici.

In quel mentre vedono che il boccale, a cui si è attinto tante volte, si riempie spontaneamente e il vino cresce dal fondo da sé.

Turbati dal prodigio hanno paura e con le palme alzate mormorano preghiere sia Bauci che il timido Filemone e chiedono per la povertà del cibo e della mensa.

Questo aspetto prodigioso dell'acqua che si tramuta in vino verrà ripreso nel racconto evangelico delle nozze di Cana. Il vino che, riscaldato, evapora è il simbolo della sapienza, del discernimento, del fuoco.

Vi era un’unica oca, custode del piccolo fondo: che i padroni si apprestavano a sacrificare in onore degli ospiti divini.

L’oca è l’emblema della fedeltà coniugale. Di lei si dice che dopo la morte dello “sposo” non si unisce più ad alcun altro. Questo volatile chiama inoltre i suoi compagni quando trova cibo; è l’immagine della pace e della concordia nella buona sorte; non vuole tenere la felicità tutta per sé ma è pronta a dividerla con altri.

Ma quella, starnazzando, stanca i due vecchietti lenti per l’età, beffandoli di continuo, finché fu vista rifugiarsi proprio accanto agli dei, che proibiscono di ucciderla, dicendo: “Numi del cielo noi siamo e gli empi vicini avranno le punizioni che si meritano; a voi sarà dato di restare immuni da questo male; lasciate la vostra casa e seguite soltanto i nostri passi e venite in cima al monte!”.

I due obbediscono e, appoggiandosi ai bastoni, si sforzano di salire su per il lungo pendio.

Distavano dalla vetta quanto un tiro di freccia: si volsero a guardare e vedono che tutte le altre cose sono state sommerse dalla palude, tranne la loro dimora.

Gli dèi vogliono punire l’ateismo qui fatto coincidere con l’egoismo. Gli uomini sono egoisti perché atei. Filemone e Bauci sono buoni perché religiosi. Gli dèi usano la legge del taglione. O comunque esiste una sorta di karma indù, secondo cui dalle azioni positive o negative deriva un premio o castigo.

Mentre guardano sbalorditi, piangendo la sorte dei loro vicini, quella vecchia capanna, piccola anche per i suoi padroni, si trasforma in un tempio: ai puntelli subentrano le colonne, vedono la paglia del tetto assumere riflessi d'oro, le porte si ornano di fregi e il suolo si riveste di marmo.

Filemone e Bauci sono più umani degli dèi.

Allora il figlio di Saturno dalla placida bocca mandò fuori queste parole: “Dite, o buon vecchio e tu, donna degna di un giusto marito che cosa desiderate?”.

Impossibile non vedere qui un'analogia ai racconti orientali del genio che esaudisce tutti i desideri (come p.es. quello della lampada di Aladino).

Dopo aver scambiato poche parole con Bauci, Filemone espone agli dèi la scelta comune: “Chiediamo di essere sacerdoti e custodire il vostro tempio, e poiché in dolce armonia abbiamo trascorso i nostri anni, vorremmo andarcene nello stesso istante, ch'io mai non veda la tomba di mia moglie e mai lei debba seppellirmi".

Il desiderio fu esaudito: finché ebbero vita, custodirono il tempio.

La classe contadina si emancipa grazie alla religione, acquisisce un prestigio particolare.

Consunti dagli anni e dall’età, mentre stavano davanti alla sacra gradinata, narrando la storia del luogo, Bauci vide Filemone coprirsi di fronde, e il vecchio Filemone vide Bauci fare la stessa cosa.

E mentre sui due volti cresceva la cima, si rivolgevano scambievoli parole, finché fu loro possibile: “Addio amore mio” dissero insieme e insieme la corteccia come un velo coprì i loro volti facendoli scomparire.

Ancor oggi gli abitanti della Frigia mostrano l'uno accanto all'altro quei tronchi nati dai loro corpi.

La quercia e il tiglio di cui s’era parlato all’inizio, ora acquistano il loro significato: il tiglio, pianta molto longeva, rappresenta la fecondità e quindi l’amore (nell’araldica è spesso raffigurato con foglie stilizzate cuoriformi): ha un profumo molto dolce e intenso, veniva considerato nume tutelare delle fattorie. I germani lo consacrarono alla dea Freya o Frigg, appartenente alla schiera degli Asi, sposa di Odino, di cui condivideva la potenza e la sapienza, madre di Balder; era dea dell’amore, della casa e della felicità coniugale. Da lei prende il nome il quinto giorno della settimana (venerdì=Venere dea dell’amore) nelle lingue nordiche: Freitag.

La quercia invece è l’effige dell’immortalità e della durevolezza a causa della consistenza del suo legno. Spesso colpita dal fulmine, nell’antichità era dedicata a Giove ed egli manifestava la sua volontà facendone stormire le fronde nel boschetto di Dodona. Nel romanticismo la quercia fu la personificazione della forza imperturbabile: “Fedele ed impassibile come le querce”. I druidi mangiavano ghiande di quercia prima di profetizzare, ma esse erano anche un simbolo sessuale maschile (glans penis).

Queste cose mi furono narrate da vecchi degni di fede e che non avevano ragione di mentire. Del resto ho visto io stesso ghirlande appese ai rami e io ne ho appese, dicendo: "Divino sia chi fu caro agli dèi e abbia onore chi li onorò".

Filemone e Bauci vengono trasformati in due santi.

La storia, per l'autorità di Lèlege, aveva commosso tutti, specialmente Teseo. E a lui, che non si saziava d'udire i prodigi degli dèi, il fiume dell'Etolia, appoggiato al gomito, così si rivolse: “Vi sono creature, valoroso eroe, che dopo un mutamento hanno mantenuto la forma assunta; ve ne sono altre che hanno la facoltà d'assumerne diverse, come te, Pròteo, creatura del mare che circonda la terra.

A volte infatti ragazzo ti sei mostrato, altre volte leone; ora violento cinghiale, ora serpente che non si ha il coraggio di toccare; a volte le corna t'hanno reso toro; altre avresti potuto sembrare una pietra, altre ancora una pianta; talora, imitando l'aspetto liquido dell'acqua, sei stato fiume, talaltra, al contrario, fuoco”.

Qui vi è espresso il tema della reincarnazione.

Conclusione

La morale della favola qual è? La morale esplicita non coincide esattamente con l’interpretazione che di essa si può dare. In maniera evidente infatti si è voluto porre un tributo alla pietà umana espressa in chiave religiosa, al senso religioso dell’esistenza. Tuttavia l’esegesi non può che essere “critica”, proprio perché il racconto attesta in maniera inequivoca che la povertà può essere soltanto sopportata, non vinta, in attesa di qualche evento prodigioso che premi la pazienza.

Contro le ingiustizie solo gli dèi possono opporsi e qui lo fanno punendo con una morte per strage l’intero villaggio, da cui si salvano soltanto due contadini. Non c’è affronto politico o pedagogico degli antagonismi sociali, ma solo giustizia sommaria, spirito vendicativo. Il comportamento di Zeus è molto più intollerante di quello di Jahvè, che di fronte alle interrogazioni ipotetiche di Abramo circa la possibile esistenza di qualche giusto in mezzo agli empi, riesce a convincersi che non sia il caso di sterminare un’intera popolazione (Gen 18,23ss).

Qui invece, dove l’individualismo domina incontrastato, chi ha sbagliato paga, senza possibilità di pentimento. Per non sbagliare infatti bisogna mostrare di possedere uno spirito religioso, che, essendo del tutto assente nella collettività del villaggio, viene racchiuso nel mero rapporto di coppia, visto in maniera idillica, in cui manca persino la presenza di un figlio, che in genere rende naturale il contrasto tra le diverse esigenze delle generazioni.

La povertà viene vista in maniera positiva perché connessa all’altruismo, che è tale in virtù della pietà religiosa. L’altruismo è di provenienza contadina, in antitesi all’egoismo urbano.

E’ dunque una favola che mentre sul piano interiore sembra esaltare l’aspetto dei sentimenti umani, sul piano politico invece li mortifica, negando la possibilità di un riscatto sociale in cui il protagonista sia lo stesso essere umano e non una qualche divinità.

Il cristianesimo non opererà un miglioramento di questa filosofia di vita, anzi, dal punto di vista dello schiavo che vorrà riscattarsi, vi sarà un peggioramento, come risulta dalla vicende di Filemone nella lettera paolina che lo riguarda. Il fuggitivo viene rispedito al padrone, anche se Paolo chiederà a quest’ultimo di trattarlo come un cristiano, nella certezza che davanti a dio tutti gli uomini sono uguali. Come il paganesimo, il cristianesimo non chiederà allo schiavo di liberarsi; chiederà soltanto al padrone di essere più umano: qui sta la differenza dalla cultura che l’ha preceduto.

Fonti


Web Homolaicus

Enrico Galavotti - Homolaicus - Sezione Storia - Antica
 - Stampa pagina
Aggiornamento: 01/05/2015