GIULLARI CHE SUONANO SONAGLI ED UNO STRUMENTO AD ANCIA DOPPIA
  • a poesia trobadorica era spesso priva di musica, o per lo meno non sempre ci è stata tramandata, e non è detto che fosse composta dagli stessi autori del testo poetico.
  • Secondo alcuni studiosi l'elemento musicale era prevalentemente affidato ai menestrelli, che spesso accompagnavano il cantore con la viella, o con una piccola arpa a sette corde, collegando le varie lasse della poesia con brevi passaggi strumentali.
  • Le fonti musicali sono da rintracciare nella grande matrice del canto cristiano e in particolare nella sequenza, con un melodizzare semplice che non va oltre schemi ristretti ma indispensabile a sottolineare l'espressione poetica.
  • La produzione dei trovatori era costituita prevalentemente da liriche d'amore, in forma di piccoli poemi strofici costituiti da alcune stanze e chiusi da una mezza strofa.
  • Le forme trovadoriche prevalenti erano l'alba, sul tema degli amori illegittimi vegliati dal fedele compagno dell'amante e la pastorella, sul tema dell'amore agreste.
  • Si incontrano poi il planh o lamento d'amore, il sirventese, di carattere sociale, morale o satirico, e il partimen o tenzone, in cui s'immaginava di discorrere d'amore con un interlocutore.
POEMA ALLEGORICO DEL XIII SECOLO
  • Fra i trovieri prevalse la poesia di argomento eroico e cavalleresco, fra cui la ballata, il jeu parti, il lai.
  • Uno dei temi privilegiati era costituito dalle Crociate, con molti lai per la caduta di Gerusalemme.
  • Spesso si trovavano nei testi le echi di tutte le umane passioni , le paure, i dolori che la guerra porta con sé. Si narravano vittorie e sconfitte, piaghe e miserie in termini crudi e realistici.
  • A volte attraverso queste musiche le nobili castellane deponevano il loro altezzoso atteggiamento e si abbandonavano al pianto sconsolato, gli impavidi cavalieri confessavano le loro paure e la santa e nobile impresa si colorava dei toni foschi e crudeli della guerra.
FEDERICO II SCONFITTO DAI PARMIGIANI. MINIATURA DELLA CRONICA FIGURATA DI GIOVANNI VILLANI

ASCOLTA, OSSERVA, RIPRODUCI....

Orientis Partibus (anonimo XII sec.)

SCARICA

La condizione del musicista nel Medioevo (pdf-zip)

La musica profana del Medioevo (pdf-zip)

I cantastorie (rtf-zip)

I pupi siciliani (rtf-zip)